Autocad vs GPU

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
Scusate per il problema account, è il vecchio profilo di mio fratello che erroneamente è rimasto sincronizzato, vedrò di sistemarlo al più presto.
Riprendendo il discorso, chi usa Autocad ed ha una scheda video quadro (o OpenGL) riscontra un utilizzo migliore della GPU?
In realtà no... ho provato file dwg vari su entrambe le macchine in firma (quadro e geforce) e non ci sono differenze importanti, anzi, se renderizzi a quel punto meglio una geforce.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Scusate per il problema account, è il vecchio profilo di mio fratello che erroneamente è rimasto sincronizzato, vedrò di sistemarlo al più presto.
Riprendendo il discorso, chi usa Autocad ed ha una scheda video quadro (o OpenGL) riscontra un utilizzo migliore della GPU?
La mia esperienza in merito è molto limitata. L'unica prova concreta fatta per un tempo ragionevole risale a diversi anni fa. Una Quadro 600 vs GTX 750, su Inventor.
Dalle specifiche la GTX è molto superiore, anche perché appartiene alla generazione successiva. Nella pratica la Quadro la sucralassava. Ma non so spiegare il perché. Neppure lo ritengo un test esaustivo, dato che si limitata a sole due schede su un solo software.

Quando si parla di hardware una cosa per me inconcepibile, è che un ragazzino che vuole giocare a qualche videogame da 50 euro, può usufruire di molti test, fatti con le più disparate configurazioni, da molti recensori. Quando un’azienda deve fare girare software dal costo di migliai di euro all’anno, non ha fonti d’informazioni equivalenti e fondamentalmente, compra quel che passa il mercato. Così alla cieca.

Su youtube e simili qualche (pochi) test c’è, ma mi sembrano poco affidabili, fatti da gente che nello specifico cad, ci capisce come mia nonna. Basti dire che ho visto fare test su un modello, in cui venica fatto ruotare all'impazzata e contare gli fps come fosse un videogame.
Qualche recensore come Blink46 e Saddytech in passato hanno provato le quadro sul software Premiere, riferendo di risultati molto migliori rispetto alle GTX. Risultati che non venivano replicati in gaming, in cui la predominio GTX era notevole. Ma anche loro, hanno affermato di non aver capito il meccanismo e dato che non sono il loro mercato di riferimento hanno abbandonato il discorso.

In sostanza suppongo che qualunque affermazione si faccia non è basata su risultati verificati, ma su opinioni personali, dato che pochissimi o forse nessuno ha potuto fare test esaustivi su diversi hardware e software. Le eccezioni a questa regola penso siano pochissime o nessuna.

Qualcuno ha delle prove concrete?
 

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
La mia esperienza in merito è molto limitata. L'unica prova concreta fatta per un tempo ragionevole risale a diversi anni fa. Una Quadro 600 vs GTX 750, su Inventor.
Dalle specifiche la GTX è molto superiore, anche perché appartiene alla generazione successiva. Nella pratica la Quadro la sucralassava. Ma non so spiegare il perché. Neppure lo ritengo un test esaustivo, dato che si limitata a sole due schede su un solo software.

Quando si parla di hardware una cosa per me inconcepibile, è che un ragazzino che vuole giocare a qualche videogame da 50 euro, può usufruire di molti test, fatti con le più disparate configurazioni, da molti recensori. Quando un’azienda deve fare girare software dal costo di migliai di euro all’anno, non ha fonti d’informazioni equivalenti e fondamentalmente, compra quel che passa il mercato. Così alla cieca.

Su youtube e simili qualche (pochi) test c’è, ma mi sembrano poco affidabili, fatti da gente che nello specifico cad, ci capisce come mia nonna. Basti dire che ho visto fare test su un modello, in cui venica fatto ruotare all'impazzata e contare gli fps come fosse un videogame.
Qualche recensore come Blink46 e Saddytech in passato hanno provato le quadro sul software Premiere, riferendo di risultati molto migliori rispetto alle GTX. Risultati che non venivano replicati in gaming, in cui la predominio GTX era notevole. Ma anche loro, hanno affermato di non aver capito il meccanismo e dato che non sono il loro mercato di riferimento hanno abbandonato il discorso.

In sostanza suppongo che qualunque affermazione si faccia non è basata su risultati verificati, ma su opinioni personali, dato che pochissimi o forse nessuno ha potuto fare test esaustivi su diversi hardware e software. Le eccezioni a questa regola penso siano pochissime o nessuna.

