krissbetarr
Utente Junior
- Professione: Progettista meccanico
- Software: Inventor, Solidworks
- Regione: Emilia Romagna
Buongiorno,
chiedevo alcune precisazioni in merito alla verifica di un carroponte. Mi sono letto le normative e mi sorgono alcuni dubbi. All'interno della cnr 10021/85, che so essere ancora largamente utilizzata almeno per calcoli preliminare, sono spiegate le forze, le condizioni di carico e le verifiche per le vie di corse con altre condizioni di carico. La domanda che mi sorge spontanea è: cosa ne faccio delle condizioni di carico spiegate nel punto 4 della norma?La domanda mi sorge perchè nelle condizioni di carico vengono unite forze orizzontali e forze verticali, magari con l'aggiunta del coefficiente M, ma se dovessi verificare la freccia cosa me ne faccio di queste condizioni?non dovrei utilizzare separatamente i carichi verticali e quelli orizzontali?come le applico nella pratica?c'è qualcuno che fa questo, magari di mestiere, che mi può riassumere un pò i concetti?Grazie molte anticipatamente
chiedevo alcune precisazioni in merito alla verifica di un carroponte. Mi sono letto le normative e mi sorgono alcuni dubbi. All'interno della cnr 10021/85, che so essere ancora largamente utilizzata almeno per calcoli preliminare, sono spiegate le forze, le condizioni di carico e le verifiche per le vie di corse con altre condizioni di carico. La domanda che mi sorge spontanea è: cosa ne faccio delle condizioni di carico spiegate nel punto 4 della norma?La domanda mi sorge perchè nelle condizioni di carico vengono unite forze orizzontali e forze verticali, magari con l'aggiunta del coefficiente M, ma se dovessi verificare la freccia cosa me ne faccio di queste condizioni?non dovrei utilizzare separatamente i carichi verticali e quelli orizzontali?come le applico nella pratica?c'è qualcuno che fa questo, magari di mestiere, che mi può riassumere un pò i concetti?Grazie molte anticipatamente