Home Notizie Di quale patentino hai bisogno per manovrare macchinari pesanti?

Di quale patentino hai bisogno per manovrare macchinari pesanti?

Per effettuare molte lavorazioni è necessario impiegare macchinari pesanti come escavatori, gru o piattaforme aeree. Questo tipo di macchine sono potenzialmente pericolose ed utilizzarli in sicurezza è una priorità assoluta. Per poter manovrare certi macchinari è necessaria una specifica abilitazione come richiesto dall’Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 e in questa guida ai patentini per i macchinari a noleggio capiremo quali sono.

Le principali macro famiglie di macchine per cui sono richieste abilitazioni sono: macchine movimento terra, macchine per il sollevamento, carrelli elevatori, gru e trattori. Per poter ottenere il patentino l’operatore deve frequentare un corso di formazione presso un centro accreditato. I corsi si strutturano in un modulo teorico ed uno pratico e prevedono una prova finale. Durante il corso vengono illustrati i riferimenti giuridico-normativi, la struttura e i comandi delle macchine ed i controlli da effettuare prima e dopo l’utilizzo. La prova finale consiste nell’esecuzione dei controlli e nella manovra della macchina e, una volta superata, permette al corsista di ottenere l’abilitazione.

La validità del patentino è di 5 anni dopodiché è necessario partecipare ad un corso di aggiornamento per poter ottenere il rinnovo.

Nella categoria movimento terra si annoverano macchine come escavatori, terne, pale caricatrici e autoribaltabili cingolati. Per essere abilitati a condurre uno solo di questi macchinari l’operatore deve partecipare ad un corso teorico-pratico della durata di 10 ore. Nel caso in cui volesse ottenere il patentino anche per le altre macchine movimento terra possono essere aggiunti dei moduli che fanno aumentare le ore di formazione fino ad un totale di 34.

Il sollevamento di cose e persone è uno dei settori in cui il noleggio è più praticato. Di questa categoria fanno parte tutte le tipologie di piattaforme: autocarrate, articolate semoventi, ragni e scissor. Per poter condurre una piattaforma è necessario partecipare ad un corso di formazione da 8 ore, ma se l’operatore vuole conseguire anche il patentino per altre tipologie di piattaforma le ore possono aumentare fino a 12. Quando si parla di piattaforme autocarrate, che possono quindi circolare su strada in quanto provviste di targa bianca, è importante precisare che l’abilitazione è necessaria per manovrarla in cantiere o luogo di lavoro, ma per poterla guidare su strada è obbligatorio essere in possesso della patente di guida (che nella maggior parte dei casi è di tipo B).

Un altro settore per cui sono richiesti patentini è quello della logistica in cui operano principalmente i carrelli elevatori. L’abilitazione da carrellista si ottiene partecipando ad un corso di formazione della durata di 12 ore e superando al termine una prova pratica. Pur essendo utilizzato principalmente in altri settori rientra nella stessa categoria anche il sollevatore telescopico, per cui è richiesta la partecipazione ad un corso della medesima durata. Se l’operatore volesse ottenere entrambe le abilitazioni le ore di formazione salirebbero a 16.

La normativa richiede abilitazioni anche per l’utilizzo di gru, intese sia come gru edili che come gru per autocarro, che vengono principalmente usate nella cantieristica. Nel primo caso per ottenere il patentino da gruista l’operatore deve partecipare ad un corso teorico-pratico di 12 ore totali, che possono diventare 16 se intende essere abilitato sia per le gru a rotazione alta sia per quelle a rotazione bassa. Anche per le gru per autocarro, quelle montate sul retro della cabina e necessarie per il carico e scarico dei materiali sul mezzo, il corso di formazione si articola su 12 ore.

Vi sono poi le gru mobili per cui è necessaria la partecipazione ad un corso da 14 o 22 ore a seconda delle tipologie di gru per cui si intende essere abilitati.

Diversa dalle gru, ma sempre impiegata all’interno di cantieri, è la pompa per il calcestruzzo. Anche per questo macchinario è richiesta un’abilitazione che si consegue seguendo un corso di formazione della durata di 14 ore.

L’ultima tipologia di macchinari pesanti per cui è richiesto un patentino sono i trattori agricoli e forestali. In questo caso per essere abilitati alla conduzione di una sola tipologia di trattori è sufficiente partecipare ad un corso di 8 ore, che possono diventare 13 per ottenere il patentino sia per il trattore agricolo che per il forestale.

Moltissime aziende di noleggio si sono dotate di un centro di formazione interno così da poter fornire la possibilità di ottenere l’abilitazione necessaria alla propria clientela.

Ricorrendo ad un noleggiatore professionale il cliente può quindi noleggiare la macchina e partecipare ad un corso di formazione per poterla manovrare rivolgendosi ad un solo fornitore che può così supportarlo a 360°.

Articolo precedenteCinematismo lineare/ribaltamento
Articolo successivoDimensionare i tuoi assi in modo facile e sicuro? Con cymex® 5 puoi!