calcolo densita

kertus

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Solidworks, PTC CREO
Regione: Toscana
Buongiorno ragazzi,

ho creato un pezzo con varianti in family table.
Nonostante le varianti, il pezzo deve avere una massa imposta (che introduco io attraverso un parametro di massa che ho introdotto e denominato mass). Vorrei scrivere una relazione che calcola indirettamente la densità per ogni istanza della family table una volta noto il volume. Ho creato una feature analysis che mi calcola il volume ogni volta che apro una istanza della family table ma non riesco a scovare quali sono i parametri di volume e densità per esprimere la relazione insieme al parametro di massa che ho introdotto.

Mi potete dare una mano?

grazie
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
Ciao, e grazie del ragazzo.

Io adopero questa:
MP_DENSITY=PESO/MP_VOLUME(""), dove PESO è la massa che decidi tu.
 

kertus

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Solidworks, PTC CREO
Regione: Toscana
c'è la maniera di capire come PTC CREO chiama i parametri di analisi? mi da invalid left side assignment
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
non importa scomodare le feature di analisi. MP_VOLUME è un parametro di sistema sempre disponibile.
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
Hai creato e dato un valore al parametro chiamato MASSA ? Oppure, al suo posto nella relazione mettici un valore numerico.
In precedenza occorre assegnare alla parte un materiale valido.
 

kertus

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Solidworks, PTC CREO
Regione: Toscana
Ho creato un parametro chiamato MASSA.
Francamente non pensavo fosse necessario assegnare un materiale visto che la densità è variabile istanza per istanza a seguito della variazione di volume con massa imposta. Appena rientro provo così come dici te.
Come posso richiamare i parametri di sistema nella family table? Dove posso trovare un listato dei parametri di sistema?
 

calacc

Utente Standard
Professione: Product Development Engineering Specialist
Software: CREO Parametric 8.0.4
Regione: Emilia Romagna
Dove posso trovare un listato dei parametri di sistema?
Prova nella guida, mi sembra di ricordare di averli visti lì
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Con creo si può usare il materiale in family table l'importante è che i materiali (tutti quelli necessari) siano caricati nel padre di family e nella tabella va richiamato il PTC_MATERIAL_NAME (e selezionare il materiale tra quelli disponibili, da evitare di scriverlo a mano).

Se invece si vuole usare il sistema inverso, bisogna che il padre sia impostato come massa pre-impostata su "parametri e geometria" nella sezione "prepara" nel menù file.
A questo punto i parametri da utilizzare non sono più quelli generali, ma quelli alternativi nella sezione parametri/relazioni.
La densità alternativa, non vorrei dire inesattezze, ma dovrebbe calcolarsela da solo, se la si vuole vedere in family (ma solo vederla), va ovviamente messa tra le colonne in tavella.
 

Hope

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Tutti e nessuno
Regione: Australia
Buongiorno ragazzi,

ho creato un pezzo con varianti in family table.
Nonostante le varianti, il pezzo deve avere una massa imposta (che introduco io attraverso un parametro di massa che ho introdotto e denominato mass). Vorrei scrivere una relazione che calcola indirettamente la densità per ogni istanza della family table una volta noto il volume. Ho creato una feature analysis che mi calcola il volume ogni volta che apro una istanza della family table ma non riesco a scovare quali sono i parametri di volume e densità per esprimere la relazione insieme al parametro di massa che ho introdotto.

Mi potete dare una mano?

grazie

Ciao Kertus,

Per visualizzare i parametri geometrici ed inerziali in Creo vedi l'immagine 1 o la guida in linea.
Per assegnare la massa al componente apri i parametri e vai su proprietà di massa alternative (immagine 2)

Per assegnare ad ogni variante un valore di massa diverso richiamerei il valore PRO_MP_ALT_MASS in family table (immagine 3). Se mi viene in mente qualcosa di più diretto ti aggiorno.
 

Allegati

  • immagine1.JPG
    immagine1.JPG
    81.8 KB · Views : 11
  • immagine2.JPG
    immagine2.JPG
    130.8 KB · Views : 11
  • immagine3.JPG
    immagine3.JPG
    38.2 KB · Views : 11

kertus

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Solidworks, PTC CREO
Regione: Toscana
Hope, non funziona neppure così :(

alla fine sono riuscito nel seguente modo:
-) Creo un parametro che chiamo, ad esempio, MASSAAAA, il quale lo metto in family table
-) richiamo in family table il parametro di volume calcolato.... mi comparira una colonna del tipo volume:FID_XX dove al posto di XX ci sta una numerazione definita da Creo per riconoscere tale parametro

-) Definisco una relazione del tipo

MP_DENSITY=MASSAAAA/VOLUME:FID_XX

non ho ancora capito cosa distingua il listato alternated mass da reported mass da quelle che trovo in analysis :)
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Se puoi, metti un file anche errato o di prova.
 

