Questo nuovo sviluppo segna una pietra miliare mentre SolidWorks celebra il suo 30° anniversario ed entra nella sua Fase Gen 7. Aura è il primo “Compagno Virtuale” del suo genere, perfettamente integrato nel più ampio progetto 3D UNIV+RSES, che incorpora tecnologie di IA generativa al centro della Gestione del Ciclo di Vita della Proprietà Intellettuale (IPLM). Aura promette di potenziare gli utenti garantendo i massimi livelli di sicurezza e privacy per la loro proprietà intellettuale.
Aura: Un compagno virtuale
Aura, che sarà disponibile su qualsiasi dispositivo entro luglio 2025, è progettata per essere un chatbot conversazionale che assiste gli utenti imparando da loro, insegnando loro ed eseguendo attività per loro conto. Con risposte personalizzate per ogni utente, Aura rafforza l’impegno di Dassault Systèmes nel mantenere sicura la proprietà intellettuale. Manish Kumar, CEO di SolidWorks, ha sottolineato che le risposte dell’IA di Aura saranno esclusive per l’utente, proteggendo ulteriormente i loro dati.
“Aura fa parte dell’evoluzione di SolidWorks e dell’ecosistema più ampio di 3D UNIV+RSES”, ha spiegato Kumar. “Non è solo uno strumento; è un compagno virtuale progettato per lavorare al tuo fianco, migliorando la produttività e potenziando il tuo processo di design.”
Aura è stata addestrata utilizzando guide di formazione SolidWorks, best practice e documentazione di supporto, garantendo che fornisca un supporto accurato e pertinente. Integrando profondamente l’IA nella piattaforma, Aura è pronta a trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con SolidWorks, rendendo il design più intuitivo ed efficiente.
IA generativa e il futuro del design 3D
Durante l’evento, Pascal Daloz, CEO di Dassault Systèmes, ha condiviso la sua visione per il futuro degli strumenti alimentati dall’IA dell’azienda. Ha evidenziato il nuovo ruolo dell’IA in SolidWorks come pilastro della “Fase Gen 7” di Dassault. Daloz ha spiegato: “Questa nuova generazione colloca l’intelligenza artificiale al centro di tutto ciò che facciamo. Non si tratta solo di automazione: l’IA è qui per potenziare, migliorare e guidare i nostri utenti.”
Daloz ha introdotto due categorie critiche di servizi guidati dall’IA per il futuro di SolidWorks: Esperienze Generative e Compagni Virtuali. Le esperienze generative si riferiscono all’automazione alimentata dall’IA per attività come assemblaggio, design, test e validazione. Questi strumenti sono progettati per semplificare processi complessi, aiutando gli utenti a lavorare in modo più intelligente, non più duramente. D’altra parte, compagni virtuali come Aura sono personalizzati per migliorare le competenze individuali e accelerare i flussi di lavoro senza sostituire l’utente.
“Questi compagni non sono qui per sostituirti”, ha affermato Daloz. “Sono qui per potenziarti.”
IA in SolidWorks
Come parte della sua continua integrazione dell’IA, SolidWorks sta pianificando una serie di funzionalità innovative volte a migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente. Alcune funzionalità sono già disponibili, tra cui comandi predittivi e generazione automatica di disegni. Tuttavia, Dassault ha anche fatto progressi entusiasmanti, come il rendering generativo, che consentirà agli utenti di creare rapidamente rendering personalizzati di prodotti, e parti 3D generative, che faciliteranno transizioni senza soluzione di continuità dai dati di scansione 3D a modelli 3D parametrici.
Una funzionalità particolarmente intrigante, che ha ricevuto applausi dal pubblico, è uno strumento mesh-to-3D che alla fine consentirà agli utenti di convertire geometrie mesh complesse in funzionalità parametriche native. “Una volta completamente sviluppato”, ha detto Kumar, “questo strumento fornirà un modo senza soluzione di continuità per passare dalla geometria mesh alle funzionalità parametriche, sia che tu stia lavorando con dati di scansione 3D, file mesh importati o modelli CAD legacy.”
Il potere di 3D UNIV+RSES
Durante l’interazione con i media, Daloz ha ulteriormente spiegato come SolidWorks si inserisca nella visione più ampia di 3D UNIV+RSES, la rappresentazione del mondo di settima generazione di Dassault Systèmes. A differenza degli ambienti virtuali del metaverso, 3D UNIV+RSES collega sia il mondo reale che quello virtuale. “Il metaverso è un mondo virtuale che non è collegato alla realtà”, ha sottolineato Daloz. “Ciò che offriamo con 3D UNIV+RSES è la capacità di navigare attraverso diverse scale e discipline, qualcosa che altre piattaforme, come Omniverse di Nvidia, non possono fare.”
Gli utenti di SolidWorks possono aspettarsi con entusiasmo il rilascio ufficiale di Aura e altre funzionalità guidate dall’IA a luglio 2025, segnando l’inizio di una nuova era per il design CAD alimentato dall’intelligenza artificiale.
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.