ME.Gio
Utente poco attivo
- Professione: Studente
- Software: SOLIDWORKS
- Regione: Sardegna
Buongiorno a tutti,
Mi presento, sono Giovanni, studente magistrale di ingegneria meccanica. Sto iniziando un tirocinio e mi si presentano le prime sfide di progettazione. In particolaredi dimensionamento e approccio ai problemi.
Nello specifico quello che devo fare e per cui sono qui a chiedervi una mano è la stima della coppia "resistente" da vincere di un miscelatore e quindi il successivo dimensionamento del motore elettrico.
Il problema è così composto: un miscelatore formato da delle raschianti (come in figura) è messo in moto da un moto riduttore e deve girare circa a 120-150 rpm per compiere il suo lavoro all'interno di un cilindro di raggio R, le stesse raschianti spingono contro le superfici del cilindro. Queste palette (raschianti) devono mettere in rotazione un fluido viscoso per miscelarlo.
Per questo motivo, ho pensato di procedere in questo modo, considerando inizialmente tutte le forze e le resistenze da vincere:
-Attrito delle palette sul cilindro;
-Massa del liquido da mettere in movimento che preme sulle palette;
-inerzia delle parti da mettere in movimento
Come posso procedere?
Grazie in anticipo del vostro tempo, in attesa di un vostro gentile aiuto vi auguro una buona giornata.
Grazie.
G
Mi presento, sono Giovanni, studente magistrale di ingegneria meccanica. Sto iniziando un tirocinio e mi si presentano le prime sfide di progettazione. In particolaredi dimensionamento e approccio ai problemi.
Nello specifico quello che devo fare e per cui sono qui a chiedervi una mano è la stima della coppia "resistente" da vincere di un miscelatore e quindi il successivo dimensionamento del motore elettrico.
Il problema è così composto: un miscelatore formato da delle raschianti (come in figura) è messo in moto da un moto riduttore e deve girare circa a 120-150 rpm per compiere il suo lavoro all'interno di un cilindro di raggio R, le stesse raschianti spingono contro le superfici del cilindro. Queste palette (raschianti) devono mettere in rotazione un fluido viscoso per miscelarlo.
Per questo motivo, ho pensato di procedere in questo modo, considerando inizialmente tutte le forze e le resistenze da vincere:
-Attrito delle palette sul cilindro;
-Massa del liquido da mettere in movimento che preme sulle palette;
-inerzia delle parti da mettere in movimento
Come posso procedere?
Grazie in anticipo del vostro tempo, in attesa di un vostro gentile aiuto vi auguro una buona giornata.
Grazie.
G