Apertura File Step o Iges e salvataggio in PART

Rac

Utente Junior
Professione: Progettista Meccanico
Software: ThinkDesign
Regione: Lucca
Ho scaricato dal sito INA il Cuscinetto 20215-K-TVP-C3+ Bussola H215:
vorrei aprirlo come PART ed avere una Body Feature, invece ottengo una serie numerosa di "Copia di Parte" e se salvo il file come PART e provo ad inserirlo in un ASM non lo vedo. Come posso ottenere un Solido Statico da inserire successivamente in un ASM? (che mi sembrerebbe la cosa più ovvia per questo pezzo di commercio).
Se lo apro come File ASM il File mi sembra piuttosto pesante e complesso.
Ho cercato tra le voci "Opzioni" in fase di apertura del file STEP ma non sono riuscito ad ottenere buoni risultati.
Potete Aiutarmi.
Grazie
Ciao
 

Marco74

Utente Senior
Professione: Sviluppo lamiera per taglio laser, piegatura e assemblaggio
Software: Solid Edge 2020 - Autocad Mechanical 2021- Lantek
Regione: Veneto - Emilia
Che versione usi di SE? puoi postare il file che hai scaricato...
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Ho scaricato dal sito INA il Cuscinetto 20215-K-TVP-C3+ Bussola H215:
vorrei aprirlo come PART ed avere una Body Feature, invece ottengo una serie numerosa di "Copia di Parte" e se salvo il file come PART e provo ad inserirlo in un ASM non lo vedo. Come posso ottenere un Solido Statico da inserire successivamente in un ASM? (che mi sembrerebbe la cosa più ovvia per questo pezzo di commercio).
Se lo apro come File ASM il File mi sembra piuttosto pesante e complesso.
Ho cercato tra le voci "Opzioni" in fase di apertura del file STEP ma non sono riuscito ad ottenere buoni risultati.
Potete Aiutarmi.
Grazie
Ciao

Prova a caricarlo come assembly e poi salvarlo in parasolid e reimportarlo come parte, a volte funziona.

Il fatto che non vedi i componenti quando lo carichi come assembly dipende dal fatto che il cad non riesce a chiudere il solido. Per vedere le parti, fai tasto dx sul pathfinder --> visualizza superfici.

P.S. Comunque medias.ina.de permette di scaricare anche in formato SE nativo o parasolid, che sono sicuramente meglio dello step.

Ciao.
 

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
ti rispondo io perchè è un problema che ho sollevato qualche giorno fa all'assistenza per i problemi dei corpi non manifold ed operazione booleane non riuscite...

Allora anche se esporti in parasolid, step o quello che vuoi per alcuni cuscinetti, tipo quelli a sfere dove le sfere sono tangenti alla superficie dei due anelli non c'è nulla da fare ti creerà sempre copie di parte.

Alla mia assistenza proprio ieri ho mandato dei file di esempio scaricati dal sito
http://portal-en.partcommunity.com/ dopo che ho ricevuto come risposta al tuo identico problema sollevato a metà giugno questo:

Soluzione:
buongiorno,
da siemens ci richiedono un file di esempio, potreste gentilmente fornircelo?
Grazie.


oltre alle immagini sottostanti all'assistenza ho inviato i relativi files
 

Allegati

  • csn-1.JPG
    csn-1.JPG
    160.7 KB · Views : 29
  • csn-4.JPG
    csn-4.JPG
    145.7 KB · Views : 16
  • csn-5.JPG
    csn-5.JPG
    150 KB · Views : 17

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
oltre alle immagini sottostanti all'assistenza ho inviato i relativi files

E' uno dei vantaggi di SWX che supporta il multibody, proprio adesso c'e' una discussione al riguardo sul forum americano. Il capo degli svilupaptori fa un po' di resistenza perche' non riesce a capire cosa uno dovrebbe farsene del multibody, effettivamente questo del cuscinetto e' un ottimo esempio.
 

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
E' uno dei vantaggi di SWX che supporta il multibody, proprio adesso c'e' una discussione al riguardo sul forum americano. Il capo degli svilupaptori fa un po' di resistenza perche' non riesce a capire cosa uno dovrebbe farsene del multibody, effettivamente questo del cuscinetto e' un ottimo esempio.

si infatti, all'assistenza mia che ora mandano un questionario da compilare e che poi inviano alla siemens ho specificato che in SWX questo problema non sussiste. Il cuscinetto è uno dei tanti casi. Io che non li costruisco ma li utilizzo sinceramente non me ne faccio nullla di un assieme con venti particolari di cui 2 come corone e altre 20 di sfere, mi basta avere un corpo unico. Ti dico spesso mi capita di bestemmiare per dei file scaricati o inviati dai fornitori dove un OR o qualche altro corpo tangente ad un altro mi blocca e mi crea centinaia di copie di parti o copie di superfici che poi durante le messe in tavola devi andare a visualizzarle e poi il peso non ce lo devi mettere manalmente e tutto un susseguirsi di cose che rallentano.
E' un'inutile perdita di tempo.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Ho fatto l'esempio del cuscinetto sul forum americano, vediamo se ci rispondono!
 

