Che software è consigliato per fare un modello cosi?

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Mi è stato chiesto se riesco a disegnare in 3D un modello di rivestimento di una macchina lava-asciuga come in figura. Sinceramente non saprei nemmeno da dove partire e quale software sarebbe più appropriato. La mia domanda è poi, chi realizza questi particolari plastici industriali come fa a prendere le misure effettive di un modello così complicato per poi riprodurlo correttamente in 3D? Da cosa deve partire?
 

Allegati

  • IMG-20171205-WA0015.jpg
    IMG-20171205-WA0015.jpg
    38.3 KB · Views : 76

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX2312 TC13.3
Regione: veneto
Lascia stare, se non sai da che parte partire... Rischi di farti male ?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: -
Regione: -
cioè ti danno il 3d della macchina e tu devi fare il rivestimento? va bene qualsiasi modellatore solido
La mia domanda è poi, chi realizza questi particolari plastici industriali come fa a prendere le misure effettive di un modello così complicato per poi riprodurlo correttamente in 3D? Da cosa deve partire?
bisogna capire cosa intendi per realizza.
se intendi materialmente il prodotto segue le indicazioni del progettista
se intendi l'industrializzazione ne definisce le misure in funzione del progetto e immagino si interfacci con un designer per l'aspetto estetico.
 

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Cavandomela abbastanza bene con SW mi hanno chiesto se riesco a farlo anche io in 3D, in quanto lo studio a cui si sono appoggiati per fare il modello si fa pagare profumatamente la professionalità. Sinceramente anche con le immagini delle tre proiezioni sui piani principali la vedo molto complicata la cosa...anche se forse è l'unica strada quella delle superfici. Lo vedo comunque un lavoro mooolto complicato.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: -
Regione: -
avandomela abbastanza bene con SW mi hanno chiesto se riesco a farlo anche io in 3D, in quanto lo studio a cui si sono appoggiati per fare il modello si fa pagare profumatamente la professionalità.
se devi anche farti il modello della figura non ti bastano certo le immagini; potresti provare a convertirle in dxf da usare come layout, ma dubito sia un sistema pratico ed affidabile.
servono i disegni oppure in extrema ratio l'oggetto reale da rilevare a mano.
oppure contattare il produttore della vasca e trovare un accordo e farsi mandare lo step... qualcuno quel solido dell'immagine 3D l'ha già fatto
 

francescodue

Utente Junior
Professione: operaio tecnico
Software: Creo2 / Proe Wildfire 2.0
Regione: Veneto
Nel primo post la parola "come" mi mette un dubbio.
Deve essere esattamente quella la figura? Se è così forse è più semplice fare un rilievo con scanner 3d.
(Mai fatto, ma ne ho sentito parlare bene, anche se non so che costi ci siano per queste dimensioni.)
Se invece si intende una cosa che assomiglia a quella dell'immagine, si inizia dalla parte sottostante: si abbozza una sagoma simile a quella suggerita che copra la vostra struttura meccanica (che avete già perché è vostra, se ho capito bene) e si fanno gli adattamenti del caso. Non verrà uguale, ma funzionalmente sarà adatta. E nessuno potrà accusarvi di aver replicato un progetto di altri.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Non mi è chiaro se devi replicare l'oggetto dell'immagine al primo post o se devi fare un particolare che si accoppi con questo.
Nel primo caso devi fare un reverse engineering, la cosa migliore è partire da una scansione 3d dell'oggetto e modellare con un qualsiasi modellatore solido, tipo Solidworks, Inventor,Creo, Solidedge ecc.
Da quel che vedo sono forme abbastanza semplici, dovresti farcela con uno qualsiasi di questi software.
Se invece devi creare un oggetto che si accoppi a questo devi seguire il suggerimento di MassiVonWeizen, sentire dal produttore se ti passa uno step e poi creare l'oggetto basandoti su quello.
Se devi fare forme "estetiche" con superifici complesse potrebbe non essere sufficiente uno dei software sopracitati e dovresti usare qualcosa di più specifico, tipo Catia.
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX2312 TC13.3
Regione: veneto
Cavandomela abbastanza bene con SW mi hanno chiesto se riesco a farlo anche io in 3D, ……. sinceramente anche con le immagini delle tre proiezioni sui piani principali la vedo molto complicata la cosa...anche se forse è l'unica strada quella delle superfici. Lo vedo comunque un lavoro mooolto complicato.

