Analisi di sformo - Old Draft Analysis

panormus

Bannato
Professione: impiegato
Software: Catia v5 e il profumo di SWX
Regione: sicilia
Ciao ragazzi,

ho letto altre discussioni in cui si parla di analisi di sformo e il modo di procedere era chiaro, ma non capisco perché dopo aver posizionato il manipolatore sulla superficie questa non si sposta e dopo il tentativo la superficie diventa tutta blu.

Sapete aiutarmi?
grazie
 

Allegati

  • fuso16.png
    fuso16.png
    295.6 KB · Views : 43
  • fuso15.png
    fuso15.png
    211.6 KB · Views : 32

barlafus

Utente Standard
Professione: chairwarmer
Software: utilizzato dal CAD
Regione: .
Devi orientare l'analisi secondo l'ipotetico asse di stampaggio.
Seleziona l'icona del "Compass", poi ti posizioni sopra e clicchi tasto destro per orientarlo (in X, Y o Z). prova anche a ruotarlo trascinando uno dei suoi archetti e vedrai come cambiano i colori.
Comunque "tutto blu" vuol dire che tutta la zona è compresa nei valori di angolo impostati nella finestrella più piccola (nel tuo caso tutto in sottosquadra ma se inverti la direzione diventerà tutto verde!!!).
 

Allegati

  • draft.jpg
    draft.jpg
    61.1 KB · Views : 35

panormus

Bannato
Professione: impiegato
Software: Catia v5 e il profumo di SWX
Regione: sicilia
Devi orientare l'analisi secondo l'ipotetico asse di stampaggio.
Seleziona l'icona del "Compass", poi ti posizioni sopra e clicchi tasto destro per orientarlo (in X, Y o Z). prova anche a ruotarlo trascinando uno dei suoi archetti e vedrai come cambiano i colori.
Comunque "tutto blu" vuol dire che tutta la zona è compresa nei valori di angolo impostati nella finestrella più piccola (nel tuo caso tutto in sottosquadra ma se inverti la direzione diventerà tutto verde!!!).

sottosquadra significa?
(rinnovo l invito).
 

panormus

Bannato
Professione: impiegato
Software: Catia v5 e il profumo di SWX
Regione: sicilia
i parametri che mi da (-1 e 0) sono ok?
Ho delle zone rosse dottore, come sta la mia superficie? :biggrin:
Ho notato come cambia colore in funzione dell'orientamento di Compass (la finanziaria ha qualche nesso con il 3D? :tongue: ).
 

Allegati

  • fuso21.png
    fuso21.png
    54.5 KB · Views : 15

barlafus

Utente Standard
Professione: chairwarmer
Software: utilizzato dal CAD
Regione: .
i parametri che mi da (-1 e 0) sono ok?
si, vanno bene ma se vuoi li puoi cambiare (doppio click sul valore)

Ho delle zone rosse dottore, come sta la mia superficie?
non molto bene...

Ho notato come cambia colore in funzione dell'orientamento di Compass
il colore cambia in funzione dei valori degli angoli impostati, riferiti all'asse di stampaggio
Non sarà il tuo caso perchè il pezzo sarà 'fatto a mano' ma se dovesse uscire da uno stampo dovresti tener conto che lo stampato DEVE USCIRE, cioè non devono esserci zone che non permettono al pezzo di essere 'scalzato'. Mi spiego meglio con gli esempi a seguire:
stampo.jpg: immagina di dover creare uno stampo con le due Matrici
La direzione di stampaggio sarà la 'normale' al tuo pezzo, cioè la direzione in 'X'
sformo.jpg: fai un'analisi di sformo pre vedere se tutto è a posto. I valori indicano come BUONI tutti gli angoli superiori a 2 gradi (verde=esce bene dallo stampo), come CRITICI quelli compresi tra 0 e 2 gradi (rosso=uscendo potrebbe 'strisciare' contro le pareti dello stampo) e come NEGATIVI quelli sotto gli 0 gradi (BLU= NON esce dallo stampo).
sezione.jpg: dopo l'analisi di sformo puoi verificare la stessa condizione facendo una sezione nel punto più critico
sottosquadra.jpg: nel dettaglio (ho esasperato la forma per meglio spiegarmi) vedi come l'area che ho colorato in rosso non permetterà al pezzo di uscire (io uso il termine 'sottosquadra' ma ne esistono diversi).

Ovviamente i valori che si impostano nell'analisi di sformo dipendono fortemente da molti fattori: tipo di stampaggio (a caldo, a freddo, ecc.), tipo di stampo, materiale del pezzo, aspetto superficiale, ecc.

la finanziaria ha qualche nesso con il 3D?
Devo ancora leggere i dettagli del Decreto Salva Italia!!!
 

Allegati

  • stampo.jpg
    stampo.jpg
    75.8 KB · Views : 30
  • sformo.jpg
    sformo.jpg
    48.1 KB · Views : 27
  • sezione.jpg
    sezione.jpg
    415.3 KB · Views : 22
  • sottosquadra.jpg
    sottosquadra.jpg
    213.2 KB · Views : 24

panormus

Bannato
Professione: impiegato
Software: Catia v5 e il profumo di SWX
Regione: sicilia
Sei stato chiarissimo ancora una volta Barlafus.

Adesso sto facendo qualche deduzione: se le zone blu (salvo impostazioni non standard) indicano aree che rimarrebbero attaccate allo stampo, per poter realizzare una fuso intera devo, per necessità di produzione, creare due stampi diciamo destro e sinistro per intenderci o alto/basso.

Nel mio caso, trattandosi di un oggetto in simmetria rispetto al piano verticale passante per l'asse longitudinale del velivolo, per poter estrarre il prodotto dallo stampo dovrei considerare come asse di estrazione (non so se si chiama così tecnicamente) l'asse trasversale del velivolo ovvero quello di rollio per intenderci e sono certo che ci intendiamo :finger:(ovviamente escludiamo le ali dal discorso). In questo modo dovrei, se considero una sola mezza fusoliera, lavorare perché questa metà sia in zona verde (e dovrebbe esser facile all'idea) e sarò io a "dire allo stampo" di realizzare due copie (nel mio caso ovviamente). Mhhh.. sei interessante oltre che utile.. mai pensato di insegnare?
Per il decreto salva Italia soprassiedo guarda...per non andare fuori discussione.
 

panormus

Bannato
Professione: impiegato
Software: Catia v5 e il profumo di SWX
Regione: sicilia
Questa analisi comincia ad avere senso, in blu la bestia da eliminare :smile:
 

Allegati

  • fuso22.png
    fuso22.png
    114.3 KB · Views : 25
  • fuso23.png
    fuso23.png
    117.3 KB · Views : 18

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Top