Replicare il modello in figura non è difficile, è soltanto una questione di tempo (ovvero $$$). Guardandolo bene, direi che con un tradizionale modellatore solido sia possibile completarlo al 99% con una buona precisione esecutiva. Sarebbe interessante avere a disposizione lo step per poterlo visionare più nel dettaglio, dopo aver tolto tutti i raccordi la figura appare certamente più schematica per poter ipotizzare un valido percorso di modellazione 3D. Io non mi butterei sulle superfici in questo caso, ma su un buon numero di booleane. Se devi fare il rivestimento, allora non c'è dubbio, dovresti partire da una copia delle superfici interessate, poi il classico taglia e cuci come fanno i sarti. Quindi, nel primo caso va bene un po' di tutto (SWX è più che sufficiente, ho visto modelli ben più complessi con questo programma), mentre in quest'ultimo caso io mi troverei a mio agio con un ZW3D, che ti da il pieno controllo della geometria solida/supf in quanto ibrido. In qualsiasi altro caso, dato che di cad ne ho usati un buon numero per svariati impieghi, mi sentirei un pochino in "braghe di tela".