MarioBand
Utente poco attivo
- Professione: Architetto
- Software: Revit, AutoCad
- Regione: Toscana
Salve a tutti,
Mi chiamo Mario Bandini; insegno Revit ad architetti ed ingegneri, i quali sempre più spesso chiedono informazioni sulla possibilità di creare abachi di lunghezza di spezzoni adattivi inseriti su masse concettuali. Finalmente ho trovato a questo link (http://therevitcomplex.blogspot.com/2013/06/report-length-of-any-curve-including.html) un metodo geniale di risolvere la "non riportabilità" del parametro lunghezza. Fintanto che la famiglia adattiva viene definita secondo i criteri specificati dal tutorial, essa effettivamente restituisce un valore di lunghezza (quella che chiama "Lenght_01") reale, che quindi si aggiorna allo spostamento dei punti adattivi. Nel momento in cui invece tale famiglia viene applicata ad una massa concettuale, il parametro "Lenght_01" restituisce valori identici per tutte le famiglie, di conseguenza una volta caricata la massa all'interno del progetto vero e proprio l'abaco evidenzia tutti spezzoni uguali anche se evidentemente non lo sono.
Allego alcune foto per chiarire meglio il concetto:
1 - La famiglia parametrica adattiva funziona restituendo il valore corretto di lunghezza
2/3 - All'interno della massa concettuale si vede come selezionando due componenti di evidente lunghezza diversa il valore sia il medesimo
4 - All'interno del progetto l'abaco di conseguenza scrive valori identici per tutti i componenti adattivi




Il tutorial di cui ho allegato il link è datato 2013, quindi non escludo che ci siano metodi migliori e più veloci per risolvere il problema.
Grazie
Mi chiamo Mario Bandini; insegno Revit ad architetti ed ingegneri, i quali sempre più spesso chiedono informazioni sulla possibilità di creare abachi di lunghezza di spezzoni adattivi inseriti su masse concettuali. Finalmente ho trovato a questo link (http://therevitcomplex.blogspot.com/2013/06/report-length-of-any-curve-including.html) un metodo geniale di risolvere la "non riportabilità" del parametro lunghezza. Fintanto che la famiglia adattiva viene definita secondo i criteri specificati dal tutorial, essa effettivamente restituisce un valore di lunghezza (quella che chiama "Lenght_01") reale, che quindi si aggiorna allo spostamento dei punti adattivi. Nel momento in cui invece tale famiglia viene applicata ad una massa concettuale, il parametro "Lenght_01" restituisce valori identici per tutte le famiglie, di conseguenza una volta caricata la massa all'interno del progetto vero e proprio l'abaco evidenzia tutti spezzoni uguali anche se evidentemente non lo sono.
Allego alcune foto per chiarire meglio il concetto:
1 - La famiglia parametrica adattiva funziona restituendo il valore corretto di lunghezza
2/3 - All'interno della massa concettuale si vede come selezionando due componenti di evidente lunghezza diversa il valore sia il medesimo
4 - All'interno del progetto l'abaco di conseguenza scrive valori identici per tutti i componenti adattivi




Il tutorial di cui ho allegato il link è datato 2013, quindi non escludo che ci siano metodi migliori e più veloci per risolvere il problema.
Grazie