Accantonare Inventor per far pratica con AutoCAD ?

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
Salve e tutti ,

Ho sempre disegnato con squadre e compassi o realizzato i miei modelli con programmi 3D quali Invento e Fusion , Recentemente mi sono state richieste abilita nell usare autoCAD (a mio avviso obsoleto nel nostro campo) , di buona lena ho iniziato a tirare qualche linea , ma la curva d apprendimento è tremendamente lunga anche se multicolor ( :p ), e non mi pare si risparmi molto in termini di tempo .

Quindi mi chiedevo se una buona conoscenza di AutoCAD è essenziale per un disegnatore/progettista nel 2018 oppure è sufficiente saper tirare solo 4 linee e quotarle ?
E ancora
E meglio investire il tempo con il perfezionamento dell uso dei CAD3D oppure vale la pena soffermarsi su AutoCAD e accantonare gli altri per un po ?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
per un progettista può essere sufficiente una buona mano e un foglio di carta.
per un disegnatore è la conoscenza delle norme e la capacità di capire al primo colpo, o quasi, cosa rappresentare per rendere chiaro il disegno.
se lavori in proprio e ti basta inventor conoscere autocad non serve a niente; se lavori conto terzi devi conoscere il cad che ti viene richiesto.
non esiste nessun cad che si deve assolutamente conoscere...
c'è gente che se deve consegnare una tavola in autocad la fa col 3d completa di quote e tutto il resto e poi la salva in dwg
c'è gente che fa interi impianti completamente in autocad bidimensionale

se ti troverai a dover aggiornare o fare ex novo spesso dwg una conoscenza in cui non devi perdere decine di secondi a cercare un comando o a fare una quota è importante per questioni di tempistiche, ma non è indispensabile per portare a termine il lavoro. se prenderai in mano un dwg al mese puoi tranquillamente limitarti a tirare due righe e cambiargli colore
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
Cito: "
c'è gente che se deve consegnare una tavola in autocad la fa col 3d completa di quote e tutto il resto e poi la salva in dwg
c'è gente che fa interi impianti completamente in autocad bidimensionale "

l esportazione in dwg è esattamente quello che farei io , il che andrebbe a scontrarsi con un datore di lavoro "vecchio stampo" che ha imparato il 2d come l ave maria e il padre nostro.

Supponendo di voler far pratica col CAD 2D quand è il momento di dire basta per definirsi completi?

Quante sono le aziende oggi giorno che prediligono una conoscenza del 2D ad una completa conoscenza dei softwares piu evoluti ?


Sto cercando di capire su che corso autodesk investire e se si "ripaga da solo" (non è che abbia tanta voglia di apprendere quel dannato CAD2d)
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
l esportazione in dwg è esattamente quello che farei io , il che andrebbe a scontrarsi con un datore di lavoro "vecchio stampo" che ha imparato il 2d come l ave maria e il padre nostro.

e perché? lui vuole il dwg e tu gli dai il dwg, come lo ottieni dovrebbe avere poca importanza

supponendo di voler far pratica col CAD 2D quand è il momento di dire basta per definirsi completi?
completi significa 100%. ecco la risposta

Quante sono le aziende oggi giorno che prediligono una conoscenza del 2D ad una completa conoscenza dei softwares piu evoluti ?

tutte quelle che lavorano solo, o quasi, col 2d. è come chiedere quante sono quelle che richiedono la conoscenza di inventor? quelle che usano inventor ovviamente; quelle che usano solidworks non gliene frega niente che tu sappia usare un altro software.
ad esempio chi appalta lavori ad uffici esterni e vuole dwg non interessa se lo fai prima in inventor, catia, creo esporti da ognuno il dwg w poi vedi quale è uscito meglio, gli interessa il disegno dwg che risponda allo standard aziendale. puoi farlo anche in autocad e metterci un mese per fare un quadrato con due fori basta che lo consegni come da loro specifiche.
se lavori in ufficio che usa autocad mi pare ovvio che tu debba conoscere quel software e non un altro.

