Cerco aiuto per migliorare e brevettare un'idea già prototipizato con il fai da te.

Reelpala

Utente poco attivo
Professione: Pensionato. Socio azienda
Software: No
Regione: VE
Sono un imprenditore in pensione, comunque titolare di impresa in provincia di Venezia.
Ho realizzato un prototipo che ho chiamato "trekking boat" vorrei migliorarlo, "brevettarlo" produrlo ecc. Chi se la sente di aiutarmi.
Grazie
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
Buongiorno @Reelpala . Ad essere franco più che il progetto trovo di interesse la tua persona, disposta a mettersi in gioco in questa maniera in una stagione della vita in cui i più pensano solo a godersi i frutti del lavoro fatto.

Ti scrivo in privato.
 

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 10.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Salve @Reelpala . Siamo vicini, io provincia di Treviso, e sono incuriosito dalla tua proposta.
Ti scrivo pure io in privato.
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX2306 TC13.3
Regione: veneto
Sono un imprenditore in pensione, comunque titolare di impresa in provincia di Venezia.
Ho realizzato un prototipo che ho chiamato "trekking boat" vorrei migliorarlo, "brevettarlo" produrlo ecc. Chi se la sente di aiutarmi.
Grazie
Attenzione attenzione, leggi qui:


ed in particolare

Lo stato della tecnica comprende tutto ciò che è stato pubblicamente divulgato prima della data di deposito della domanda di brevetto da chiunque (anche dallo stesso inventore o titolare del brevetto)

Ciao
 

Marco F inox

Perito Meccanico Piegatore
Professione: Progettista e consulente piegatura lamiera.
Software: Nessun Software.
Regione: Emilia Romagna
Purtroppo oggi gli esaminatori del progetto oggetto di brevetto, non valutano la funzionalità
dello stesso.
Valutano invece tutti i punti tecnici, che chiamano rivendicazioni, presentati nella richiesta di brevetto: senso di avanzamento, forme particolari, motivi di vantaggi, eccetera.
Occorre indicare almeno una decina di punti tecnici inediti, non presenti in altri brevetti di tutto il mondo.
La commissione li cerca ovunque, prima di accettare i tuoi come nuovi.
Anche tu puoi fare la ricerca mondiale, con l'ufficio brevetti, ma ti costa almeno 2.000 euro.
Se il tuo oggetto è già stato costruito e brevettato da altri, puoi ottenere il brevetto di utilità, per i miglioramenti proposti.
Se invece punti al brevetto di invenzione, devi avere qualcosa di veramente nuovo, ma potrebbe non essere sufficiente.
Poichè io sono curioso per natura, vorrei capire che cosa hai realizzato, lo potremmo confrontare con il mio brevetto.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top