Qualcuno ha delle prove concrete?
In realtá test e benchmark ci sono ma non specifici per autocad purtroppo. Di solito i vari test danno un punteggio in base al tempo impiegato a fare un loop o al numero di fps "renderizzati" e autocad non lavora cosí! Da qui ne deriva la difficoltá nel fare un test ad hoc.
Se vuoi ci sono software free che ti fanno varie prove con programmi professionali su base cad il piú utilizzato é Specviewperf oppure piú specifico per autocad Cadalyst.

A suo tempo avevo trovato dei test comparativi tra schede video, varie Quadro con varie Geforce, e in autocad non vi erano differenze a livello di produttivitá se non per percentuali minime.
Questo - Quadro CAD - é un link, un po datato, ma dove si nota che una K6000 da 3000€ e con specifiche al top, viene battuta alla grande da un K4200 da 400€ con specifiche nettamente piú basse (in ambiente autocad 2D). E sono schede della stessa generazione testate sulla stessa macchina e con lo stesso programma!!
 

lattu

Moderatore Autocad
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Autocad - 3ds Max - Inventor - Blender - Fusion 360 - SketchUp
Regione: Lombardia - BG
Grazie @gil ora sono ufficialmente confuso.
a parte gli scherzi credo abbiate ragione, avevo già cercato test comparativi trovando molte soluzioni differenti, quando poi ho deciso di configurare il PC molte delle schede selezionate non le avevo a disposizione, ho optato quindi per la RTX3060 perchè mi sembrava un ottimo compromesso ma evidentemente la mia inesprienza mi ha portato a commettere diversi errori.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Ciao Lattu, provo a cercare una soluzione suggerendoti di installare questi driver nvidia studio
Versione 511.65 whql
Sono della titan rtx ma compatibillissimi con la tua scheda.

NVIDIA Studio Drivers provide artists, creators, and 3D developers the best performance and reliability when working with creative applications. To achieve the highest level of reliability, Studio Drivers undergo extensive testing against multi-app creator workflows and multiple revisions of the top creative applications from Adobe to Autodesk and beyond.
 

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
Anche se dubito mi daranno una soluzione ho provato a contattare l'assistenza Autodesk... vediamo che dicono.
 

lattu

Moderatore Autocad
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Autocad - 3ds Max - Inventor - Blender - Fusion 360 - SketchUp
Regione: Lombardia - BG
per il momento devo interrompere perchè a giorni manderò il PC in assistenza per il problema sulla CPU (ben più grave).
quando ritorna provo con i driver suggeriti
 

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
Come dicevo la scorsa settimana, ho contattato l'assistenza autodesk e dopo moltissimi tentativi e soluzioni proposte dal supporto tecnico non ne ho lo stesso cavato un ragno dal buco!!
Tralasciando il fatto che bisogna ripetersi 20 volte per farsi capire e continuare a dare le specifiche software e hardware; mi hanno dato diverse possibilitá da "utente medio" del tipo:
- Autocad é aggiornato?
- Usa la scheda video integrata o la dedicata?
- Ha provato i driver video piú recenti? E quelli certificati Autodesk?
- Ha l'accelerazione hardware attiva?
- Ha effettuato una pulizia dei file temporanei?
- Ha effettuato la pulizia della cache di autocad (CACHEMAXFILES)?
- Ha impostato la variabile BLOCKMRULIST su 0?
- Ha provato a scollegare un monitor? :eek: 🤦‍♂️
Tutte cose che avevo già fatto ma che non hanno risolto nulla. Poi mi ha mandato il link per i consigli di autodesk - Prestazioni by Autodesk - che é un po quello che c'è scritto sopra.

Infine mi ha inviato un link per INVIARE FEEDBACK ad Autodesk che ho scritto ed inviato ma chissà se e terranno conto..... magari fatevi sentire anche voi se avete rallentamenti, blocchi o crash del programma!