Sto cercando di capire su che corso autodesk investire e se si "ripaga da solo" (non è che abbia tanta voglia di apprendere quel dannato CAD2d)

se devi usare autocad e non sai una fava fare un corso è sicuramente meglio che fare l'autodidatta. si ripaga da solo se ci lavoro continuamente, se devi prendere un paio di quote per l'officina o cambiargli la data del cartiglio non ne vale la pena.

ha imparato il 2d come l ave maria e il padre nostro.
una persona che non ha conoscenze di un argomento non può giudicare e capire la conoscenza dello stesso argomento di un altra persona.
ho conosciuto disegnatori che dovo 20 di autocad lo usavano come fosse una pala in miniera facendo cose che per me erano l'orrore, ma a chiedergli il motivo era semplicemente le facevano perché avevano imparato così. fare mille cose con uno strumento non sempre significa farle bene e la conoscenza di uno strumento la si vede anche quando qualcosa s'inceppa e si sa come muoversi per risolverla. che non lo sa reinstalla tutto!
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
e perché? lui vuole il dwg e tu gli dai il dwg, come lo ottieni dovrebbe avere poca importanza

Perche se vuole/deve fare delle modifiche personalmente , non si trovera a suo agio (si parla di lavori non in sede ovviamente)

completi significa 100%. ecco la risposta
Mannaggia al mio italiano , intendevo sufficientemente preparati per non deludere le aspettative del datore di lavoro .

una persona che non ha conoscenze di un argomento non può giudicare e capire la conoscenza dello stesso argomento di un altra persona.


Indubbiamente non conosco le potenzialita del programma , ma da quel po che ho visto , per fare un lavoro complesso in tempi decenti serve una praticità meritevole. Ovviamente saper trovare il mioglior flusso di lavoro, e Risolvere piu o meno problemi è qualcosa di individuale e non puo essere preteso.


Cosa penseresti di un profilo junior se ti facesse una messa in tavola di Biella Pistone in 8 ore coem primo lavoro ad esempio ?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Perche se vuole/deve fare delle modifiche personalmente , non si trovera a suo agio (si parla di lavori non in sede ovviamente)
perché? lavorerà comunque su un dwg.

Mannaggia al mio italiano , intendevo sufficientemente preparati per non deludere le aspettative del datore di lavoro .
dipende dalle aspettative del datore. se si aspetta che tu gli faccia un piping (2d) di un impianto con dettagli dei cambi sezioni, diramazioni, attacchi macchina e simili una conoscenza base (che cosa vuol dire poi non è definibile) non è sufficiente perché devi saper lavorare coi blocchi e come gestirli, usare bene i comandi come sposta, taglia, scala, ruota...., saper estrarre una proiezione da altre due disponibili (ad esempio hai la pianta ed il frontale ma devi rappresentare un dettaglio del laterale), saper gestire bene i layer per facilitarti il lavoro.
se si aspetta che tu sappia solo quotare e fare qualche dettaglio una tantum puoi saper usare tutto quello detto sopra in maniera raffazzonata

per fare un lavoro complesso in tempi decenti serve una praticità meritevole
quello vale per qualsisia mestiere e con qualsiasi attrezzo. ovviamente se includi una buon qualità del prodotto finale, altrimenti per fare un lavoro complesso, in tempi decenti con qualità scadente bastano una decina di comandi

Cosa penseresti di un profilo junior se ti facesse una messa in tavola di Biella Pistone in 8 ore coem primo lavoro ad esempio ?
direi che dipende dalla complessità del disegno, se disegnanto da zero o solo quotato, se con sezioni e dettagli o una sola vista, se estrapolata da un complessivo o copiata da un disegno cartaceo.
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
Pazzesco vedere che forse non esiste nessun reale criterio di giudizio...
Io non so che pesci prendere .. mi alleno col 3d e penso di aver raggiunto buoni livelli e discreta velocità , ma non mi sento pronto a "vendermi" professionalmente.
A NESSUNO PIACE DELUDERE !
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Pazzesco vedere che forse non esiste nessun reale criterio di giudizio...
siccome il giudizio è sempre soggettivo viene naturale che non esista un metro univoco di criterio.

metti uno screenshot di questo pistone che hai fatto in 8 ore e quello che hai dovuto fare e ti si può dire se ci sei stato tanto oppure no.
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
Posso mettere cosa ho tirato giu in 2 ore COPIANDO (Ho aperto autocad per la prima volta qualche giorno fa) e richiuso dopo qualche ora di tutorials , supposto di completare la tavola con tolleranze e cartiglio in altre 6.