Hope

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Tutti e nessuno
Regione: Australia
Hope, non funziona neppure così :(

alla fine sono riuscito nel seguente modo:
-) Creo un parametro che chiamo, ad esempio, MASSAAAA, il quale lo metto in family table
-) richiamo in family table il parametro di volume calcolato.... mi comparira una colonna del tipo volume:FID_XX dove al posto di XX ci sta una numerazione definita da Creo per riconoscere tale parametro

-) Definisco una relazione del tipo

MP_DENSITY=MASSAAAA/VOLUME:FID_XX

non ho ancora capito cosa distingua il listato alternated mass da reported mass da quelle che trovo in analysis :)

Ciao Kertus,

"alternate mass" ti permette di editare le proprietà di massa della parte, "reported mass" invece calcola le proprietà dalla geometria 3D.

Per esempio se hai un cubo 1mx1mx1m con una densità di 7800kg/m^3 e calcoli la massa ottieni 7800kg.
Una volta prodotto il cubo dalla sala metrologica ti dicono che il cubo pesa 7500kg (a causa di inclusioni etc.) quindi vuoi assegnare alla tua parte il peso misurato.

CREO ti permette di cambiare le proprietà geometriche e di massa tramite le "alternate mass". Dall'immagine 2, punto 3 al messaggio precedente ho
assegnato la massa che volevo al componente.

Per la family table, basta richiamare il parametro pro_mp_alt_mass ed assegnare la massa voluta alle instances che vuoi creare.

Le proprietà alternative tornano molto utili anche quando si ricevono geometrie incomplete o di superficie. Puoi assegnare alle parti le proprietà inerziali
dichiarate da chi ti invia il file, ad esempio CG, momenti di inerzia, massa etc.

Un altro modo per accedere ai parametri di massa: file>prepare>model properties>mass properties--change>immagine4 allegata (i parametri che vai a modificare sono esattamente gli stessi del messaggio precedente).

In immagine4 allegata puoi decidere se assegnare tutte le proprieta' (assigned) oppure modificarne solo alcune (geometry and parameters).

Una cosa interessante: come scritto qualche riga sopra, spesso non si ricevono geometrie complete.
Se però quelle geometrie son state prodotte con Creo, puoi chiedere a chi ha prodotto il file di generare il report delle proprietà di massa (.dat) che poi puoi importare nella tua parte. Cosi consideri a tutti gli effetti le proprietà geometriche ed inerziali.

Come ti ha detto 320i S, se carichi il file "tipo" possiamo dirti di piu'.

Saluti
 

Allegati

  • immagine4.JPG
    immagine4.JPG
    60.3 KB · Views : 24

Beth

Utente Standard
Professione: Progettista stampi
Software: Pro/e
Regione: Lombardia
Salve ,

Un quesito . Sapete come si possa dare ad una parte densità pari a ZERO ? il mio obiettivo è creare delle parti
che utilizzerò poi per fare la sottrazione in altre parti quindi in assieme non le vorrei avere come peso effettivo.
L'unico modo che conosco è creare la rappresentazione semplicata escludendo queste parti ma non è possibile inpostare qualcosa a monte ?

Grazie
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Salve ,

Un quesito . Sapete come si possa dare ad una parte densità pari a ZERO ? il mio obiettivo è creare delle parti
che utilizzerò poi per fare la sottrazione in altre parti quindi in assieme non le vorrei avere come peso effettivo.
L'unico modo che conosco è creare la rappresentazione semplicata escludendo queste parti ma non è possibile inpostare qualcosa a monte ?

Grazie

L'unica veramente veloce da fare secondo me è gestirle come family table, dando un materiale con una densità bassissima il cui peso risultane sia pratiamente zero.
 

Beth

Utente Standard
Professione: Progettista stampi
Software: Pro/e
Regione: Lombardia
Ciao 320is:) sono daccordo con te, il valore minimo di densità inpostabile è 1e-10 kg/mm3.

mi scoccia che 1metro cubo mi pesi 0.1kg :)troppo
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top