Quindi nulla di fatto, Autocad è cosi punto e basta! Paghiamo e ringraziamo insomma...
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Come dicevo la scorsa settimana, ho contattato l'assistenza autodesk e dopo moltissimi tentativi e soluzioni proposte dal supporto tecnico non ne ho lo stesso cavato un ragno dal buco!!
Spezzo una lancia a favore di Autodesk. Sono nel canale da quasi 20 anni, faccio assistenza e formazione su svariati prodotti e ti assicuro che (anche se il trend sta fortunatamente migliorando con le nuove generazioni) la stragrande maggioranza degli utenti AutoCAD non sa nemmeno fare una ricerca su Google. Tu non hai idea delle volte in cui mi hanno contattato per un problema e pochi secondi dopo gli ho inviato un link da Home | Autodesk Knowledge Network con la soluzione al medesimo. Ed è anche per questo motivo che molti utenti, che riscontrano un problema, non sanno nemmeno come segnalarlo a chi di dovere. E se il problema non viene segnalato come può Autodesk sistemarlo?
Nella mia carriera non ho trovato molti bug, ma qualcuno l'ho scovato (merito anche di chi mi ha segnalato il problema) e ti assicuro che se di bug si tratta (quindi replicabile ogni volta, e non solo su un particolare file magari danneggiato o corrotto) le risorse per sistemarlo ci sono.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
E' un 'problema di Autocad. Di architettura software presumo. Piu' che un problema direi una mancanza.
Prova a riempire una falda di tegole 3d e vedrai che non riuscirai piu' a lavorare. Sarai costretto a trasferire il lavoro su 3ds Max, il quale non avrà problemi nel gestire tutti quei poligoni (a meno che non esageri col numero di falde). Esperienza personale.

Cpu o Gpu è un discorso a parte e bisognerebbe fare qualche considerazione.
In fase di modellazione cio' che serve veramente è avere una cpu con una buona velocità di clock, indipendentemente dal numero dei core del processore, perchè il calcolo durante la modellazione viene eseguito su un solo core. Per cui una cpu con una velocità di clock elevato supererà facilmente una cpu con un numero di core elevato ma con velocità di clock inferiore.

Ho cercato di riassumere un po', ma in questo link è spiegato piu' in dettaglio
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Qui un link a Video spiegone sulla differenza tra quadro e gtx. Ovviamente col cavolo che fa vedere dei test comparativi approfonditi.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Le pecche di Autocad le conosciamo bene. Consideriamolo comunque uno dei migliori (se non addirittura il migliore) sostituto del vecchio tecnigrafo. Imbattibile nel 2d
Per quanto riguarda le altre applicazioni, per quello che sono riuscito a comprendere, direi che la gpu aiuta solo nel momento in cui il programma chiede il suo aiuto. Ma non sempre lo fa.

In fase di modellazione vera e propria è la cpu che lavora. Stando al link che ho postato prima, i calcoli necessari in questa fase vengono eseguiti su di un solo core. Per cui avere una cpu con molti core non significa piu' fluidità. Probabilmente la gpu viene chiamata in causa quando vi sono rotazioni di viste o refresh vari.

In fase di rendering è fondamentale l'hypertrheading. Suppongo che si debba parlare di l'hyperthreading quando da gestione risorse attitità vediamo che i core della nostra cpu lavorano tutti contemporaneamente. A quel punto avere piu' core fa la differenza
Nel rendering la gpu è di fondamentale importanza se adoperiamo motori di rendering come Octane.
Se invece optiamo per un piu' tradizionale motore come Vray, Maxwell render, Corona renderer, allora non vi è la necessità di avere una scheda video mostruosa.
Io perlomeno non sento questa necessità, e la mia datatissima Geforce gt620 da età della pietra non si lamenta affatto.
 

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
In fase di modellazione vera e propria è la cpu che lavora. Stando al link che ho postato prima, i calcoli necessari in questa fase vengono eseguiti su di un solo core. Per cui avere una cpu con molti core non significa piu' fluidità. Probabilmente la gpu viene chiamata in causa quando vi sono rotazioni di viste o refresh vari.

Benissimo, ma il punto é che io non ho mai visto un singolo core, ne l'intera CPU al 100% con autocad. Ed é questo che a mio parere dovrebbero ottimizzare per poter essere piú produttivi.
Idem per la GPU, mai vista lavorare oltre il 20% (e sono buono).

Tanto vale, come dici tu, rimanere con una vecchia workstation se ci deve girare solo autocad ma applicazioni professionali non dovrebbero ragionare così, dovrebbero invece essere il piú scalabili possibili a seconda del pc... Vedi render vari: ho un pc vecchio, so che ci impiegheró 24h a renderizzare; ho un pc nuovo da 20k € , render fatto in 1h.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Benissimo, ma il punto é che io non ho mai visto un singolo core, ne l'intera CPU al 100% con autocad
Non sono un esperto, pero' credo che vedrai la cpu lavorare al 100 percento (magari con tutti i core impegnati nel calcolo) quando da Autocad lanci il rendering. Credo sia il motore del rendering che richiederà ai core di entrare in funzione.
Normalmente, in fase di modellazione, è solo un core a funzionare e non è necessario che lavori al 100 percento.