Ma ti aggiungo anche il lavoro fatto con il 3D (sto cronometrandomi in modellazione con fusion , faro lo stesso con Inventor) il 6 cilindri modellato in 3 ore assemblato in circa 6 (con qualche pausa) ma manca tutta la bulloneria.




6 cilindri aria compressa.JPG



l il motore a vapore incompleto fin ora ha richiesto 13 ore di lavoro


2 plle.JPG.

2 ore.JPG

Sono tutti esercizi di riproduzione da bluebrints !!


Ti sarei grato se volessi dirmi se quanto meno un azienda prenderebbe in considerazione l ipotesi di un periodo di tirocinio/prova a scopo assuntivo .
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
l'argomento principale è la conoscenza di autocad quindi i tuoi tempi di modellazione 3d sono fini a se
stessi.
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
il punto era se accantonare l uno per dedicarsi all altro , come da titolo !


Al momento apprezzo di piu le critiche che altro
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
siccome ho inviato il messaggio involontariamente prima di finirlo lo riposto completo


l'argomento principale è la conoscenza di autocad quindi i tuoi tempi di modellazione 3d sono fini a se
stessi.
da dove escono quelle 8 ore per fare un pistone se hai aperto autocad un paio di giorni fa per fare dei tutorial?
per fare la geometria di quel disegno un paio d'ore ci possono stare, ma per finirlo con le quote mancanti, le tolleranze più un cartiglio 6 sono veramente troppe e dovresti mettercene diciamo altre 2/3.
e stai copiando un disegno.
a parte la geometria che nasce da un percorso di progettazione, studi ed analisi quindi più o meno nasce da se, la quotatura devi saperla fare in autonomia e farla in un giusto lasso di tempo. le tue 8 ore ci possono stare se quel pistone lo quoti da zero ragionandoci sopra

io sono un dipendente, non faccio e non ho le capacità per fare il selezionatore.
se cercano un disegnatore di inventor probabilmente non avresti problemi, se cercano un disegnatore autocad dovresti sperare che abbiano la voglia ed i tempo per farti formazione

se è una ditta seria, dopo aver letto il curricula ed aver fatto un incontro di presentazione ti fa fare un test sulle tue capacità in cui non devi dimostrare di tirare duemila linee al minuto, ma che sai usare bene i comandi base o quelli che ti richiedono loro, sai usare la testa e valutare cosa serve in un disegno anche se non ti ricordi a memoria la tolleranza dell'H7 di un diametro, ma sai che la devi mettere ed inoltre che non gli stai raccontando balle sulle tue capacità.
se è una ditta come tante ti prende per un paio di mesi di prova e intanto tira le somme.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
il punto era se accantonare l uno per dedicarsi all altro , come da titolo !

ammetto che non capisco quello che vuoi sapere.
tu dici che ti è stato chiesto di saper usare autocad
a me sembra ovvio che se non lo sai usare e ti viene richiesto di saperlo fare devi studiartelo e se usi solo inventor questa conoscenza non arriva per posta tramite amazon.
la conoscenza deve essere più completa possibile senza per questo aspettare di avere l'onniscenza prima di buttarsi nel mercato; altresì non puoi cercare di capire qual è il minimo sindacabile da sapere per poi dire più di così non serve e mi basta.

alla fin fine il discorso è semplice: devi lavorare con inventor devi saper usare inventor, devi lavorare con autocad devi saper usare autocad, devi fare gestionale devi saper usare acces, excel e simili.
poi più software conosci più facilmente puoi trovare richieste lavorative in cui il tuo profilo abbia un senso e sia apprezzato.
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
Ammetto di essere un po in cofusione... che nasce leggendo le offerte di lavoro dove spesso leggo : richiesta praticita con autocad e cad 3d in genere .

