Ciò che più si avvicina al BIM

gfrank

Moderatore
Professione: Libero professionista
Software: Vari
Regione: Lombardia
C'è l'apposita sezione "video" per caricare i filmati.
Comunque, una domanda: ho guardato il primo filmato (dati modello), ma la parte di report a sinistra è poco chiara.
Cosa produce, le superfici/volumi del muro (ad esempio)?
Con o senza vuoti?
Nel caso di muri non rettilinei, (a forma di spezzata) le superfici interne ed esterne hanno dimensioni diverse: il sw lo rileva o fa le misure sull'asse mediano?
 

cad_parolisi

Utente Junior
Professione: Geometra
Software: allplan
Regione: Lombardia
Ciao gfrank,
scusa se ho inserito nel forum questi link, ma volevo solo proporre una discussione sui processi BIM e sui software che più supportano questa metodologia di lavoro.
Comunque il grafico che vedi, è un grafico dinamico che computa in tempo reale le quantità. Sono sincero, io non lo ho mai utilizzato e francamente non conosco questa funzione nello specifico.
Conosco però sufficientemente Allplan per fornirti qualche informazione in merito al computo delle quantità.
Con Allplan puoi decidere tu se avere le quantità esatte, quindi al netto dei fori, oppure calcolare "vuoto per pieno" e in questo caso puoi decidere tu il limite in m2 o m3 oltre al quale puoi computare.
Oltre a questo Allplan produce dei report che in pratica ti forniscono la superfice in m2 dei casseri. Questo significa che in presenza di murature circolari avrai la superficie interna ed esterna precisa e non ad esempio calcolata sull'asse mediano dell'elemento (che sarebbe quindi sbagliata, se parliamo di superfici).
Spero di esserti stato utile.
 

cad_parolisi

Utente Junior
Professione: Geometra
Software: allplan
Regione: Lombardia
.................. allora gfrank, cosa ne pensi ? Mi sembri una persona molto obiettiva e competente e quindi il tuo parere mi interessa molto.
 

XCAD

Utente Junior
Professione: tuttofare
Software: Allplan, AutoCAD, Sketchup
Regione: Francia
Molto di effetto la presentazione indicata da Monte Baldo, ma queste funzioni (mi pare piuttosto "intricate" nella gestione) sarebbe molto utile fossero commentate da chi le usa sul campo.
Le funzioni in un sw sono eccezionali quando sono semplici da gestire: mi piacerebbe avere un'opinione "operativa", perché a volte non è "tutto oro quello che luccica" e chi vende i sw a volte fa luccicare bene ciò che non sempre è così brillante ......
 

cad_parolisi

Utente Junior
Professione: Geometra
Software: allplan
Regione: Lombardia
Se accetti un modestissimo parere da parte mia, io lavoro "sul campo". Collaboro con molti studi ed alcuni adottano le soluzioni che vedi nel filmato (in tutti i filmati). Certamente per sfruttare al meglio un prodotto si deve necessariamente investire del tempo in formazione (e purtroppo anche qualche soldino), ma se si procede in questo modo, poi i risultati ripagano della "fatica" investita.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Documentandomi sull'argomento BIM ho ritrovato questa discussione.
Conosco Allplan solo di nome. Sarebbe possibile vedere qualcosa sulla gestione della parte strutturale?
Se devo realizzare anche una piccola casetta è possibile gestire travi e pilastri in c.a. o acciaio?
E' possibile disegnare gli impianti idrici, elettrici e di condizionamento?

Se è possibile vedere qualche immagine o video sarei grato.
 

Monte Baldo

Utente Junior
Software: Allplan
Regione: Napoli
Strutture cemento armato -> http://www.nemetschek-allplan.it/software/ingegneria/allplan-ingegneria.html

In linea generale però, se posso darti un suggerimento, ricorda che il BIM è un processo di lavoro che ti consente estrapolare informazioni dal tuo modello e, se necessario, condividerle con altri utenti. Un singolo software non può definirsi BIM se non è in grado di scambiare suddette informazioni con altri prodotti verticali/specialistici. Qui vedi un esempio della collaborazione fra Allplan & Logical Soft.

https://www.youtube.com/watch?v=cKl2ibCRGi8

Uno dei formati maggiormente utilizzati per lo scambio dati fra le applicazioni BIM è il formato IFC certificato dalla "buildingSMART". Allplan dispone del certificato in import/export IFC2x3 Coordination View 2.0.

