flash_player
Utente standard
- Professione: ing. meccanico
- Software: Catia V5
- Regione: lombardia
Ciao,
devo prevedere un certo numero di catene per ancorare un corpo con baricentro come rappresentato in figura.
queste catene devono essere angolate in maniera tale da scaricare forze nelle 3 direzioni (x,y,z) e vincolare il corpo nello spazio, le catene saranno pretensionate con tensione >=0 N.
In particolare sto affrontando il dimensionamento delle catene affinchè trattengano una spinta verso l'alto di 2 volte il peso del mio oggetto. (se il mio oggetto pesa 2000kg le catene devono essere in grado di trattenere 4000kg verso l'alto)
E' chiaro come scomporre le forze per trovare la componente Z in funzione dell'angolo con cui le catene sono orientate verso l'alto ma non mi è chiaro come trattare il corpo. Se schematizzo il problema come un'asta con 3 vincoli in cui le incognite sono le 3 spinte arrivo a un caso iperstatico. A quel punto, risolvendo con la linea elastica (è nota la rigidezza flessionale del mio corpo), ovviamente avrò le catene 1 e 2 molto cariche in trazione e la 3 si caricherà in compressione (impossibile in quanto catena)
In alternativa ho provato ad affrontare il problema trattandole da cavi ma questo non credo sia possibile in quanto i cavi sotto trazione si allungano e le catene andrebbero considerate come elementi indeformabili.
Mi sembra folle poter ragionare solo con due funi alla volta o è effettivamente quello che succede anche nella realtà?
devo prevedere un certo numero di catene per ancorare un corpo con baricentro come rappresentato in figura.
queste catene devono essere angolate in maniera tale da scaricare forze nelle 3 direzioni (x,y,z) e vincolare il corpo nello spazio, le catene saranno pretensionate con tensione >=0 N.
In particolare sto affrontando il dimensionamento delle catene affinchè trattengano una spinta verso l'alto di 2 volte il peso del mio oggetto. (se il mio oggetto pesa 2000kg le catene devono essere in grado di trattenere 4000kg verso l'alto)
E' chiaro come scomporre le forze per trovare la componente Z in funzione dell'angolo con cui le catene sono orientate verso l'alto ma non mi è chiaro come trattare il corpo. Se schematizzo il problema come un'asta con 3 vincoli in cui le incognite sono le 3 spinte arrivo a un caso iperstatico. A quel punto, risolvendo con la linea elastica (è nota la rigidezza flessionale del mio corpo), ovviamente avrò le catene 1 e 2 molto cariche in trazione e la 3 si caricherà in compressione (impossibile in quanto catena)
In alternativa ho provato ad affrontare il problema trattandole da cavi ma questo non credo sia possibile in quanto i cavi sotto trazione si allungano e le catene andrebbero considerate come elementi indeformabili.
Mi sembra folle poter ragionare solo con due funi alla volta o è effettivamente quello che succede anche nella realtà?