Home Argomenti in evidenza Analisi dei costi: guida strategica per l’approvvigionamento moderno e la progettazione industriale

Analisi dei costi: guida strategica per l’approvvigionamento moderno e la progettazione industriale

L’analisi dei costi rappresenta un elemento cardine dell’approvvigionamento contemporaneo e un alleato fondamentale per la progettazione industriale. Per le organizzazioni che mirano a ottimizzare l’efficienza, contenere i costi, sviluppare catene di fornitura resilienti, e lanciare prodotti innovativi e competitivi, la comprensione approfondita dei dati relativi ai costi di approvvigionamento non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile. È in questo contesto che l’analisi dei costi assume un ruolo cruciale, fornendo insight vitali anche ai team di design.

Questa guida esplora il processo di analisi dei costi, illustrandone i benefici, gli strumenti e le applicazioni pratiche. L’obiettivo è fornire ai team di approvvigionamento e di progettazione una roadmap chiara per acquisire visibilità sui costi, prendere decisioni più informate e identificare opportunità di risparmio concrete e di ottimizzazione del prodotto.

approvig moderno

Punti chiave

AspettoDescrizione
Trasformazione dei datiL’analisi dei costi converte dati grezzi in informazioni strategiche per gli acquisti e le scelte di design.
Qualità dei datiDati accurati e correttamente categorizzati sono fondamentali per decisioni efficaci, gestione del rischio e valutazione dell’impatto economico del design.
Evoluzione degli strumentiStrumenti e piattaforme moderne offrono visibilità in tempo reale, insight sulla sostenibilità e supporto alle decisioni di progettazione costo-efficaci.
Supporto decisionaleL’analisi supporta la gestione dei costi diretti, indiretti, il controllo dei costi e le scelte di materiali e componenti in fase di progettazione.
Impatto delle scelte di progettazioneL’analisi evidenzia le conseguenze economiche dirette delle decisioni di design (es. selezione materiali, tolleranze, processi produttivi, scelta componenti).

Che cos’è l’analisi dei costi?

L’analisi dei costi è il processo strutturato di raccolta, pulizia, classificazione e analisi dei dati concernenti i costi di approvvigionamento. Fondamentalmente, si propone di rispondere a domande essenziali:

Domanda fondamentaleObiettivo dell’analisi
Cosa stiamo acquistando?Identificare beni, servizi, materiali e componenti oggetto di costo.
Da chi?Mappare i fornitori attivi per ciascun materiale o componente.
A quale costo?Quantificare il costo per singolo acquisto, fornitore, e per specifica parte di un prodotto.
Con quale frequenza?Comprendere la periodicità e il volume degli acquisti, utile per la pianificazione della produzione e la gestione del ciclo di vita del prodotto.

Questa analisi basilare permette ai team di approvvigionamento di individuare inefficienze, ridurre i costi, migliorare la conformità e costruire relazioni più solide e strategiche con i fornitori. Per i progettisti, offre una base dati per comprendere l’impatto economico delle loro scelte e identificare alternative più vantaggiose.

Perché l’analisi dei costi è importante?

L’approvvigionamento moderno trascende la semplice ricerca del prezzo più basso. Il suo scopo è generare valore attraverso l’efficienza operativa, l’innovazione, una gestione proattiva del rischio e la sostenibilità, elementi che, nel complesso, conducono a significativi risparmi. Parallelamente, la progettazione industriale moderna deve bilanciare estetica, funzionalità, esperienza utente con la fattibilità produttiva e la sostenibilità economica.

