Alcune nuove funzionalità su Windows 10

emily12

Utente poco attivo
Professione: teacher
Software: cad 2.0
Regione: Beijing
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se ho commesso un errore di inclusione o scelta di categoria.

Allo stato attuale, il mio sistema informatico è ancora Windows 8, a volte per mancanza di comunicazione, o in mancanza, da goffaggine. Voglio passare a Windows 10, quindi vorrei chiedere l'opinione dei professionisti, quali sono le nuove funzionalità di Windows 10 e se vale la pena di essere aggiornato?

Grazie in anticipo.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
In generale migliore stabilità di sistema ed un pò di reattività in più.
Avevo 7 e non sarei passato ad 8 manco se a pagarmi fosse stata Microsoft.
Poi sono passato a 10 e devo dire che va meglio di 7 (e quindi molto meglio di 8)
 

drake

Utente Standard
Professione: Ingegnere strutturista
Software: SW 2020 sp5.0
Regione: Marche
Premetto che win8 non lo conosco, ma ti posso confermare che 10 è più reattivo di 7. In genere funziona bene, anche se non sono tutte rose e fiori. Non riesci più a controllare gli aggiornamenti e questo può essere un problema, xchè mamma microsoft decide lei come deve essere il tuo sistema, anche se hai la versione professional. Gli aggiornamenti modificano anche i driver, nonostante si imposti di non aggiornarli. Questo potrebbe essere un problema con alcuni software, in particolare cad che hanno bisogno di alcune versioni dei driver certificati che molto spesso non sono gli ultimi prodotti dalla casa madre dell'hardware.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
drake, credo tu abbia la versione home di W10.
Io con la pro posso dire che l'aggiornamento mi deve essere recapitato solo con distribuzione "canale semestrale" vale a dire solo quando Microsoft è certa che quell'aggio può andare nelle distribuzioni di grandi aziende (dove un aggio sbagliato metterebbe in ginocchio un'azienda intera).
Oltre questo, posso decidere di posticipare un aggio fino ad un mese dopo il "canale semestrale".
Il mo W10 non ha mai aggiornato autonomamente i driver della scheda video, che è gestita dal suo soft.
 

drake

Utente Standard
Professione: Ingegnere strutturista
Software: SW 2020 sp5.0
Regione: Marche
No no io ho proprio win 10 pro e nonostante gli ho inibito la possibilità di aggiornarmi i driver della quadro soprattutto xchè SW consiglia solo alcuni driver, quando di tempo fa c'è stato quell'aggiornamento corposo di win lui se n'è fregato ed ha aggiornato ugualmente, tant'è che adesso lavoro senza i driver certificati. Me lo ha fatto x due volte. Poi non ho mai posticipato l'aggiornamento che poi comunque dopo un tot tempo devi fare, questo si. Ma io accendo le mie workstation x lavorare e non per fare le cazzate che mamma microsoft pensa che facciano i suoi utenti. Win7 non mi ha mai dato alcun problema da questo punto di vista. Aggiungo anche che con i vari aggiornamenti anche solidworks ne risente, tanto x confermare la situazione.
 

drake

Utente Standard
Professione: Ingegnere strutturista
Software: SW 2020 sp5.0
Regione: Marche
Grazie sarebbe da provare e vedere se funziona
 

abc70

Utente poco attivo
Professione: progettista cad 3D
Software: NX - PRO-E -CATIA V5
Regione: veneto
Salve a tutti, io uso per lavoro windows 10 dal gennaio di quest' anno e catia da parecchio tempo.
Sono passato da workstation hp z800, windows 7 e catia v5r19 a workstation nuova certificata per catia v5r24 su windows 10 e disco ssd, e a essere sincero se avessi potuto scegliere non avrei cambiato.
Catia impiega almeno 30 secondi e non solo al primo avvio ma a tutti, anche i programmi di office risentono di una certa latenza nell' apertura e nella risposta dei vari comandi.
Non capisco cosa possa essere ma mi sembra di avere continuamente una "palla al piede".
Non è un' impressione quando tutto l' ufficio se ne lamenta (6 persone tutte nelle stesse condizioni).
Anche a casa uso windows 10 con pc nuovo e riscontro gli stessi ritardi di risposta; pensavo perchè è home ma temo non sia così. Per me win 10 è da buttare
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Noi abbiamo diverse workstation z400 e un paio di z4 e altre Olivetti, in totale 12 con montati quasi tutti w10pro e non hanno problemi di lentezza o palla al piede. Basta installare pulito e driver giusti. Ormai sono anni che solid lo faccio girare con gli ultimi driver Nvidia e quelli certificati son solo delle balle. Facciamo macchine con mille-5000-10000 e oltre pezzi. Se hai gb di ram sulla scheda video vai, altrimenti no. Poi sta a come setti e come lavori.
Comunque w10 é molto più reattivo di w7 e w8.
 

tester

Utente Junior
Professione: disegnatore cad/cam
Software: powershape e mill,autocad,solidworks di base
Regione: lombardia
Anche io sono passato da win 7pro a win 10pro all'inizio di quest'anno, però prima di farlo ho guardato in tutti i vari forum come disattivare gli aggiornamenti dei driver, specialmente quelli della scheda video, dove diversi utenti lamentavano problemi riguardo al fatto che windows scaricava driver sbagliati che incasinavano tutto, così ho trovato un forum che spiegava bene come fare, io ho eseguito le istruzioni in fondo a questo post e non mi ha mai scaricato driver per i vari dispositivi installati ( a parte i driver di sistema), comunque, devo dire che sono contento del nuovo sistema operativo, è scattante, stabile e anche bello esteticamente,ovviamente ho dovuto personalizzarlo un po' per renderlo più adatto alle mie esigenze, però alla fine il giudizio è positivo.

N.B. : queste operazioni si possono fare solo con le versioni "pro" o "enterprise", se hai la versione "home" ti devi prendere tutto quello che ti scarica windows:

- aprire il menu Start e digitare e cercare: Modifica Criteri di gruppo quindi aprirlo.
- Si aprirà un menu con delle cartelle nella parte sinistra, ognuna con numerose sottocartelle.
- Il percorso che dovremo aprire per bloccare gli aggiornamenti dei driver è: Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update.
- All'interno di questa cartella ci sono tante voci, ognuna con una funzione specifica riguardo gli aggiornamenti di Windows.
- Per bloccare gli aggiornamenti automatici dei driver sarà sufficiente fare doppio clic sulla voce: Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows.
- Nella finestra che vedremo apparire basterà abilitare la voce Attivata in alto a sinistra, poi fare clic in basso su OK.
- Al successivo riavvio Windows 10 Pro non scaricherà più i driver insieme a Windows Update, impedendo così di utilizzare dei driver difettosi o con funzionalità non richieste per le periferiche più vecchie.
 

drake

Utente Standard
Professione: Ingegnere strutturista
Software: SW 2020 sp5.0
Regione: Marche
Io ho proprio fatto questo che consiglia il forum, ma win se n'è fregato e mi ha aggiornato comunque i driver della quadro. Poi lavoro lo stesso, ma ho già notato delle differenze, quindi sono migliori i driver certificati anche per ovvi motivi di assistenza su problemi di grafica. Detto questo, espongo il mio giudizio su win10.
Tutto sommato è positivo, ma il fatto che non posso amministrare il mio sistema, lo reputo una cosa che dovrebbe essere "vietata". I pc che utilizziamo per lavoro non possono essere trattati come gli home.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,647
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top