Ciao Simone,
per fare quello che vuoi fare devi fare dei "restart". Questo ti permette di fermare un'analisi e ripartire quando vuoi. Dal viewport se vai nel modulo step, trovi in alto nella barra la voce "output", e poi seleziona dal menu' a tendina "restart request". Ti si apre una casella dove vedi visualizzati tutti gli step che hai creato. La voce "Frequency" e' la frequenza con cui lui ti salva i risultati. Se, una volta selezionata la "frequency", spunti anche l'"overlay", lui ogni tot incrementi ti salva .odb e ti butta via quello che aveva salvato prima. E cosi' via fino alla fine della simulazione.
In questo modo tu hai settato la possibilita' di stoppare una simulazione e riprenderla quando vuoi, dal punto in cui avevi interrotto.
Lanci la simulazione (dalla command window). Quando la vuoi interrompere la interrompi ("abq6103 job=jobname terminate").
Prima di farla ripartire devi modificare il file .inp. Creati un nuovo file .inp del tuo modello dove butti tutto via eccetto che la parte dell'.inp dello step a cui hai bloccato l'analisi e inseerisci un nuovo heading (di seguito e' riportato). Se stai facendo un'analisi dinamica devi risettare il time step in modo tale da avere una velocita' costante (spero che tu capisca).Ti riporto di seguito un esempio di restart file che puoi usare, cambiando i valori e il nome dello step
*Heading
** Job name: Esempio_Restart name: Esempio_Restart
** Generated by: Abaqus/CAE Version 6.10-3
*Preprint, echo=NO, model=NO, history=NO, contact=NO
*Restart, read, step=2, inc=70, end step
** ----------------------------------------------------------------
**
** STEP: Step_Load2_RES
**
*Step, name=Step_Load2_RES, nlgeom=YES, extrapolation=NO, inc=1000, unsymm=NO
*Dynamic,application=MODERATE DISSIPATION,nohaf,initial=NO
0.001,28.1,1e-08,0.2
**
** BOUNDARY CONDITIONS
**
** Name: BC-1 Type: Symmetry/Antisymmetry/Encastre
*Boundary, op=NEW
Set-Encastre, ENCASTRE
** Name: BC-symm Type: Displacement/Rotation
*Boundary, op=NEW
Set-symm, 3, 3
Set-symm, 4, 4
Set-symm, 5, 5
** Name: move Type: Displacement/Rotation
*Boundary, op=NEW
** Name: move2 Type: Displacement/Rotation
*Boundary, op=NEW
_PickedSet60, 1, 1, 2.5
_PickedSet60, 2, 2
_PickedSet60, 3, 3
_PickedSet60, 4, 4
_PickedSet60, 5, 5
_PickedSet60, 6, 6
**
** OUTPUT REQUESTS
**
*Restart, write, overlay, frequency=10
**
** FIELD OUTPUT: F-Output-1
**
*Output, field, frequency=1
*Node Output
RF, U
**
** FIELD OUTPUT: F-Output-2
**
*Element Output, elset=Shell-1.CompositeLayup-Shell-1, directions=YES
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
S,
*Element Output, elset=Shell-1.CompositeLayup-Shell-1, directions=YES
17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
S,
**
** FIELD OUTPUT: F-Output-3
**
*Element Output, elset=Solid-1.matdamage_LSS1-1, directions=YES
1, 2, 3, 4, 5, 6
S, SDV
**
** HISTORY OUTPUT: H-Output-1
**
*Output, history, frequency=1
*Energy Output
ETOTAL,
*End Step
Metti nella stesa cartella il nuovo file .inp, il vecchio .odb, il file .res, il file .stt, il file.mdl e il file .prt. Fai ripartire l'analisi dalla command window, come se fosse una nuova analisi (quindi con eventuali subroutine, cpus e memory). Ti chiedera' poi il restart file, che lui intende il file .odb vecchio che vuoi fare ripartire.
Ciao
Matteo