Home CAD Altri CAD Come l’integrazione tra CAD elettrico e PLM aiuta la collaborazione tra reparti.

Come l’integrazione tra CAD elettrico e PLM aiuta la collaborazione tra reparti.

integrazione ECAD PLM 1

Meccanica ed elettronica per una gestione dati ottimale.

Al giorno d’oggi, con le realtà industriali in continua evoluzione, accade sempre più spesso di lavorare su macchinari che includono al loro interno componenti elettroniche ed elettrotecniche. Tuttavia, è importante ricordare che i settori della meccanica e dell’elettronica seguono approcci diversi, creando una barriera tra loro. Per affrontare queste diversità, è essenziale utilizzare un sistema PDM/PLM che funga da ponte tra le diverse tecnologie. Un software efficiente come PRO.FILE permette di catalogare documenti di vari CAD, sia meccanici che elettronici, inclusi quelli creati con SPAC Automazione. Ogni documento può avere associati dettagli specifici come descrizione, utente, numero di revisione e stato del progetto. L’integrazione tra SPAC Automazione e PRO.FILE ottimizza la gestione dei dati e aiuta la cooperazione tra reparti.

Vantaggi dell’Integrazione tra Sistemi ECAD e PLM

L’integrazione tra SPAC Automazione e PRO.FILE PLM porta numerosi benefici alle aziende manifatturiere:

  • Connessione fluida: Una piattaforma unica che collega i dati di progettazione elettronica al sistema PLM, assicurando aggiornamenti in tempo reale e riducendo gli errori dovuti a dati non sincronizzati.
  • Gestione centralizzata delle modifiche: Tutte le modifiche sono tracciate e gestite centralmente, migliorando la visibilità e la gestione delle versioni, garantendo che il team lavori sempre sull’ultima versione disponibile.
  • Collaborazione potenziata: La piattaforma collaborativa consente ai team di ingegneria elettronica e meccanica di lavorare insieme in modo più efficiente, condividendo informazioni in tempo reale e migliorando la cooperazione interdisciplinare.
  • Accelerazione dei tempi di progettazione: L’integrazione fluida tra SPAC Automazione e PRO.FILE PLM rende i processi di progettazione più rapidi ed efficienti, riducendo i tempi di completamento dei progetti.
  • Riduzione degli errori di progettazione: La gestione centralizzata delle modifiche e l’accesso a dati aggiornati diminuiscono significativamente gli errori di progettazione, migliorando la qualità del prodotto finale e riducendo i costi di rilavorazione.
  • Collaborazione interdipartimentale: La piattaforma facilita la comunicazione e il lavoro di squadra tra ingegneria, produzione e gestione dei materiali, aumentando la produttività e favorendo l’innovazione.

Funzionalità dell’integrazione SPAC – PRO.FILE PLM

 L’integrazione consentirà di salvare i progetti di SPAC Automazione in PRO.FILE PLM, garantendo che tutte le versioni siano aggiornate e accessibili. PRO.FILE, infatti, garantisce l’accesso rapido e sicuro alle informazioni necessarie, migliorando l’efficienza e riducendo errori. Questo avviene attraverso la centralizzazione della gestione degli allegati e dei file secondari dei progetti di SPAC Automazione, inclusi distinte materiali, documentazioni tecniche, stampe PDF e file di configurazione.

L’integrazione consente, inoltre, il trasferimento delle distinte materiali, codificando articoli elettrici per famiglie e sottofamiglie, usando regole di codifica precise. Il PLM sincronizza le informazioni tra SPAC Automazione e il sistema ERP, migliorando l’accessibilità e la coerenza dei dati aziendali.

[REGISTRAZIONE WEBINAR DEL 18/07/24] Come l’integrazione ECAD – PLM migliora la cooperazione tra reparti

integrazione ECAD PLM new 1200Guarda la registrazione del Webinar!

Puoi analizzare al meglio i benefici dell’integrazione tra PLM e ECAD, grazie al webinar (https://register.gotowebinar.com/recording/3808692226592731482)  tenuto da PRO.FILE Italia e SDProget Industrial Software. Durante questo incontro è stata analizzata la perfetta integrazione tra i due strumenti, grazie a degli esempi concreti e alla visualizzazione del back-end del portale.

Riguarda qui la registrazione:
LINK: https://register.gotowebinar.com/recording/3808692226592731482

Per rimanere aggiornato sul mondo PLM, segui PRO.FILE Italia su Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pro-file-italia/

Articolo precedenteAnsys Maxwell: Accoppiatore magnetico – Analisi coppia/angolo
Articolo successivoFlussi di lavoro robusti – Utilizzo di SpaceClaim Scripting con Ansys Mechanical