Attribuire un tratteggio

mario cant

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: CAD in generale, 3ds Max, Mental Ray, neofita Revit
Regione: Lazio
Premetto di aver già cercato nel forum……ma gli argomenti visionati non rispondono al mio quesito!
Con l’espressione <attribuire un tratteggio> non mi riferisco ad una parte sezionata come potrebbe essere uno strato di un muro in sezione.
Ma mi riferisco ad una superfice (non sezionata) come potrebbe essere una balconata, alla quale si vuole assegnare un tratteggio (campitura)che indichi un pavimento.

Diciamo che ho un balcone e che voglio assegnare, alla sua superfice, un tratteggio per rappresentare la presenza del pavimento, è possibile farlo…...e in che modo ?
 

gfrank

Moderatore
Professione: Libero professionista
Software: Vari
Regione: Lombardia
a) cambiando il "motivo di superficie" nelle proprietà del materiale
b) utilizzando il comando "regione > campitura" applicato alla superficie interessata
 

mario cant

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: CAD in generale, 3ds Max, Mental Ray, neofita Revit
Regione: Lazio
Sono riuscito a creare il tratteggio ….con il senno di poi …bè non era poi tanto complicato !!

Creato un tratteggio mi si è presentato un problema, ossia:
Con il comando Annota > Dettaglio > Campitura, ho inserito un tratteggio all’interno di un ambiente.
Il problema è che se uso lo stile di visualizzazione Wireframe le linee di apertura della finestra sono visibili (FIG 1).
Se cambio lo stile di visualizzazione in Linee nascoste il segno di apertura della finestra ne risulta coperto è non visibile (FIG 2).
Ho provato a risolvere il problema con i comandi della modalità di modifica della campitura (FIG 3) ma le linee che indicano l’apertura della finestra restano non visibili.

Commetto io errore nel creare la campitura o cosa ??
 

Allegati

  • FIG 1.jpg
    FIG 1.jpg
    40.5 KB · Views : 18
  • FIG 2.jpg
    FIG 2.jpg
    40.1 KB · Views : 17
  • FIG 3.jpg
    FIG 3.jpg
    10.2 KB · Views : 14

mario cant

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: CAD in generale, 3ds Max, Mental Ray, neofita Revit
Regione: Lazio
PS: Il "problema" descritto lo ritrovo sia nella finestra, come già descritto, ma anche nella porta in basso al ambiente in cui è posto il tratteggio.
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
È evidente che non hai capito come funzionano le campiture in Revit. Quello che devi fare non è assegnare un tratteggio di "annotazione" bensì devi modificare il tratteggio al materiale applicato alla finitura del pavimento
 

mario cant

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: CAD in generale, 3ds Max, Mental Ray, neofita Revit
Regione: Lazio
Ciao …
No…. la procedura che mi è stata descritta l’avevo capita !!! …..però segnalo:
Operando sul "motivo di superficie" nelle proprietà del materiale non si può agire sui singoli ambienti ammenochè non si creino più pavimenti…..ossia

supponiamo che si vogli attribuire tratteggi (campiture) DIVERSE ad ambienti diversi, ciò implica creare per ogni ambiente un pavimento differente e NON un pavimento unico, con ovvie implicazioni di tempo.

In questa circostanza in che modo si supera il problema ????
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Operando sul "motivo di superficie" nelle proprietà del materiale non si può agire sui singoli ambienti ammenochè non si creino più pavimenti…..
Guarda caso proprio come avviene nella realtà...se vuoi usare Revit devi smettere di pensare come un disegnatore e cominciare a progettare le cose come si farebbero in cantiere.
Quelle che chiami "implicazioni di tempo" sono operazioni normali tenendo poi conto che alla fine della fiera, quando ti serve sapere ad es. mq e costi della posa in opera della finitura del pavimento, hai tutte le info in tempi drasticamente ridotti rispetto al CAD 2D
 

mario cant

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: CAD in generale, 3ds Max, Mental Ray, neofita Revit
Regione: Lazio
Nella realtà getti il solaio per l’intero piano, erigi le pareti interne e poi …... solo poi posizioni il pavimento nelle stanze.
Creare in ogni stanza/ambiente un pavimento diverso e distinto non segue certo la logica del cantiere…..e poi se in un momento successivo decidi di spostare le pareti interne cosa succede ??? dovrai riposizionare i relativi pavimenti come ovvia conseguenza !!!!

