Aggiungo una considerazione a quello che ha già scritto Andrea: SpaceClaim serva a "manipolare" la geometria (è un po' come se "toccassi" i modelli CAD direttamente) mente un cad "feautre based" opera sulla geoemtria attraverso "features" cioè funzioni matematiche controllate da parametri.
La filosofia di SpaceClaim è vantaggiosa in questi casi:
- progetti nuovi in cui la geometria e la struttura possono cambiare pesantemente durante la progettazione
- ri-uso di geometria proveniente da altri CAD (praticamente tutti)
- preparazione di modelli FEM/CFD
- necessità di arrivare rapidamente a un modello costruttivo (es. in fase di offerta per la progettazine di un nuovo prodotto)
- gestione dei modelli per la prototipazione rapida
- gestione di modelli per il rendering
- manipolazione della geometria da inviare a macchine CNC
Ci sono poi settori, secondo me il 50% dei casi, in cui ci si trova in una "zona grigia" dove un CAD di modellazione diretta (SC per esempio, ma anche CoCreate oppure ST di Siemens) ha vantaggi e svantaggi che si compensano con un CAD feature based e conta più che altro l'attitudine dell'operatore.
Un suggerimento: non farti trarre in inganno dalle promesse commericali di una integrazione tra "CAD esplicito/sincrono/diretto" e "CAD feature based". Sono due mondi "filosoficamente" incompatibili... finiresti per acquistare 2 prodotti (al prezzo di due...) venduti come un unico strumento.
Per qualsiasi informazione (oltre ad Andrea) chiedi pure tramite i miei riferimenti in firma.