Boccole in acciaio - Verifica

Xenon136

Utente Junior
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidworks
Regione: Marche
Ciao a tutti!
Volevo confrontarmi con voi riguardo la verifica di perni su boccole in acciaio cementate e temprate (con ingrassaggio).
Sull'Eurocodice 3 non trovo informazioni in merito e nemmeno sul sito del fornitore delle boccole.
Vorrei fare una verifica di pressione specifica perno/boccola, ma non ho specifiche del materiale, ho solo la durezza superficiale.
Che valori di pressione utilizzate per garantire la rotazione o lo smontaggio?
Consigli?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se vuoi confrontarti....posta le formule. Su eurocodici non esiste nulla. Si può usare le formule del Niemann.
In alternativa vedere link di questa discussione già fatta. Dovrai adeguare i valori di pressione e p*v.
Non c'entra nulla la pressione con lo smontaggio. Prova a fare meglio la domanda.
Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche puoi usare i valori degli acciai da cementazione degli ingranaggi.
Per le tolleranze albero mozzo occorre guardare sul catalogo o la norma di riferimento.
 

Xenon136

Utente Junior
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidworks
Regione: Marche
Se vuoi confrontarti....posta le formule. Su eurocodici non esiste nulla. Si può usare le formule del Niemann.
In alternativa vedere link di questa discussione già fatta. Dovrai adeguare i valori di pressione e p*v.
Non c'entra nulla la pressione con lo smontaggio. Prova a fare meglio la domanda.
Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche puoi usare i valori degli acciai da cementazione degli ingranaggi.
Per le tolleranze albero mozzo occorre guardare sul catalogo o la norma di riferimento
Grazie per la risposta.
Non chiedevo le formule per calcolare la pressione,ma i valori di pressione limite e p*v. Per le bronzine li trovo a catalogo, ma per le boccole di acciaio cementate non trovo riferimenti e di solito mi prendo un coefficiente di sicurezza p lim rispetto la sigma snervamento.
Ora dovrei fare una valutazione più precisa perché devo tenere sotto controllo le dimensioni. Riguardo lo smontaggio intendevo questo: limite di pressione su una boccola dove non c'è rotazione reciproca, quindi sottoposta a carico statico, per evitare problemi di ingranamento del perno magari dovuti a danneggiamenti per pressione troppo alta. Mi sono espresso male hai ragione.
Per le tolleranze di montaggio utilizzo quelle da catalogo.
 

F_Ingrasciotta

Utente standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo 8.0, Solidworks, Inventor, Ansys
Regione: Toscana
Per la verifica di boccole, e non di bronzine, dove non si ha una rotazione relativa (come giustamente hai sottolineato) parlare di p*v perde di senso.
Il carico di snervamento dipende dal materiale, se non hai i dati sulla superficie del pezzo (dato che il materiale è cementato o altro) utilizza i dati del materiale temprato che sicuramente sarà cautelativo visto che i valori saranno inferiori.
Per la verifica anch'io ho sempre confrontato al pressione Hertziana con lo snervamento del materiale, credo che come verifica analitica sia già ottima.

Se hai paura che il perno possa sciuparsi durante l'utilizzo (ho visto che hai riportato possibili problemi di ingranamento), se hai fatto la verifica sia di bearing (pressione di contatto) sia quella classica del perno (immagino che lavori a taglio) dovresti stare tranquillo.
Infine se ritieni che il perno subirà un ciclo di carico fai anche una bella verifica a fatica.

Per quanto riguarda l'Eurocodice non so quanto possa essere corretto utilizzare la formula per la verifica a rifollamento dei collegamenti bullonati, però potrebbe dare un termine di confronto con il classico confronto che già fai.
 

Xenon136

Utente Junior
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidworks
Regione: Marche
Per la verifica di boccole, e non di bronzine, dove non si ha una rotazione relativa (come giustamente hai sottolineato) parlare di p*v perde di senso.
Il carico di snervamento dipende dal materiale, se non hai i dati sulla superficie del pezzo (dato che il materiale è cementato o altro) utilizza i dati del materiale temprato che sicuramente sarà cautelativo visto che i valori saranno inferiori.
Per la verifica anch'io ho sempre confrontato al pressione Hertziana con lo snervamento del materiale, credo che come verifica analitica sia già ottima.

Se hai paura che il perno possa sciuparsi durante l'utilizzo (ho visto che hai riportato possibili problemi di ingranamento), se hai fatto la verifica sia di bearing (pressione di contatto) sia quella classica del perno (immagino che lavori a taglio) dovresti stare tranquillo.
Infine se ritieni che il perno subirà un ciclo di carico fai anche una bella verifica a fatica.

Per quanto riguarda l'Eurocodice non so quanto possa essere corretto utilizzare la formula per la verifica a rifollamento dei collegamenti bullonati, però potrebbe dare un termine di confronto con il classico confronto che già fai.
Grazie della risposta.
Facciamo un esempio pratico: una forcella ed un'asta al centro, collegati tramite perno.Perno fisso rispetto la forcella, rotazione reciproca perno/asta. Boccola cementata fissata sull'asta, con ingrassaggio della boccola dal perno.
Io faccio la verifica a taglio + flessione perché voglio che il perno non fletta e non blocchi la rotazione + verifica al rifollamento ed uso l'eurocodice che tratta il perno quasi come un collegamento bullonato.
A questo punto vorrei dare una controllata alla pressione specifica perno/forcella e perno/boccola dell'asta.
La pressione perno forcella forse è superflua perché soddisfa la verifica al rifollamento.
Mentre per la pressione sulla boccola, dove ho rotazione reciproca (a bassa velocità), come dovrei comportarmi? Bastano già le verifiche citate?
 

F_Ingrasciotta

Utente standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo 8.0, Solidworks, Inventor, Ansys
Regione: Toscana
Visto l'utilizzo della boccola mi aspetto basse velocità e movimentazione pressoché nulla dell'asta (piccole rotazioni non frequenti sono ammesse) perché se non fosse così la boccola cementata porterebbe ad un usura discreta del perno.

Comunque direi che la risposta alla tua domanda è "Sì" bastano le verifiche di bearing e taglio/flessione.

La verifica della forcella (immagino che sia tipo un lug) deve tenere di conto dei vari Kt dovuti alla presenza del foro (il valore dei Kt lo trovi tranquillamente sul Peterson)
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Staff online

Utenti online


Top