Calcolo/Stima Forza assiale di taglio (Tornitura)

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Buonasera, avrei l'esigenza di calcolare,la forza Fa della figura in esame (per la verifica a fatica di una vita a ricircolo di sfere)
Measured-cutting-force-components.png


in giro ho trovato molte informazioni sulle forze che si manifestano nel piano trasversale (radiale e tangenziale),ma poco o niente su quest'ultima..da qualche parte c'è scritto che si può considerare (tangenziale)..avete qualche idea su come potrei ricavarla in maniera più accurata (o se c'è qualche studio/teoria a tal proposito)?

Grazie in anticipo per le risposte
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
hai provato nei siti di utensili? secondo me, da ignorante, la forza dipende molto dal tipo di utensile e inserto che usi.
per capirsi, se usi un inserto parallelo alla faccia da lavorare avrai uno sforzo, se ne usi uno a 45° ne avrai un altro.
tanto per dire ho trovato questa pagina della sandvik https://www.sandvik.coromant.com/it...formulas_and_definitions/formulas/?Country=it che però per mia ignoranza non so se fa al caso tuo.
 

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Ne approfitto per chiedere se conoscete prospetti affidabili sulle velocità consigliate per il taglio durante la tornitura (nel caso di diversi materiali) :giggle: .... so che siamo all'abc ma essendo ancora poco pratico del settore ed avendo trovato informazioni anche molto discordanti a volte, cerco fonti attendibili...voi cosa mi consigliate? Grazie ancora ! :D
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
le velocità di taglio sono quelle dichiarate per ogni tipo di inserto. Siccome gli inserti si comprano per lavorare tipi specifici di materiali, non c'è niente da inventare. Una volta con HSS si teneva 15 m/min e punto....poi se andavi più veloce sul ferraccio ok ma sui legati bruciavi tutto anche se usavi olio emulsionabile. Ora si usano velocità di taglio alte 25-50-90-100 m/min e si usano anche raffreddatori a tubo di venturi, evacuatori truciolo ad alta pressione con olio emulsionabili speciali....insomma devi prendere i parametri degli utensili che vuoi usare. Usa inserti e software di
Sandvik_Coromant_Logo.png
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
inoltre sandvik ha le guide in pdf con delle belle spiegazioni su tecniche di lavorazione. Se sgrossi e devi essere produttivo, occorre ridurre la velocità di taglio e mettere la profondità di passata maggiore possibile e si ottengono davvero ottimi risultati e l'inserto dura parecchio.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
in fase di sgrossatura, soprattutto su pezzi da fusione, è importante entrare quanto più possibile nel materiale per evitare che la punta lavori sulla zona esterna incrudita o abrasiva.
quando lavoravo sui torni si tenevano degli inserti leggermente usurati proprio per fare le prime passate di pulizia della crosta esterna sia che fosse acciaio che fossero leghe.
però non sono mai stato con la calcolatrice e le tabelline per sapere quanti giri e che avanzamento mettere, tempo un paio di mesi e li impari ad occhio; anche perché non sempre le macchine un po' datate hanno potenze sufficienti per usare certi parametri degli inserti di ultima generazione.*
ricordarsi sempre che l'inserto è adatto a profondità di passata fino a 2/3 del lato utile (un inserto a 30° da 27mm di lato può asportare al massimo 15mm dove 27 è l'ipotenusa e 15 è il 2/3 del cateto lungo di 23mm)

*con i controlli numerici è tutto un altro discorso perché una volta partito il programma non puoi metterti a cambiare velocità come se niente fosse, quindi i parametri di taglio sono fedeli a quanto indicato dal produttore
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Staff online

Utenti online

Top