AutoCAD 2019 - Notizie

  • Autore discussione Utente cancellato 70856
  • Data d'inizio

Utente cancellato 70856

Guest
con una sola sottoscrizione si avra accesso a tutti gli autocad,fino alla 2018 separati:
Ecco l'elenco completo delle applicazioni verticali (ora chiamate toolset) incluse nell'abbonamento One AutoCAD:
  • Architettura (precedentemente nota come AutoCAD Architecture)
  • Meccanico (precedentemente noto come AutoCAD Mechanical)
  • Elettrico (precedentemente noto come AutoCAD Electrical)
  • Map 3D (precedentemente noto come AutoCAD Map 3D)
  • MEP (precedentemente noto come AutoCAD MEP)
  • Raster Design (precedentemente noto come AutoCAD Raster Design)
  • Plant 3D (precedentemente noto come AutoCAD Plant 3D).
 

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
Interessanti novitá sono il comando "confronta" che fa un paragone tra due disegni dwg evidenziando con una nuvola le varie differenze tra i disegni; e il comando di importazione pdf con il quale adesso vengono riconosciute lettere come polilinee e successivamente é possibile esportarle e modificarle in "testo standard".

Che io sappia non c'é null'altro di notevole (qualche miglioria nei menu, nella ottimizzazione della condivisione su dispositivi mobile e sul cloud).

P.S.: quasi tutte le icone delle barre dei comandi sono state aggiornate dal punto di vista estetico.
 

PlannerRoad

Moderatore
Professione: Scarabocchiatore
Software: AutoCAD 2020 - QGIS
Regione: Italia
L'unica novità è la disponibilità delle applicazioni verticali, non so ancora di quanto è lievitato il prezzo però.
 

liber

Utente Standard
Professione: tiralinee
Software: autocad map
Regione: Sotto la Gabbia
si ma è un abbonamento annuale e mi sembra bisogna essere sempre connessi ad internet per farlo funzionare, questo mi sa che sia un ottima trovata per Autodesk come possa essere un notevole calo di sottoscrizioni, perchè ognuno magari l'ha installato nel portatile e se lo porta appresso, magari ci sono zone dove non c'è rete etc, io comunque scrivo per supposizioni, perchè quando ho sentito abbonamento, non ho sottoscritto niente e sono rimasto alla mia vecchia versione, al prezzo della sottoscrizione ne prendo un altro che oramai credo che abbia cresciuto abbastanza per essere un cad almeno internamente decente, oltre i comandi uguali
 

x11start

Utente Standard
Professione: Disegnatore prefabbricati
Software: Autocad - GStarCAD
Regione: Piemonte
In effetti all'Autodesk hanno pensato bene di darti tutto il loro catalogo prodotti.... in affitto. E' come se anzichè comprare un paio di scarpe n. 43 da 100 Euro, un negozio ti proponesse di pagare 2000 all'anno.... per avere il diritto alle scarpe di tutte le misure.... che ovviamente non userai mai!
Per questo in azienda siamo passati a GStarCAD.
http://www.gstarcad.it/
Prova a dargli un'occhiata: è totalmente compatibile con autocad, anche nel Lisp ed ha molti Tools in più.... compreso quello della comparazione disegni. L'unica cosa che mi manca è l'Editor Visual Lisp, ma se non sei programmatore ma solo utilizzatore, i lisp li fai funzionare ugualmente.
Costo circa 700 euro....
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
si ma è un abbonamento annuale e mi sembra bisogna essere sempre connessi ad internet per farlo funzionare, questo mi sa che sia un ottima trovata per Autodesk come possa essere un notevole calo di sottoscrizioni, perchè ognuno magari l'ha installato nel portatile e se lo porta appresso, magari ci sono zone dove non c'è rete etc
Non funziona così. Il controllo della licenza avviene una volta al mese, quindi lavori tranquillamente offline.
Comunque dobbiamo rassegnarci perchè il mercato va in quella direzione; si compreranno sempre meno beni e si "affitteranno" sempre più servizi. Sono il primo ad ammettere che, tornassi indietro, col cavolo che compravo la macchina. Facevo il noleggio a lungo termine e buona note ai sognatori
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Per questo in azienda siamo passati a GStarCAD.
http://www.gstarcad.it/
Costo circa 700 euro....
Se non hai bisogno del 3D (e se lavori con AutoCAD o cloni vari immagino che sia così), a 30 euro al mese ti noleggi AutoCAD LT. Ma ormai il CAD inteso come AutoCAD e similari verrà relegato a puro strumento di vestizione. Chi lavora nel mondo manifatturiero il grosso non lo fa di certo con ACAD; per chi lavora in campo edile/architettonico, o passi al BIM o sei fuori
 

liber

Utente Standard
Professione: tiralinee
Software: autocad map
Regione: Sotto la Gabbia
Tristan per chi lavora in campo edile/architettonico, o passi al BIM o sei fuori
certo ormai tutto in bim, Autocad, SOLO Autocad non si usa Piu', o lo usi in combinazione con Raster Desgn, per fare determinate cose, oppure gli integtati come Mechanical dove io non capisco niente, Architectural, a quel punto meglio un bim, CIVIL un programma di enorme funzionalità ma solo se se un grosso studiotecnico e progetti autostrade e aeroporti e cose simili, sembra avere tutto, ma ci vuole un corso od anche piu' per imparare ad usarlo e poi c'è MAP che è una piccola costola di Civil ma anche questo non sherza mica visto che è un GIS in piena regola, ovvio ci sono i GIS gratuiti e Potenti come Qgis potente ed usato da molti, ma chi come me ha preso la mentalità di autocad mal si adegua a quei gis, si li uso, ma li trovo un po' faticosi almeno all'inizio, con autocadMAP faccio le cose un po' piu' velocemente sarà l'abitudine, anche se mi consigliano quello, lo so prima o poi mi devo adeguare ed ecco perchè l'ufficio non ha fatto diciamo l'affitto ad Autodesk, ha preferito Qgis e tenersi quella licenza, cosi' nel frattempo lavoriamo e nei momenti liberi dobbiamo allenarci per la transizione, che bello!!! a me piace MAP come facciamo? bho! mi tengo tutti e 2 uniti per la vita,sin che morte non ci separi, ECCO perchè ho scritto che autodesk perderà un po' di clienti, tutti cercheranno altre soluzioni, perchè vogliono cose diciamo PROPRIE e non vincolate a "revisione", oppure restano con l'ultima versione in loro possesso fin che dura. Le case di software vanno avanti come tecnologia e soluzioni ma il mercato è stagnante almeno dalle mie zone, ci sono gente che lavora ancora con residuati bellici e dice che vanno bene, dunque chi sono io per dire, vattelo a cambiare?
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top