Marco_unicalag
Utente poco attivo
- Professione: Disegnatore
- Software: Solidedge
- Regione: Emilia romagna
Buongiorno a tutti,
mi presento sono Marco, 23 anni, disegnatore alle prime armi nell'ambito meccanico.
Mi si presenta l'esigenza di disegnare una lamiera (spessore 10mm) calandrata e forata con geometrie non circolari;
quello che ho fatto è stato disegnare nell'ambiente sheet metal una cerchio quasi chiuso ed estruderlo con "lembo multiplo".
Dopo di che con il comando "annulla piega" ho steso il mio pezzo ed ho forato con il comando "foro normale" (ovviamente prima ho disegnato e quotato il mio schizzo sino a renderlo nero, vincolato). Una volta che con il comando "ripiega" torno al mio calandrato non riscontro problemi ma quando vado a fare il pezzo sviluppato le quote mi cambiano di molto, il fatto K è a 0,5 asse neutro. Ho fatto i calcoli di ciò che mi dovrebbe venire, considerando deformazione di calandratura ecc.. ,ma ho uno scarto di 40mm che è davvero tanto su un pezzo di diametro 2000mm e lunghezza 2400mm. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa consigliarmi qualcosa?
Specifico che l'errore è nei fori; il pezzo nella sua complessità è corretto, sono solo i fori che risultano errati.
Grazie a tutti quelli che avranno tempo di rispondere.
mi presento sono Marco, 23 anni, disegnatore alle prime armi nell'ambito meccanico.
Mi si presenta l'esigenza di disegnare una lamiera (spessore 10mm) calandrata e forata con geometrie non circolari;
quello che ho fatto è stato disegnare nell'ambiente sheet metal una cerchio quasi chiuso ed estruderlo con "lembo multiplo".
Dopo di che con il comando "annulla piega" ho steso il mio pezzo ed ho forato con il comando "foro normale" (ovviamente prima ho disegnato e quotato il mio schizzo sino a renderlo nero, vincolato). Una volta che con il comando "ripiega" torno al mio calandrato non riscontro problemi ma quando vado a fare il pezzo sviluppato le quote mi cambiano di molto, il fatto K è a 0,5 asse neutro. Ho fatto i calcoli di ciò che mi dovrebbe venire, considerando deformazione di calandratura ecc.. ,ma ho uno scarto di 40mm che è davvero tanto su un pezzo di diametro 2000mm e lunghezza 2400mm. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa consigliarmi qualcosa?
Specifico che l'errore è nei fori; il pezzo nella sua complessità è corretto, sono solo i fori che risultano errati.
Grazie a tutti quelli che avranno tempo di rispondere.