È disponibile il White Paper gratuito “MBPD: come migliorare lo sviluppo prodotto dalla concezione alle istruzioni per l’assistenza”.
Con l’introduzione delle ultime versioni di Creo, il concetto di Model-Based Design (MBD) sta trasformando il modo in cui le aziende progettano e gestiscono i dati di prodotto, portando efficienza e innovazione nella modellazione 3D. Questo approccio non si limita solo alla documentazione tecnica, ma si integra in ogni fase del processo di sviluppo, ottimizzando progettazione, simulazione e produzione.
I limiti dei flussi di lavoro tradizionali
I progettisti che lavorano ancora con un insieme di strumenti separati per simulazione, progettazione generativa, modellazione di superfici o additive manufacturing, spesso si trovano a gestire complessità e inefficienze. Il passaggio da uno strumento all’altro richiede importazioni, esportazioni e traduzioni manuali di geometrie, aumentando il rischio di errori e rallentando i cicli di progettazione.
Nonostante l’efficacia del CAD parametrico associativo, l’utilizzo di strumenti esterni può interrompere la continuità dei dati, portando a una perdita di tempo ed energia. Gli ingegneri si ritrovano a dedicare più risorse alla gestione degli strumenti che all’innovazione.
Creo di PTC: la potenza di un ecosistema integrato
PTC Creo supera questi limiti offrendo una piattaforma unificata e integrata che mette a disposizione tutte le funzionalità chiave per la progettazione avanzata. Non si tratta più di dover scegliere tra simulazione, progettazione generativa o additive manufacturing come soluzioni separate.
Tutto è disponibile all’interno dello stesso ambiente CAD 3D nativo, con vantaggi evidenti:
- Progettazione Generativa integrata per creare geometrie ottimizzate, direttamente associata al modello principale.
- Simulazione in tempo reale, senza necessità di trasferire dati tra software diversi.
- Additive Manufacturing avanzato per la produzione diretta da modello CAD.
- Rendering e analisi di stampi nello stesso file di progettazione.
I vantaggi del Model-Based Design con Creo di PTC
Adottare un approccio Model-Based Design consente di raggiungere risultati tangibili:
- +40% di velocità nella creazione della documentazione tecnica grazie alla definizione diretta nel modello 3D.
- -60% del tempo necessario per l’ispezione dei primi articoli, riducendo i cicli di validazione.
- -90% di errori e non conformità, migliorando la qualità del prodotto e riducendo i costi di rilavorazione.
Con Creo di PTC, l’intera catena di progettazione diventa più fluida e collaborativa, eliminando i silos informativi e favorendo un time-to-market più rapido.
Scarica il White Paper gratuito “MBPD: come migliorare lo sviluppo prodotto dalla concezione alle istruzioni per l’assistenza“.
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.