Bilanciamento volano

Marco93!

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Veneto
Ciao, ho già cercato informazioni a riguardo sul forum ma non sono riuscito a trovare una risposta.

Ho un volano simmetrico che gira a 2000 rpm di 20kg diametro 500mm.
L’hanno portato a bilanciare e mi hanno comunicato che la macchina comunicava che a 2000 rpm andavano aggiunti:

2 grammi a 80 gradi

4 grammi a 180 gradi

Come faccio a risalire al grado di bilanciatura G?

Io ipotizzo che questi grammi siano da mettere sul diametro esterno, correggetemi se sbaglio.
Inoltre dovrebbero aver scelto un piano su cui posizionare le masse ad esempio su una delle due facce interna o esterna del volano, anche qui correggetemi se sbaglio.
 
Ultima modifica:

Marco93!

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Veneto
E chiedere a loro?

Sarebbe stato molto meglio.

Io ho calcolato così il momento statico dato dalle masse da aggiungere

S(1) = m1*r1+m2*r2=2*250+4*250= 1500 g*mm

La normativa ISO 1940 definisce
Lo squilibrio U il prodotto dell'eccentricità e del baricentro del corpo per la massa M del corpo stesso

S(1) = U(1) = e(1)*M

Quindi e(1) = S(1)/M=1500/(20*1000)=0.075mm

Sempre la norma definisce G= velocità angolare*eccentricità ricavo

G = e(1)*pigreco*n/30= 0.075*3.14*2000/30=16

Ma non sono affatto sicuro del procedimento
 

paulpaul

Utente Standard
Professione: Macchinista
Software: Solid Edge, Autocad, Matlab
Regione: Parma
Credo che stiamo parlando di un bilanciamento dinamico, con due piani di correzione (dove sono allocate le masse di bilanciamento) posti ad una certa distanza dal baricentro del volano (altrimenti non avrebbe senso aggiungere due masse ad angoli diversi sullo stesso piano). Per prima cosa sarebbe opportuno verificare la posizione di questi due piani e se effettivamente la massa è aggiunta sul diametro esterno (spesso ma non sempre è così). Dalla conoscenza dei momenti statici sui due piani e dalla posizione di questi rispetto al baricentro, si può risalire allo squilibrio risultante e quindi al grado G
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top