E rischi di farti del male come ho detto io, cioè di non riuscire a portare a termine il lavoro nei modi e nei tempi richiesti.

in quanto lo studio a cui si sono appoggiati per fare il modello si fa pagare profumatamente la professionalità.

Mi sembra il minimo farsi pagare per la professionalità, probabilmente loro sanno come fare... :)
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
E rischi di farti del male come ho detto io, cioè di non riuscire a portare a termine il lavoro nei modi e nei tempi richiesti.
.

Anche perchè dice di saper usare bene SW, poi trova che questo sia un lavoro moolto complicato :unsure:
 

ale47p

Utente attivo
Professione: reverse/cad/cam
Software: CopyCad/PowerShape/PowerMill/VeriCut
Regione: Veneto
ciao, anche PowerShape è indicato per una cosa del genere.

Il top sarebbe, come ti hanno già detto, di partire dalle matematiche che devi "rivestire" (abbastanza facile e cmq fattibile per chi lo sa fare, se appunto hai a disposizione le matematiche).

Altrimenti, se devi fare il reverse, è "complicato" anche per chi lo sa fare, e lo fa di mestiere.

I costi dei due lavori sono diversi proprio come ordine di grandezza ;)
 

exxon

Utente Junior
Professione: engineer
Software: inventor
Regione: veneto
E' la solita questione della differenza tra il "saper fare" e il "saper utilizzare un SW".

Oggi come oggi sembra che le due cose siano sovrapposte, o meglio, che il saper utilizzare il "SW giusto" possa sostituire le conoscenze necessarie a portare avanti un lavoro.

Nel caso di specie, l'OP chiede quale sia il SW migliore, non quali siano i fattori da considerare nel progetto (spessori, sformi, irrigidimento, ritiri, sfiati, ecc.). Le possibilità sono due: o conosce bene questi fattori e allora è sufficiente indicare marca e modello del pacchetto più indicato, oppure non si è posto il problema perché pensa (o spera) che il "SW" possa sopperire a queste necessarie conoscenze di progettista.

Aspettiamo di avere più informazioni in merito, poi si potranno dare risposte più centrate.

Mi associo a una domanda già fatta: è il primo lavoro di questo tipo? La domanda non è retorica: normalmente anche del progettare una piccola scatola parallelepipeda, al primo progetto si commettono una valanga di errori.

Partire con un oggetto di quelle dimensioni e complessità e come voler salire l'Annapurna avendo alle spalle solo le scampagnate fuori porta.
 

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Colui che ha fatto questo modello mi ha detto che ha utilizzato il software AutoCAD 3D.
 

Polymar

Utente Standard
Professione: Mechanical Designer
Software: Zw3D, SolidWorks
Regione: ER
Replicare il modello in figura non è difficile, è soltanto una questione di tempo (ovvero $$$). Guardandolo bene, direi che con un tradizionale modellatore solido sia possibile completarlo al 99% con una buona precisione esecutiva. Sarebbe interessante avere a disposizione lo step per poterlo visionare più nel dettaglio, dopo aver tolto tutti i raccordi la figura appare certamente più schematica per poter ipotizzare un valido percorso di modellazione 3D. Io non mi butterei sulle superfici in questo caso, ma su un buon numero di booleane. Se devi fare il rivestimento, allora non c'è dubbio, dovresti partire da una copia delle superfici interessate, poi il classico taglia e cuci come fanno i sarti. Quindi, nel primo caso va bene un po' di tutto (SWX è più che sufficiente, ho visto modelli ben più complessi con questo programma), mentre in quest'ultimo caso io mi troverei a mio agio con un ZW3D, che ti da il pieno controllo della geometria solida/supf in quanto ibrido. In qualsiasi altro caso, dato che di cad ne ho usati un buon numero per svariati impieghi, mi sentirei un pochino in "braghe di tela".
 

Statistiche forum

Discussioni
58,820
Messaggi
501,642
Utenti registrati
107,679
Ultimo utente registrato
Jota19

Staff online

Top