simonegam
Utente poco attivo
- Professione: Neo-Laureato
- Software: SW, UG
- Regione: Italia
Ciao a tutti!
mi servirebbe una mano per effettuare un'analisi modale.
Sto studiando un particolare telaio per un veicolo. Lo scopo è quello di progettare la parte anteriore di questo telaio, il retrotreno è già definito. Definita la geometria generale della parte anteriore, ora sto cercando i punti di minor rigidezza del telaio per poi ottimittarlo e sto effettuando anche delle analisi modali. Fino ad ora le ho eseguite free free considerando solo la parte di telaio progettata da me...
Ora però è necessario che esegua una analisi modale considerando anche le restanti geometrie del telaio, motore, ruote, ecc
sotto consiglio di una persona ho fatto delle analisi di questi body per determinarne la massa e proprietà inerziali, cosi da sostituirli con delle geometrie più semplici e appesantire di meno il calcolo.
Queste geometrie più semplici poi dovrò dargli una caratteristica (materiale) infinitamente rigida in modo che mi vadano a sollecitare la mia parte di telaio e loro non si deformino. E' corretta come analisi e procedimento??
Inoltre come collegamento rigido io ho usato gli RBE2 (in Unigraphics) dell'1d connexion...devo usare degli altri elementi??
Spero di essermi spiegato abbastanza...non è molto facile da spiegare....grazie in anticipo per qualsiasi informazione utile!
mi servirebbe una mano per effettuare un'analisi modale.
Sto studiando un particolare telaio per un veicolo. Lo scopo è quello di progettare la parte anteriore di questo telaio, il retrotreno è già definito. Definita la geometria generale della parte anteriore, ora sto cercando i punti di minor rigidezza del telaio per poi ottimittarlo e sto effettuando anche delle analisi modali. Fino ad ora le ho eseguite free free considerando solo la parte di telaio progettata da me...
Ora però è necessario che esegua una analisi modale considerando anche le restanti geometrie del telaio, motore, ruote, ecc
sotto consiglio di una persona ho fatto delle analisi di questi body per determinarne la massa e proprietà inerziali, cosi da sostituirli con delle geometrie più semplici e appesantire di meno il calcolo.
Queste geometrie più semplici poi dovrò dargli una caratteristica (materiale) infinitamente rigida in modo che mi vadano a sollecitare la mia parte di telaio e loro non si deformino. E' corretta come analisi e procedimento??
Inoltre come collegamento rigido io ho usato gli RBE2 (in Unigraphics) dell'1d connexion...devo usare degli altri elementi??
Spero di essermi spiegato abbastanza...non è molto facile da spiegare....grazie in anticipo per qualsiasi informazione utile!