Ludo1996
Utente poco attivo
- Professione: studente
- Software: solidworks
- Regione: Torino
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché devo fare un progetto per un esame di macchine, appunto riguardante un assale anteriore di una pala.
La condizione più critica è quella di break-out, ovvero quando la pala è a terra e deve sollevare del materiale. In questa condizione sull'assale grava circa 1.8 volte il peso operativo del veicolo, mentre la forza di tiro (forza agli pneumatici) è pari al peso stesso. Dentro all'assale, all'estremità, abbiamo due riduttori epicicloidali e in mezzo un differenziale (in allegato la figura). Io avrei utilizzato solo questi carichi e avrei schematizzato il tutto come una trave, ma il mio professore dice che devo considerare anche l'azione dei cuscinetti (da quanto ho capito il peso proprio si scarica sull'assale tramite anche i cuscinetti e in particolare il "naso" centrale dell'assale risente di una forza che lo spinge verso l'alto) e della corona dell'epicicloidale che è solidale alla cassa dell'assale.
Di conseguenza non riesco proprio a capire i carichi che (momenti flettenti e torcenti) che gravano sulla struttura.
Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano.

Vi scrivo perché devo fare un progetto per un esame di macchine, appunto riguardante un assale anteriore di una pala.
La condizione più critica è quella di break-out, ovvero quando la pala è a terra e deve sollevare del materiale. In questa condizione sull'assale grava circa 1.8 volte il peso operativo del veicolo, mentre la forza di tiro (forza agli pneumatici) è pari al peso stesso. Dentro all'assale, all'estremità, abbiamo due riduttori epicicloidali e in mezzo un differenziale (in allegato la figura). Io avrei utilizzato solo questi carichi e avrei schematizzato il tutto come una trave, ma il mio professore dice che devo considerare anche l'azione dei cuscinetti (da quanto ho capito il peso proprio si scarica sull'assale tramite anche i cuscinetti e in particolare il "naso" centrale dell'assale risente di una forza che lo spinge verso l'alto) e della corona dell'epicicloidale che è solidale alla cassa dell'assale.
Di conseguenza non riesco proprio a capire i carichi che (momenti flettenti e torcenti) che gravano sulla struttura.
Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano.
