Ciclo di fabbricazione esercizio

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 10.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Visto che la discriminante, nella produzione dei 10 particolari, credo sia il costo di produzione,
al netto delle pari caratteristiche richieste dal particolare, perché non mettiamo anche un ipotetico costo di produzione?
Alla fine credo che la miglior soluzione sia il processo a minor costo..
 

PIETRO2002

Utente Junior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: INVENTOR
Regione: LOMBARDIA
Visto che la discriminante, nella produzione dei 10 particolari, credo sia il costo di produzione,
al netto delle pari caratteristiche richieste dal particolare, perché non mettiamo anche un ipotetico costo di produzione?
Alla fine credo che la miglior soluzione sia il processo a minor costo..
Credo che la soluzione meno costosa, per fare 10 pezzi, sia come detto da Fabietto l'elettroerosione, anche se si devono fare 2 set up e quindi 2 elettrodi.
Il dover costruire anche un semplice stampo di imbutitura costituito da: base stampo, matrice, punzone , premilamiera con molle ed ameniccoli vari non costerebbe meno di 3000 / 4000 eurini ( progettazione e costruzione ).
 

@ndreaR

Utente standard
Professione: Studente Ing Meccanica
Software: Creo Parametric
Regione: Emilia Romagna
quindi ricapitolando il tutto, per i 10 pezzi si può andare di elettroerosione mentre per 100 000 pezzi tranciatura e imbititura.
Mentre per ottenere la ripiegatura sul fondello (ottagono) non mi è chiarissimo come fare
 

@ndreaR

Utente standard
Professione: Studente Ing Meccanica
Software: Creo Parametric
Regione: Emilia Romagna
scusate se rispondo solo ora, però in questi giorni sono stato impegnato a fare esercizi. Se vi interessa tra l'altro ne posso pubblicare anche altri ahhaha
 

PIETRO2002

Utente Junior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: INVENTOR
Regione: LOMBARDIA
quindi ricapitolando il tutto, per i 10 pezzi si può andare di elettroerosione mentre per 100 000 pezzi tranciatura e imbititura.
Mentre per ottenere la ripiegatura sul fondello (ottagono) non mi è chiarissimo come fare
Per i 100000 pezzi, uno stampo progressivo trancia / imbutisce simile a quello mostrato dal video di Fabietto, si ottiene il pezzo finito.
 

@ndreaR

Utente standard
Professione: Studente Ing Meccanica
Software: Creo Parametric
Regione: Emilia Romagna
un altro esercizio dove ho molti dubbi è questo. Consiste nel definire le macchine (presse) dove vengono esguite alcuni processi.Esercizio02.png
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top