Ci sto ragionando su.
Per cominciare proverei a relazionare con la relazione "camma" i cilindri delle cerniere con una superficie che definisce il percorso.
Così facendo quando trascini l'elemento questo segue l'andamento della superficie. Poi per gli altri elementi mi limiterei a concentricità e complanarità sempre sulle cerniere.
ci sono tre problemi a fare come dici:
1) La mia licenza non mi fa fare le superici, ma questo e' un problema solo mio, non di solid edge.....
2) La sup. di tangenza dovrebbe essere regolabile assieme al moto della catena portacavi durante il moto della stessa
3) In realta' la tangenza semplice non va bene perche' la catena e' assimilabile ad un poligono e non al primitivo di una cinghia per intendersi, per cui durante l'arrotolamento le cose sono meno semplici del previsto.
Pensavo fosse possibile dare dei gradi di liberta' parziali a certi vincoli, tipo: questo vincolo concentrico ma l'oscillazione deve rimanere compresa fra 180 e 270 gradi, o cose del genere.
O forse si potrebbe fare uno schizzo e forzare i perni a passarci. Fare uno schizzo che si modifica con il moto della catena non dovrebbe essere complesso, basta giocare con le variabili giuste.
Non ci perdere troppo tempo, e' domenica dopo tutto, pensavo di essere l'unico scemo che lavora!
ciao.