Chiarimenti normativa cnr 10021 e 10011

krissbetarr

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor, Solidworks
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno,

chiedevo alcune precisazioni in merito alla verifica di un carroponte. Mi sono letto le normative e mi sorgono alcuni dubbi. All'interno della cnr 10021/85, che so essere ancora largamente utilizzata almeno per calcoli preliminare, sono spiegate le forze, le condizioni di carico e le verifiche per le vie di corse con altre condizioni di carico. La domanda che mi sorge spontanea è: cosa ne faccio delle condizioni di carico spiegate nel punto 4 della norma?La domanda mi sorge perchè nelle condizioni di carico vengono unite forze orizzontali e forze verticali, magari con l'aggiunta del coefficiente M, ma se dovessi verificare la freccia cosa me ne faccio di queste condizioni?non dovrei utilizzare separatamente i carichi verticali e quelli orizzontali?come le applico nella pratica?c'è qualcuno che fa questo, magari di mestiere, che mi può riassumere un pò i concetti?Grazie molte anticipatamente
 

abelli12

Utente Standard
Professione: disegnatore
Software: altro
Regione: italia
Premesso che non mi occupo di carroponti, come giustamente dici le norme da te citate non sono più in vigore.
Attualmente occorre far riferimento agli eurocodici (EN 1991-5 e EN 1993-6) unitamente alle ISO 8686 e EN 13001. Comunque solitamente in tutte le norme (anche quelle "vecchie") sono riportate, per le diverse condizioni di carico, le verifiche da eseguire.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
solitamente le vecchie norme, scritte 20/30 anni fa erano anche ben spiegate. Nel tuo caso tutte le spiegazioni le trovi nella vecchia norma. Se lavori con la nuova norma, dimenticati la vecchia, fatti un buon Excel come fanno i progettisti seri e hai risolto. Recentemente mi sono capitati tra le mani dei fogli di calcolo in Excel che hanno più di 15 anni di una azienda che produceva carriponte pesantissimi...quindi ai nostri tempi siam dei pistola se non ci strutturiamo uno schema di calcolo per l'intera macchina. É vero anche che di cantinaro ce ne sono ancora purtroppo che non sono stati eliminati dopo l'ultima crisi...
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Lo stesso problema lo avrai su saldature e bullonature perché non puoi più usare CNR 10011 che é stata ritirata ma devi usare EN ISO 1993-1-8 e EN ISO 1993-1-9. Quindi riassumendo, l'Eurocodice 3 la fa da padroni nella progettazione civile e industriale.
 

krissbetarr

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor, Solidworks
Regione: Emilia Romagna
Lo stesso problema lo avrai su saldature e bullonature perché non puoi più usare CNR 10011 che é stata ritirata ma devi usare EN ISO 1993-1-8 e EN ISO 1993-1-9. Quindi riassumendo, l'Eurocodice 3 la fa da padroni nella progettazione civile e industriale.

Sono d'accordo. Però mi interessava sapere come fare per una questione di cultura personale. Ciò non ho proprio capito come fare a risalire dalla condizione di carico che ho citato (da cui quindi verranno fuori dei newton) alle tensioni, che poi andrei a confrontare con quella massima ammissibile. Avendo dei newton mi verrebbe da dividere per l'area della sezione per ottenere dei MPa, ma sono considerazioni campate per aria. Nella norma non viene detto questo, quindi non so si faccia o meno così. Lei ne sa qualcosa di più?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
ma sei sicuro di avere un mano la norma completa? Solitamente se ci sono delle verifiche imposte sono descritte e spiegate tutte le formule e le sigle usate. Mi sembra strano che non si riesca a capire dalla norma come funzioni il sistema di verifica.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
la norma UNI CNR 10021/85 parla di freccia della via di corsa e non della carpenteria del carro gru. Quindi lascia libero il progettista. Poi a livello pratico si fa con carrello al centro e 110% del carico massimo una freccia inferiore a L/750. Ma non l'ha prescritto nessuna norma, senonché il buon senso della pratica comune dei costruttori di quegli anni.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,980
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Top