Home Articoli PDM/PLM ALM Definition

ALM Definition

Questo articolo è la prima parte di una serie di tre parti sulla gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM). In questa parte viene illustrata la definizione di ALM e il suo contesto nella produzione industriale. Poi, la parte 2 esplora i vantaggi dell’utilizzo di una soluzione ALM e la terza parte spiega perché si dovrebbe utilizzare una soluzione avanzata integrata, come Codebeamer, per tutte le esigenze di ALM.


Nell’attuale mondo connesso, molti prodotti sono alimentati da applicazioni e software. Se da un lato questi progressi aumentano significativamente le funzionalità, dall’altro presentano una nuova serie di sfide per lo sviluppo dei prodotti. I prodotti e le applicazioni che li eseguono devono essere sviluppati in tandem per soddisfare non solo le aspettative dei clienti, ma anche una serie di requisiti di conformità. Le soluzioni di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) combinano persone, processi e strumenti per sviluppare il software che alimenta i prodotti connessi di oggi. Ma cos’è esattamente l’ALM? Vediamo di approfondire.

Definizione di ALM

La gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) è una soluzione di gestione del progetto che combina persone, processi e strumenti per lo sviluppo di applicazioni software. Nel caso della produzione industriale, riunisce i team di sviluppo di prodotti fisici e software per creare prodotti avanzati. Simili alla gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), questi strumenti aiutano a gestire tutti gli aspetti dello sviluppo, dalla pianificazione al collaudo e alla manutenzione, fino alla dismissione. Le organizzazioni che implementano l’ALM beneficiano di una migliore qualità, di una produttività ottimizzata e di una gestione semplificata.

Definizione di ALM: La gestione del ciclo di vita delle applicazioni è una soluzione di gestione del progetto che utilizza l’automazione per riunire persone, processi e strumenti per lo sviluppo di applicazioni software.

Per chi è l’ALM?

Le strategie ALM servono a creare e distribuire il software all’interno dei prodotti. Dopo la distribuzione, il software viene controllato regolarmente per soddisfare i requisiti di conformità, efficienza e prestazioni come parte del processo intrinseco. Pertanto, l’utilizzo di una soluzione ALM è particolarmente utile per i settori altamente regolamentati, come l’ingegneria automobilistica.

Fasi dell’ALM

Indipendentemente dalla soluzione preferita, la gestione tradizionale del ciclo di vita delle applicazioni porta gli utenti attraverso cinque fasi:

  1. Definizione dei requisiti: Prima di iniziare lo sviluppo, i team e le parti interessate si riuniscono per allineare i requisiti dell’applicazione alle esigenze aziendali. Le condizioni possono essere determinate dai team ma anche dettate da requisiti di conformità e di governance.
  2. Sviluppare l’applicazione: I team iniziano lo sviluppo dopo aver determinato un insieme chiaro di requisiti. In questa fase, l’applicazione si evolve da un’idea a un progetto, fino a diventare uno strumento funzionante.
  3. Esecuzione di test: Questa fase si svolge spesso contemporaneamente allo sviluppo, soprattutto nei settori altamente regolamentati. I tester preparano gli ambienti di test prima del rilascio finale e forniscono feedback sulle prestazioni, se necessario. Verso la fine del processo, i tester devono anche assicurarsi che tutti i requisiti definiti nella fase 1 siano stati soddisfatti.
  4. Distribuzione agli utenti: Una volta che l’applicazione soddisfa i requisiti di qualità e stabilità definiti, viene rilasciata agli utenti.
  5. Mantenere e migliorare: Una volta rilasciato, i team devono monitorare, mantenere e correggere eventuali bug che si presentano, oltre a pianificare e gestire gli aggiornamenti.

definizione di alm - processo

Utilizzando il processo ALM, i team e gli stakeholder possono garantire la governance e la conformità lungo tutto il ciclo di vita, stabilire metodi per gestire e controllare lo sviluppo e completare i test necessari per soddisfare le esigenze di prestazioni, usabilità e sicurezza.

Il completamento di tutte e cinque le fasi del processo ALM garantisce uno sviluppo e una gestione adeguati delle applicazioni.

Come iniziare con ALM

L’impiego di una solida soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni consente di essere competitivi nell’ambiente connesso di oggi. L’utilizzo di ALM aiuta i team a gestire meglio lo sviluppo e a garantire il rispetto dei requisiti, sia interni che normativi.

Le soluzioni leader, come Codebeamer, offrono flussi di lavoro integrati unici, progettati per migliorare la collaborazione, aumentare l’efficienza e semplificare la conformità. Inoltre, collegano gli strumenti di sviluppo a una piattaforma integrata, il che significa che l’intero team fa riferimento a un’unica fonte di verità durante lo sviluppo dell’applicazione. Semplificando i complessi processi di sviluppo, i team hanno a disposizione tutto ciò che serve per supportare:

  • Gestione agile dei progetti
  • DevOps
  • Gestione della linea di prodotto
  • Gestione del rischio
  • Revisione normativa e conformità
  • Gestione dei rilasci
Articolo precedenteDyndrite, Constellium, Elementum 3D, Sandvik fondano un consorzio di materiali per la stampa 3D dei metalli
Articolo successivoNovità in Solid Edge 2024: Configuratore di progettazione Solid Edge Connect