Home Argomenti in evidenza Definizione di Industria 5.0: Che cos’è l’Industria 5.0?

Definizione di Industria 5.0: Che cos’è l’Industria 5.0?

Siamo attualmente all’incrocio di una nuova era nella produzione e nel design, passando dall’Industria 4.0 al 5.0. Questa nuova rivoluzione industriale ha un potenziale di trasformazione, basato sulle innovazioni digitali dell’Industria 4.0, che ha integrato la tecnologia innovativa e l’automazione nella produzione. L’Industria 5.0 ci porta al livello successivo, con un rapporto più simbiotico tra uomo e macchina. Questa prossima fase utilizza la collaborazione con i robot accanto ai lavoratori umani per un’efficienza e una personalizzazione senza precedenti. Ecco tutto quello che devi sapere sull’Industria 5.0.

Mostra di robot che lavorano a fianco di lavoratori umani in un magazzino, con robot collaborativi (cobot) che assistono nelle attività di prelievo e imballaggio, migliorando la produttività e la sicurezza.

Che cos’è l’Industria 5.0?

L’Industria 5.0 rappresenta il prossimo passo evolutivo nel panorama industriale, passando dall’automazione a una maggiore collaborazione uomo-robot. Mentre l’Industria 4.0 enfatizza l’automazione intelligente e lo scambio di dati, l’Industria 5.0 è più un’integrazione perfetta tra uomo e macchina, riportando il tocco umano nella progettazione e nello sviluppo dei prodotti. Molti prevedono l’introduzione e l’utilizzo di robot collaborativi, noti anche come cobot, alimentati dall’AI che lavorano a fianco degli operatori umani per una maggiore efficienza produttiva.

Definizione di Industria 5.0: L’Industria 5.0 è la prossima rivoluzione industriale, incentrata sulla combinazione dei poteri collaborativi dell’uomo con i robot alimentati dall’AI per migliorare l’efficienza e aumentare le possibilità di personalizzazione in ogni fase della produzione.

definizione di industria 5.0 - cos'è l'industria 5.0 - valori

Come siamo arrivati all’Industria 5.0?

Il viaggio verso l’Industria 5.0 inizia con…

  • Industria 1.0: La prima rivoluzione industriale è iniziata alla fine del 18° secolo ed è stata segnata dall’invenzione di macchinari alimentati dall’acqua e dal vapore. Durante questa rivoluzione, il lavoro manuale è stato sostituito dai macchinari, aumentando in modo significativo la produttività.
  • Industria 2.0: La Seconda Rivoluzione Industriale iniziò circa 120 anni dopo, all’inizio del 1900. In quel periodo fu introdotta l’elettricità, che contribuì a rendere comuni la produzione di massa e le catene di montaggio.
  • Industria 3.0: La Terza Rivoluzione Industriale, che ha avuto inizio nella seconda metà del 20° secolo, è stata alimentata dall’ascesa dell’elettronica, dell’informatica e dei computer. Alla fine ha inaugurato una nuova era di automazione e digitalizzazione.
  • Industria 4.0: La Quarta Rivoluzione Industriale è probabilmente il punto in cui ci troviamo ora (ma da cui stiamo uscendo). È iniziata nei primi anni 2000 e ha integrato i sistemi cyber-fisici, oltre a Internet. Questo ha prodotto tecnologie come l’Internet delle cose (IoT) e il cloud computing, che hanno alimentato la creazione di fabbriche intelligenti.

Comprendere la nostra evoluzione attraverso ciascuna rivoluzione industriale aiuta a contestualizzare il potenziale trasformativo dell’Industria 5.0.

I valori fondamentali dell’Industria 5.0

L’Industria 5.0 è guidata principalmente da tre valori fondamentali:

  • Centrato sull’uomo: Allontanandosi dall’automazione delle macchine dell’Industria 4.0, l’Industria 5.0 inaugura una nuova area che si allontana dall’uomo come semplice risorsa e lo rende invece una vera e propria risorsa. Ciò richiede l’utilizzo di lavoratori tecnici altamente qualificati per lavorare accanto a macchine che li completino (anziché sostituirli).
  • Resilienza: La pandemia COVID-19 ha rivelato un’interconnessione molto più forte di quanto si pensasse in precedenza. Nell’Industria 5.0, le aziende sono incoraggiate a dare priorità alla resilienza rispetto agli obiettivi tradizionali di crescita e profitto. Questo preparerà un maggior numero di aziende ad anticipare e gestire le crisi e a garantire la stabilità durante i periodi più difficili.
  • Sostenibilità: L’Industria 5.0 mira a crescere sugli obiettivi di sostenibilità esistenti e a portarli in primo piano nella prossima rivoluzione. Ci si aspetta che un maggior numero di organizzazioni persegua attivamente gli sforzi per risolvere i problemi climatici, piuttosto che concentrarsi sulla riduzione degli impatti del cambiamento climatico. Ciò incoraggia lo sviluppo di processi circolari per ridurre gli effetti ambientali e lasciare un mondo migliore alle generazioni future.

Le tecnologie chiave che guidano l’Industria 5.0

Il futuro dell’Industria 5.0 è in gran parte guidato da tecnologie abilitanti innovative che supportano una trasformazione globale del modo in cui i prodotti vengono progettati e realizzati.

Intelligenza Artificiale (AI)

I sistemi e gli strumenti alimentati dall’AI sono la spina dorsale dell’Industria 5.0. Questi sistemi, spesso abbinati all’analisi dei big data, possono apprendere, analizzare e prendere decisioni. Algoritmi complessi consentono alle macchine di elaborare grandi volumi di dati in tempo reale per guidare diverse applicazioni. L’AI può anche supportare l’analisi predittiva, consentendo una pianificazione più efficiente. Consente ai team di prendere decisioni proattive sulla manutenzione, riducendo in modo significativo i tempi di inattività non pianificati.

L’AI consente alle organizzazioni manifatturiere di elaborare, analizzare e prendere decisioni basate su enormi volumi di dati, per favorire l’efficienza della progettazione e della produzione.

Robot collaborativi (Cobot)

L’AI viene utilizzata anche per alimentare la prossima generazione di robot. Queste macchine sono progettate per lavorare in modo collaborativo accanto ai lavoratori umani, per superare i limiti dell’automazione tradizionale. Combinando la potenza delle competenze umane con le capacità delle macchine, gli uomini e i robot lavorano insieme per completare compiti precisi, specializzati e/o ripetitivi.

I cobot lavorano a fianco delle loro controparti umane per superare i limiti dell’automazione tradizionale.

Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

L’AR e la VR modificano in modo significativo il modo in cui gli esseri umani interagiscono con gli ambienti digitali e fisici. L’AR migliora il mondo naturale imponendo informazioni su un ambiente fisico attraverso un dispositivo. Questo può tradursi in applicazioni pratiche che aiutano a migliorare la comunicazione dei dati o a fornire istruzioni visive. La VR è simile, ma invece di sovrapporre dati, offre un mondo completamente immersivo. Può essere utilizzata per visualizzare o manipolare oggetti virtuali, supportare una formazione completa o persino collaborare a distanza con i colleghi.

AR e VR offrono esperienze digitali uniche che migliorano il nostro mondo fisico per migliorare la comunicazione, fornire formazione, esplorare prodotti e altro ancora.

 

 


Partecipa al forum per Progettisti!

La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!

Entra ora nel Forum

Condividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.