Volendo seguire la tua logica …o meglio la logica consentita da Revit …..Poi altra questione i pavimenti dove li interrompi ….1) sotto la mezzeria delle pareti oppure 2) sul lato (perimetro) delle stesse…..
Nel caso 1) la superfice calcolata non sarà quella effettivamente messa in opera, in quanto nella realtà esecutiva il pavimenti non passa sotto al divisorio!!!
Nel caso 2) appurato che nelle “Proprietà del tipo” non è possibile estendere il solo strato strutturale al di sotto dei divisori…. nelle sezioni verticali del solaio, al di sotto delle pareti, avrai un pasticci ….ossia assenza di solaio !!!!
Questi “problemini” come li risolvi ???

Poi altra considerazione …. In merito a “costi della posa in opera della finitura del pavimento” come si ottengono …..con gli abachi ? ……ma se è cosa risaputa che gli abachi non sono una “scienza” esatta !!!!! figuriamoci parcellizzare un intero piano in n pavimenti.

Io non voglio assolutamente fare delle polemiche ma ragiono in modo logico e in tal senso mi imbatto in problematiche di Revit che cerco di approfondire.
Problematiche che per voi esperti sono bel note e magari avete, nel tempo, accettate e posto rimedio con soluzioni alternative….accettandone le limitazioni.
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Nella realtà getti il solaio per l’intero piano, erigi le pareti interne e poi …... solo poi posizioni il pavimento nelle stanze.
Creare in ogni stanza/ambiente un pavimento diverso e distinto non segue certo la logica del cantiere…..e poi se in un momento successivo decidi di spostare le pareti interne cosa succede ??? dovrai riposizionare i relativi pavimenti come ovvia conseguenza !!!!
Scusami, ma chi ti vieta di creare un pavimento grezzo unico e n pavimenti composti unicamente dalla finitura? Revit te lo permette ed è esattamente quello che avviene in cantiere!
Se sai usare i pavimenti di Revit sai anche come fare per far sì che al riposizionamento della tramezza il pavimento segua tale modifica.

Volendo seguire la tua logica …o meglio la logica consentita da Revit …..Poi altra questione i pavimenti dove li interrompi ….1) sotto la mezzeria delle pareti oppure 2) sul lato (perimetro) delle stesse…..
Come avviene la posa in cantiere? Sul perimetro? Bene, ti fermi sulla superficie del muro. Non vedo che problema ci sia...

Nel caso 1) la superfice calcolata non sarà quella effettivamente messa in opera, in quanto nella realtà esecutiva il pavimenti non passa sotto al divisorio!!!
Cosa che non avviene se utilizzi solaio grezzo e finiture usando pavimenti distinti.

Nel caso 2) appurato che nelle “Proprietà del tipo” non è possibile estendere il solo strato strutturale al di sotto dei divisori…. nelle sezioni verticali del solaio, al di sotto delle pareti, avrai un pasticci ….ossia assenza di solaio !!!!
Questi “problemini” come li risolvi ???
Idem come sopra con patatine fritte

In merito a “costi della posa in opera della finitura del pavimento” come si ottengono …..con gli abachi ? ……ma se è cosa risaputa che gli abachi non sono una “scienza” esatta !!!!! figuriamoci parcellizzare un intero piano in n pavimenti.
Perchè invece quello che fai a mano con i retini è una scienza esatta??
 

mario cant

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: CAD in generale, 3ds Max, Mental Ray, neofita Revit
Regione: Lazio
Verificato ....
L'ipotesi di creare prima un pavimento grezzo unico e poi n pavimenti composti unicamente dalla finitura (ceramica) .... si funziona.
Bloccando i secondi sulle superfici dei divisori / tompagni ne risulterà un qualcosa, anche, di molto dettagliato.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,815
Messaggi
501,613
Utenti registrati
107,663
Ultimo utente registrato
Alfonso002

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top