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
Ho fatto l'esempio del cuscinetto sul forum americano, vediamo se ci rispondono!

bene... perchè gli anni scorsi quando ho sollevato il problema l'assistenza rispondeva:

"il cad funziona cosi come è stato progettato"

da quest'anno dev'essere cambiato qualcosa visto che ora ci fanno compilare degli "ER SUBMISSION FORM"
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Non vorrei sbagliare ma penso intenda questo: http://bbsnotes.ugs.com/vbulletin/ :finger:

Grazie

Si esatto, e' il forum ufficiale della Siemens-PLM.
Eng-tips non mi pare abbia un gran traffico, forse meno di cad3d relativamente alla sezione Solid Edge, a differenza del forum tedesco su cad.de, frequentatissimo, ma li' ho dei problemi con la lingua sinceramente...
 

Rac

Utente Junior
Professione: Progettista Meccanico
Software: ThinkDesign
Regione: Lucca
Mi scuso se intervengo solo oggi ma nei giorni scorsi ho avuto alcuni problemi.
Per rispondere, io uso SE V20.
Ringrazio tutti per le risposte e le spiegazioni, mi pare di capire che al momento questo problema è dovuto a corpi solidi in tangenza tra loro (Corona Interna-Sfere-Corona Esterna) e per il momento non ci sono soluzioni a riguardo (correggetemi se sbaglio).
Certo che questo è un bel problema!
Se qualcuno avesse consigli o indicazioni a riguardo lo invito a "cantare" ;)
Grazie.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Mi scuso se intervengo solo oggi ma nei giorni scorsi ho avuto alcuni problemi.
Per rispondere, io uso SE V20.
Ringrazio tutti per le risposte e le spiegazioni, mi pare di capire che al momento questo problema è dovuto a corpi solidi in tangenza tra loro (Corona Interna-Sfere-Corona Esterna) e per il momento non ci sono soluzioni a riguardo (correggetemi se sbaglio).
Certo che questo è un bel problema!
Se qualcuno avesse consigli o indicazioni a riguardo lo invito a "cantare" ;)
Grazie.

Per i cuscinetti normali, io di solito faccio cosi':
cancello tutte le sfere, salvo in parasolid e riapro dentro un template .par, poi aggiungo una protusione toroidale per simulare le sfere nelle viste in sezione (vedi esempio allegato). Nel tuo caso forse diventa complicato e ti conviene trattare il cuscinetto come assembly.
 

Allegati

  • Cusc-6203-2RS1-17-40-12.zip
    341.3 KB · Views : 8

Rac

Utente Junior
Professione: Progettista Meccanico
Software: ThinkDesign
Regione: Lucca
1000 Grazie per le indicazioni,
Ho seguito il tuo suggerimento, praticamente ho cancellato i rulli (poichè è un cuscinetto a rulli 20215-K-TVP-C3+ Bussola H215) e per il momento l'ho inserito così.
Certo che mi sembra un problemone ed è strano che viste le preventive segnalazioni non vi abbiano poso rimedio.
Ciao
 

a.belloni

Utente Standard
Professione: P.M. tuttofare
Software: Solid Edge
Regione: Veneto
Ho scaricato il cuscinetto in formato parasolid e caricato con SE ST2 e lo riconosce come BodyFeature senza problemi di tangenza.

Attento alle impostazioni di apertura dei file parasolid probabilmente non e configurato bene.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Attento alle impostazioni di apertura dei file parasolid probabilmente non e configurato bene.

Con la V18 non c'e' verso, puoi caricare una schermata delle impostazioni che hai usato?

P.S. Stai importando in un template tradizionale o sincrono?
 

a.belloni

Utente Standard
Professione: P.M. tuttofare
Software: Solid Edge
Regione: Veneto
ecco la configurazione che utilizzo per il caricamento
 

Allegati

  • 1.pdf
    188.3 KB · Views : 32

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
scusa dimenticavo il template e tradizionale.

Quelle stesse impostazioni con la V18 danno come risultato delle copie parti. L'unica differenza e' che non ho potuto usare AFR perche' sulla mia installazione e' disabilitato.

Grazie per l'informazione.
 

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
ecco la configurazione che utilizzo per il caricamento

avevo provato anch'io sulla ST e anche sulla ST2 la tua impostazione ma mi da sempre il problema. Poi dipende anche dai cuscinetti scaricati. Alcuni scaricati tempo fa me li ha convertiti tranquillamente in bodyfeature altri invece nisba!!
Sicuramente dipende da come sono stati modellati, comunque i corpi tangenti per solid edge sono un problema grosso che ancora devono risolvere. Se provi a fare 2 cerchi tangenti in part ed estruderli ti da errore, oppure anche 2 quadrai attaccandoli sui vertici. Ho spiegato all'assistenza che so benissimo che una cosa del genere è impossibile da realizzare, ma se devo fare una simulazione al volo senza fare assiemi non si può fare.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,216
Messaggi
487,864
Utenti registrati
100,297
Ultimo utente registrato
Francesco Peracchini

Top