Poi non saprei dire quante risorse a video siano necessarie durante la modellazione con programmi come Catia o Creo ecc ecc, per i quali programmi, ad esempio, una buona scheda video potrebbe significare piu' fluidità.
I core entrano in funzione in contemporanea quando al programma si chiede una grande mole di lavoro. Penso al rendering, appunto, o ai programmi di fotogrammetria. Altrimenti durante la modellazione la mole di lavoro per la cpu non è cosi' elevata e i core stanno piu' tranquilli.

Anche io mi aspettavo, quando acquistai il primo pc multicore, che i core lavorassero assieme in tutte le situazione. Invece è solo in determinate situazioni che intervengono in contemporanea, e solo se il programma li chiama in causa. Cioè in pratica è solo se il programma li chiama in causa.
Se nelle istruzioni del programma è previsto l'hypertreading.
Ripeto, non sono esperto, non voglio lanciarmi in cose di cui so poco, ma mi pare di aver compreso che grosso modo funzionino in questa maniera.


ma applicazioni professionali non dovrebbero ragionare così, dovrebbero invece essere il piú scalabili possibili
Appunto, parlavo di Catia, o Creo, o Solidworks ecc ecc, rispetto ad Autocad hanno una architettura software migliore.
Il fatto che con 3ds Max io riesca a gestire a video 4 falde piene di tegole 3d... mentre con Autocad riesco a malapena a riempirne una sola (ma poi se non congelo il layer tegole non posso lavorare) la dice lunga. Vabbè, ho un pc ultradatatissimo, pero' 3ds Max ce la fà, Autocad no. Secondo me non è una questione di scheda video.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Riesci a fare un video (anche col telefono) del monitor mentre si presenta il problema? Altrimenti non è possibile valutarlo appieno.

Ok, Autocad non è il massimo dell'ottimizzazione, ma neanche sta ciofeca.
Mi piacerebbe vedere che tipo di modelli usi e quanto è grave il rallentamento.
 

lattu

Moderatore Autocad
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Autocad - 3ds Max - Inventor - Blender - Fusion 360 - SketchUp
Regione: Lombardia - BG
il PC era in assistenza, ora è rientrato, a breve farò un video.
durante i render la CPU lavora molto bene ma raggiunge alte temperature (devo sostituire il dissipatore).

@Tristus Il core di cui parli è della CPU o GPU? perchè in fase di modellazione, se monitoro la gestione risorse, è tutto piuttosto sottotono, ma voglio fare altri test.
ho notato pure io che lo stesso modello 3D Studio lo gestisce molto meglio rispetto ad autocad ma ero convinto che un buona scheda video petesse colmare questo divario.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Spero di vedere presto tuoi aggiornamenti.
ero convinto che un buona scheda video petesse colmare questo divario.
Fino ad un certo punto si, la scheda aiuta. Ma oltre un certo limite è come mettere un motore a reazione di ultima generazione sul triplano del barone rosso.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Il core di cui parli è della CPU o GPU? perchè in fase di modellazione, se monitoro la gestione risorse, è tutto piuttosto sottotono.

La cpu. Praticamente solo il processore.
Ho installato il programmino Speedfan e ho notato che la temperatura della gpu (percio' parliamo di scheda video) aumenta quando ad esempio si ruotano le viste con Autocad. In particolar modo l'orbita continua. Pero' la mia scheda è davvero scadente : una Geforce gt620 2g.

Ad ogni modo temo che con Autocad, anche piazzando una scheda video buona, non si possa ottenere piu' di tanto. Il fatto stesso che, sullo stesso computer, 3ds max riesca a gestire un numero decisamente superiore di poligoni rispetto ad Autocad fa pensare che sia il motore di Autocad a non essere all'altezza.

Il paragone fatto da gil è azzeccatissimo
 

GiGa

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Mechanical, Inventor, 3DS Max
Regione: Roma
Però qualcosa si sta muovendo...
Grafica 3D (Novità della versione 2023)
Nuovo motore grafico che "dovrebbe" sfruttare GPU e CPU multithread. Ancora non utilizzato in tutti gli ambiti (per esempio non viene sfruttato in Spazio carta), ma sembrerebbe la strada giusta...
Qualcuno ha provato?
 

lattu

Moderatore Autocad
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Autocad - 3ds Max - Inventor - Blender - Fusion 360 - SketchUp
Regione: Lombardia - BG
'na pezza di rattoppo, si comunque meglio di niente.
forse tra un paio di releases cominceranno a fare sul serio
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top