Avvolgimento corda su disco

eugenio_78

Utente Junior
Professione: progettista
Software: sw
Regione: vicenza
Ciao a tutti,
oggi ho incontrato un problema molto interessante che vorrei condividere con voi:
ho da avvolgere una corda su un disco formando una specie di pizza, la corda ha una lunghezza di 100 mt. ed l'avvolgimento sul disco parte da un diametro iniziale di 90mm.
Devo capire quandi giri deve fare il disco e quale sarà il diametro esterno della pizza.
Mi ci stò segando sopra da un po' ma l'aver perso confidenza con le integrali non mi aiuta.
Ho provato ad usare questa formula ma non è corretta:
n = 100.000 / (90+5*n)*pi

Se trovo la soluzione vi aggiorno
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Ciao a tutti,
oggi ho incontrato un problema molto interessante che vorrei condividere con voi:
ho da avvolgere una corda su un disco formando una specie di pizza, la corda ha una lunghezza di 100 mt. ed l'avvolgimento sul disco parte da un diametro iniziale di 90mm.
Devo capire quandi giri deve fare il disco e quale sarà il diametro esterno della pizza.
Mi ci stò segando sopra da un po' ma l'aver perso confidenza con le integrali non mi aiuta.
Ho provato ad usare questa formula ma non è corretta:
n = 100.000 / (90+5*n)*pi

Se trovo la soluzione vi aggiorno

stai considerando delle circonferenze. Non so a che grado di teperamento caxxi :smile: ti serve arrivare in questo calcolo, ma l'avvogimento, almeno dopo i primi giri, è molto più approssimabile a una spirale di archimede che a una sovrapposizione di circonferenze. Io, noto il passo che è pari la diametro della corda, farei i calcoli della lunghezza della spirale. Magari sbaglio e serve davvero scomodare gli integrali, anche se quella sopra mi sembra comunque un'equazione di secondo grado con a, b e c che sono noti.
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Emilia Romagna
Non serve scomodare gli integrali, basta eguagliare il volume della corda a quello della pizza.
Se la corda ha diametro D, immagina di avvolgere una corda a sezione quadrata di lato D.
Il volume della corda (lunghezza per D^2) deve essere uguale al volume della pizza (pi*Rp^2*D) dove R è il raggio della pizza.

Avrai un'approssimazione sul primo giro che è "vuoto". Se numericamente rilevante puoi tenerne conto al secondo membro.

Va bene anche una birra.

:)
 

SOLID

Utente Standard
Professione: ing.
Software: SolidWorks, CATIA V5, UGS NX6, NASTRAN, MARC, COMSOL,COSMOS, PATRAN, HYPERMESH
Regione: Italia
Fatto con excel considerando la somma delle lunghezze di tante circonferenze di passo 5mm con partenza da un diametro iniziale di 90 mi risultano 150 giri con per un diamentro finale di 850mm circa...
 

Focus

Moderatore
Staff Forum
Professione: Odio il sitema italiota e gli italioti di professione.
Software: Solid Edge 2022 - SolidWorks 2023
Regione: Toscana
Guarda qui, dovrebbe esserti di aiuto.

Ciao
 

eugenio_78

Utente Junior
Professione: progettista
Software: sw
Regione: vicenza
Non serve scomodare gli integrali, basta eguagliare il volume della corda a quello della pizza.
Se la corda ha diametro D, immagina di avvolgere una corda a sezione quadrata di lato D.
Il volume della corda (lunghezza per D^2) deve essere uguale al volume della pizza (pi*Rp^2*D) dove R è il raggio della pizza.

Avrai un'approssimazione sul primo giro che è "vuoto". Se numericamente rilevante puoi tenerne conto al secondo membro.

Va bene anche una birra.

:)
INTERESSANTE ...

Ho trovato anche un'altro modo simile:
(D²-d²)*pi/4 = L*s

dove L è la lunghezza S lo spessore mi posso calcolare il diametro esterno e poi

(D-d)/2/s = numero di giri per avvolgere la lunghezza data
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Non serve scomodare gli integrali, basta eguagliare il volume della corda a quello della pizza.
Se la corda ha diametro D, immagina di avvolgere una corda a sezione quadrata di lato D.
Il volume della corda (lunghezza per D^2) deve essere uguale al volume della pizza (pi*Rp^2*D) dove R è il raggio della pizza.

chapeau per l'idea tipo uovo di colombo!
Quel calcolatore online restituisce un diametro di 1129 e col tuo metodo, sottratto il volume del nocciolo della pizza vien fuori 1132 mm
 

eugenio_78

Utente Junior
Professione: progettista
Software: sw
Regione: vicenza
provate a copiare questo codice su una consol di un broser ed eseguirla:
function mia(){
d=90;
n=0;
l=0;

while(l<100000){
l=l+d*3.14;
d += 0.05;
n++
}
alert('diametro finale = ' + d + '\nNumero di diri = ' + n)

}
mia();
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
bisogna usare la formula di archimede corretta dello spessore corda. E' la stessa che viene usata per i coil di lamiera oppure trovi la spiegazione qui
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top