Quando valuti un software, pertanto, verifica sempre come requisito minimo che supporti il formato IFC (sia in import che in export). Grazie a questo formato, ad esempio, Allplan è in grado di scambiare le strutture / le armature con programmi strutturali specifici come ad esempio Modest, Tekla, ecc. Dispone inoltre di uno strumento estremamente interessante chiamato "Controllo collisione" che verifica ad esempio le collisioni fra i singoli ferri di armatura e/o la struttura con l'impianto di aerazione, ecc.
 

gfrank

Moderatore
Professione: Libero professionista
Software: Vari
Regione: Lombardia
A mio parere la migliore definizione di BIM, e tratta da Wikipedia/acca sw:
Building Information Modeling, o BIM, è il processo di creazione e gestione del modello d’informazioni di un edificio. Le informazioni possono riferirsi all’intero ciclo di vita del manufatto edilizio, dalla fase progettuale a quella di uso e manutenzione, passando per la fase di realizzazione. Il termine BIM identifica anche i CAD architettonici di nuova generazione che non si limitano al disegno di elementi grafici semplici (linee, polilinee, cerchi, archi, ecc.), ma consentono di progettare disegnando i componenti tecnici dell’edificio (muri, strutture portanti, finestre, porte, ecc.).

Il disegno attraverso oggetti grafici che contengono anche dati del componente, come la geometria, la costituzione, la posizione spaziale, ecc., determina anche il modello informativo della costruzione. Il modello così generato può essere utile per calcoli, verifiche e analisi. La sigla è utilizzata inoltre per indicare il Building Information Model (ovvero il modello stesso).



Un BIM può contenere qualsiasi informazione riguardante l’edificio o le sue parti. Le informazioni più comunemente raccolte in un BIM riguardano la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione. Un BIM può inoltre computare in maniera semplice ed immediata le quantità caratterizzanti un elemento tecnico (ad esempio la superficie di un intonaco).
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Io immagino che un processo BIM “completo” permetta alle diverse figure professionali operanti nel progetto di gestire un unico modello, che contiene il lavoro di ognuno in modo separato.

Ad esempio, prendiamo il video postato con Travilog. Da Allplan passo il modello a Travilog, per il calcolo della struttura. Lavorandoci mi accorgo che si devono spostare delle colonne ed aggiungerne altre. E' possibile importare la modifica nel modello Allplan?
 

Monte Baldo

Utente Junior
Software: Allplan
Regione: Napoli
In Travilog slavo le modello in IFC e lo importo in Allplan (come scritto prima il programma è certificato sia in import che export). Importando il file IFC in Allplan viene creata automaticamente una variante nella struttura dati e rimosse/aggiunte le colonne.
 

cad_parolisi

Utente Junior
Professione: Geometra
Software: allplan
Regione: Lombardia
Secondo me l'errore principale nell'affrontare questo processo è la convinzione di risolvere tutto dotandosi di molti software per coprire appunto tutte le discipline, ammesso anche che in uno studio ci siano le competenze per affrontare tutte le tematiche (e nella realtà italiana questo è molto difficile). Meglio avere a disposizione un software duttile come a mio parere è Allplan in modo da diventare la piattaforma ideale per le varie discipline. Inoltre l'interfaccia IFC dovrebbe essere la strada maestra da seguire.
 

cad_parolisi

Utente Junior
Professione: Geometra
Software: allplan
Regione: Lombardia
Monte Baldo, non mi sembra una cosa attinente a questa discussione, mi sembra un po' di pubblicità neanche tanto "velata" ;-)
 

Monte Baldo

Utente Junior
Software: Allplan
Regione: Napoli
Oddio, se per te del materiale gratuito è pubblicità, mi tolgo tutti i veli :).

Non ho appositamente parlato di altre soluzione (vedi AE o CDS che sono a pagamento). Volevo solo sottolineare che la tecnologia degli oggetti parametrici è editabile da parte dell'utente. Inoltre, questo consente a terzi produttori di realizzare add-on per Allplan.
 

Monte Baldo

Utente Junior
Software: Allplan
Regione: Napoli
Tra le altre cose, se hai avuto modo di vedere il webinar 5, anche il PM di Nemetschek ha parlato dell'importanza di su soluzione opensource. Leggo su Allplan Coonect che a breve verranno pubblicati i video, quindi potrai riascoltartelo pure tu.
 

Monte Baldo

Utente Junior
Software: Allplan
Regione: Napoli
In sintesi una soluzione BIM deve essere aperta e quindi in grado di condividere le informazioni con altre soluzioni BIM e soggetti terzi. Pensare di avere un prodotto unico per tutto è utopistico e lascia poco spazio decisionale al progettista. Utilizzare un BIM chiuso non porta a nulla. Prova a pensare alla follia messa in piedi da ACCA e capirai quanto il mio post sia stato attinente.

http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?41223-Confronto-Edificius-Archicad
 

Statistiche forum

Discussioni
58,820
Messaggi
501,642
Utenti registrati
107,679
Ultimo utente registrato
Jota19

Staff online

Top