Devo capire cosa si intende per praticità . trovare un metro e ridurre l errore
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
già quando leggi cad 3d in genere significa che chi ha scritto quell'annuncio non ha idea di cosa sta parlando.
ogni cad 3d è dedicato ad una tipologia di lavoro anche se tutti cercano di coprire più campi possibili implementando magari dei pacchetti dedicati e un'azienda non ne prende uno a caso come il detersivo al lidl, ma ne compra alcuni o anche solo uno mirati per il determinato lavoro che fa... ricordiamoci che sono software da migliaia di euro.
ci sono quelli dedicati alla meccanica, ma con i quali non è impossibile modellare un edificio o la fusolera di un aereo
ci sono quelli dedicati all'architettura, ma probabilmente riesci anche a tirarci fuori un mobile
ci sono quelli dedicati al design, ma magari ci costruisci anche un piping

quindi quella frase cad 3d in genere non significa assolutamente nulla e di solito lo mettono le agenzie interinali che ne sanno del lavoro che offrono quanto ne so io di fisica quantistica
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
La parola in Genere l ho usata io per evitare di scriverli tutti , visto che (almeno qui in germania) la maggior parte degli studi di progettazione li menzionano quasi tutti da soldiworks a inventor da NX a Creo in un unico annuincio .
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Certo, gli studi di progettazione servono più aziende, le più disparate e serve che nello studio si conoscano tutti i software. Se vai a lavorare per una azienda che provetta prodotti non li devi sapere tutti....ma pare anche logico.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Hai imparato a lavorare sullo spazio Modello e sullo spazio Carta? Una volta con autocad si faceva tutto sul modello nero, cartiglio e quote e disegno. Poi la gente si é evoluta e quindi ora si usano ginestre, scale delle finestre ecc e non si disegna più la geometria e poi ai fa comando scala.....
Se pii usi il Mechanical....hai i fori, le proiezioni dei fori nelle viste ecc.
Tutto sta a cosa devi saper fare per usare autocad.
Io rimango dell'idea che la modellazione di parti, macchine ecc si fa in 3d, mentre l'esportazione in dwg va bene per gestire i layout di impianto e per interfacciare a grandi linee le macchine le une con le altre.
Fare le messe in tavola in 2d puro non ha senso, causa errori e soprattutto non segue le modifiche in assieme, quindi nell'ottica dell'evoluzione, per me é abolito....anche se al lavoro 30% dei lavori continuano in 2d con le viste in assieme che non so capisce un accidenti.
 

NicoPortorico

Utente poco attivo
Professione: Operatore CNC
Software: Autodesk Inventor , Fusion 360 ,
Regione: Germania
Come dicevo... non ho fatto altro che tirare 4 linee, ma mentre imparavo pensavo di star "perdendo tempo" , una sensazione che tutt ora mi rimane.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
quello dello spazio modello/carta è sacrosanto, ma ci sono molte aziende che non lo fanno e lavorano tutto in spazio modello.
anche l'esportazione da un 3d (solidworks sicuramente, altri presumo valga lo stesso) viene fatta in spazio modello quindi bisogna saper gestire le varie proiezioni e i rispettivi fattori di scala ed eventualmente i blocchi che vengono creati dal software di provenienza.*

detto questo io ancor non capisco quale sia il problema. ti chiedono autocad? devi saperlo usare! quanto devi conoscerlo? nessuno se non chi te lo chiede può dirlo!
non conosci autocad? snobbi gli annunci che lo richiedono e ti proponi per quelli di cui conosci il software.
a me non sembra difficile come concetto.

io non conosco inventor, catia, rhino e molti altri, passo oltre e faccio ricerca con parole chiave come autocad e solidworks; non sono un progettista, passo oltre e faccio ricerche come disegnatore.
e con tali basi mi propongo ai colloqui in cui non ci sono richieste precise

* parentesi OT:
mi è capitato poco empo fa di vedere un disegnoi esportato in cui erano presenti due fogli con scala principale diversa, che solidworks esporta uno in spazio modello ed uno in spazio carta. in questo caso è successo che nello spazio modello le quote erano corrette così come i fattori di scala delle viste scalate mentre nell'altro foglio le quote apparivano corrette, ma bastava manipolarle in qualche modo e cambiavano valore perché effettivamente veniva usato il fattore di scala della scala generale dello spazio modello falsando così il disegno. in pratica era come una falsa memoria della quota.
qui, se non sai usare autocad oltre il minimo indispensabile, non ne salti fuori
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Staff online

Utenti online

Top