MES e APS al centro della trasformazione digitale: il caso PMS di Var Industries e l’evoluzione della produzione con Opcenter APS di Siemens
La fabbrica sta cambiando pelle. Negli ultimi anni il concetto di fabbrica intelligente ha smesso di essere solo una visione, per diventare realtà. Il cuore di questa rivoluzione si chiama MOM – Manufacturing Operations Management: un insieme integrato di sistemi che orchestrano in tempo reale le operazioni produttive, digitalizzano le attività operative, e connettono IT e OT in modo trasparente.
Tra i protagonisti di questa trasformazione ci sono due sistemi cruciali: MES (Manufacturing Execution System) e APS (Advanced Planning and Scheduling). Il primo si occupa dell’esecuzione e del controllo della produzione, il secondo della pianificazione e ottimizzazione delle risorse. Entrambi sono componenti essenziali del paradigma MOM.
Un MES moderno non è solo un “registratore” di dati di produzione. È il cervello operativo che collega ERP, macchine e operatori, consentendo un flusso continuo di informazioni, decisioni e azioni in tempo reale. Gestisce ordini, tracciabilità, qualità, performance, OEE, ricette, utenti e molto altro.
Il PMS di Var Industries, ad esempio, è un sistema MES progettato per adattarsi a linee di produzione complesse e altamente automatizzate, come quelle dell’alimentare, della cosmetica, del farmaceutico o della metalmeccanica. Alla base del PMS c’è il Digital Twin, ovvero la riproduzione digitale dell’intero processo fisico produttivo, che consente di modellare e monitorare ogni asset, macchina, ricetta o ordine di lavoro.
Il PMS si integra verticalmente con ERP, APS, WMS, PLM e sistemi di automazione, raccogliendo dati da protocolli industriali (OPC-UA, Modbus, S7…) e restituendo valore sotto forma di: tracciabilità completa, controllo qualità, KPI personalizzati, controllo interlocking, gestione paperless, mantenendo sempre il focus sul Total Cost of Ownership della soluzione.
Un ruolo chiave all’interno della piattaforma PMS è svolto dal modulo PMS Performance, che consente un monitoraggio puntuale e approfondito delle prestazioni produttive. Basato su un’architettura scalabile e dashboard moderne e interattive, il modulo permette di analizzare OEE, fermi macchina, inefficienze e qualità, fornendo dashboard personalizzabili navigabili per turno, ordine, lotto o linea. Grazie alla possibilità di individuare i colli di bottiglia e confrontare configurazioni diverse di impianto, PMS Performance rappresenta un potente strumento di supporto decisionale, contribuendo in modo concreto al miglioramento continuo e alla piena aderenza ai principi dell’Industria 4.0 e 5.0.
Nel paradigma MOM, Siemens Opcenter APS emerge come un componente essenziale al fianco del Manufacturing. Mentre il MES gestisce l’esecuzione e il controllo in tempo reale, connettendo ERP, macchine e operatori, l’APS si concentra sulla pianificazione e ottimizzazione delle risorse. Un MES diventa più potente con l’APS, che consente di definire piani di produzione dinamici.
L’APS è una tecnologia dedicata alla pianificazione e schedulazione. Integra dati in tempo reale (ordini, risorse, ecc.) e utilizza potenti algoritmi per creare piani realistici e aggiornabili in pochi secondi. Questa reattività è cruciale per rispondere rapidamente alle variazioni e bilanciare domanda/capacità, puntando a minimizzare tempi/costi e massimizzare l’efficienza.
Funziona come strumento multi-vincolo, considerando materiali, attrezzature e manodopera. Gestisce la variabilità e facilita scenari “what-if“. Supporta la produzione snella.
I benefici tangibili includono: migliore visibilità, efficienza operativa, riduzione WIP/inventario, gestione modifiche rapide e miglioramento della puntualità delle consegne.
Un ruolo crescente è nella sostenibilità. Tramite la schedulazione sostenibile, l’APS ottimizza i piani per influenzare consumo energetico ed emissioni di CO2, portando a risparmi costi ed efficienza.
La trasformazione digitale della manifattura non è più un tema solo per tecnici e ingegneri. Le PMI che scelgono sistemi MOM stanno affrontando con successo le sfide della globalizzazione, della personalizzazione di massa e della sostenibilità ambientale.
Il futuro della produzione è intelligente, interconnesso e adattabile. E grazie a piattaforme come PMS e Opcenter APS, è anche più vicino di quanto si pensi.
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.