Benissimo, ma il punto é che io non ho mai visto un singolo core, ne l'intera CPU al 100% con autocad
Non sono un esperto, pero' credo che vedrai la cpu lavorare al 100 percento (magari con tutti i core impegnati nel calcolo) quando da Autocad lanci il rendering. Credo sia il motore del rendering che richiederà ai core di entrare in funzione.
Normalmente, in fase di modellazione, è solo un core a funzionare e non è necessario che lavori al 100 percento.
Poi non saprei dire quante risorse a video siano necessarie durante la modellazione con programmi come Catia o Creo ecc ecc, per i quali programmi, ad esempio, una buona scheda video potrebbe significare piu' fluidità.
I core entrano in funzione in contemporanea quando al programma si chiede una grande mole di lavoro. Penso al rendering, appunto, o ai programmi di fotogrammetria. Altrimenti durante la modellazione la mole di lavoro per la cpu non è cosi' elevata e i core stanno piu' tranquilli.
Anche io mi aspettavo, quando acquistai il primo pc multicore, che i core lavorassero assieme in tutte le situazione. Invece è solo in determinate situazioni che intervengono in contemporanea, e solo se il programma li chiama in causa. Cioè in pratica è solo se il programma li chiama in causa.
Se nelle istruzioni del programma è previsto l'hypertreading.
Ripeto, non sono esperto, non voglio lanciarmi in cose di cui so poco, ma mi pare di aver compreso che grosso modo funzionino in questa maniera.
ma applicazioni professionali non dovrebbero ragionare così, dovrebbero invece essere il piú scalabili possibili
Appunto, parlavo di Catia, o Creo, o Solidworks ecc ecc, rispetto ad Autocad hanno una architettura software migliore.
Il fatto che con 3ds Max io riesca a gestire a video 4 falde piene di tegole 3d... mentre con Autocad riesco a malapena a riempirne una sola (ma poi se non congelo il layer tegole non posso lavorare) la dice lunga. Vabbè, ho un pc ultradatatissimo, pero' 3ds Max ce la fà, Autocad no. Secondo me non è una questione di scheda video.