L’analisi dei costi è il motore di questa evoluzione, abilitando:

Vantaggio chiaveImpatto sull’approvvigionamento e sulla progettazione
Ottimizzazione dei costiMigliore visibilità sul costo totale e per categoria, inclusi i costi diretti dei materiali e componenti di un prodotto.
Gestione dei fornitoriConsolidamento della base fornitori e miglioramento delle loro prestazioni, fornendo ai designer un portafoglio di fornitori qualificati per materiali e tecnologie specifiche.
Controllo dei costi “Maverick”Identificazione dei costi non conformi ai contratti o alle politiche aziendali, evitando l’uso di componenti non standard o da fornitori non approvati che possono impattare i costi e la qualità.
Sostenibilità e responsabilità socialeSupporto al raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance), permettendo ai designer di valutare l’impronta dei materiali scelti.
Miglioramento della conformitàRiduzione degli errori manuali e maggiore aderenza alle procedure.
Strategia di categoria coerenteAllineamento delle strategie di acquisto per categoria merceologica in tutta l’organizzazione.
Integrazione progettazione-approvvigionamento(Per produttori, ingegneria e progettazione industriale) Comprensione anticipata delle implicazioni di costo delle scelte progettuali, come la selezione dei materiali, dei componenti, delle finiture e dei processi produttivi. Supporta il Design for Cost, il Design for Manufacturing (DfM), e il Design for Assembly (DfA).
Ottimizzazione del design di prodottoFornire ai progettisti dati per valutare l’impatto economico di diverse opzioni di materiali, componenti e fornitori, facilitando la progettazione orientata al costo (Design to Cost), alla producibilità (Design for Manufacturing) e alla sostenibilità (Eco-design).

Il processo di analisi dei costi

Un’analisi dei costi efficace segue tipicamente queste fasi chiave:

Fase del processoDescrizioneImportanza
1. Raccolta dati multicanaleAggregare dati da sistemi ERP, finanziari, carte acquisti, fogli di calcolo, sistemi PLM (Product Lifecycle Management) e altre fonti relative agli acquisti e alle distinte base (BOM).Una copertura completa è cruciale per un quadro affidabile e aggiornato, collegando le scelte di design ai costi effettivi.
2. Pulizia e standardizzazioneRimuovere duplicati, correggere errori, uniformare i nomi dei fornitori, dei materiali e dei codici componente, e altri campi dati.Dati imprecisi o incompleti introducono errori e compromettono i risultati.
3. Classificazione dei costiCategorizzare i costi secondo schemi logici (es. IT, materie prime, logistica, costi di prototipazione, tooling), utilizzando tassonomie interne o standard di settore (es. UNSPSC), o per specifiche linee di prodotto o progetti di sviluppo, cruciale per i team di design.È la base per l’analisi dettagliata dei costi diretti e indiretti e per l’analisi dei costi di prodotto.
4. Analisi del cubo dei costiVisualizzare i dati secondo tre dimensioni (fornitori, categorie/componenti, unità di business/linee di prodotto) per identificare pattern, sovrapposizioni e opportunità di risparmio.Facilita l’individuazione di aree di ottimizzazione, come la standardizzazione di componenti tra diversi prodotti.
5. Reporting e monitoraggioGenerare cruscotti e report con informazioni aggiornate per gli stakeholder, inclusi i team di progettazione, per monitorare i costi target dei prodotti.Garantisce visibilità continua e supporto alla mitigazione dei rischi.

Visualizzazione dei costi: il cubo dei costi

Cubo della spesa

Uno strumento di visualizzazione particolarmente efficace nell’analisi dei costi è il cubo dei costi. Questo modello tridimensionale aiuta a esaminare i costi attraverso tre prospettive fondamentali:

Dimensione del cuboDomanda a cui rispondeUtilità (anche per i designer)
FornitoreDa chi sta acquistando l’azienda i materiali o componenti X, Y, Z?Analisi della dipendenza, performance e opportunità di consolidamento. Valutazione dei rischi legati a fornitori unici per componenti critici.
Categoria/ComponenteCosa sta acquistando l’azienda? Quali sono i componenti più costosi di un prodotto? Esistono alternative?Identificazione di costi per tipologia, ottimizzazione per categoria. Focus su componenti ad alto costo per iniziative di value engineering.
Unità di Business/Linea di ProdottoChi, all’interno dell’azienda, compra? Quali linee di prodotto utilizzano componenti simili che potrebbero essere standardizzati?Comprensione dei pattern di costo per reparto/divisione, standardizzazione. Identificazione di opportunità di standardizzazione di parti e riduzione della complessità.

Il cubo dei costi è utile per individuare i costi frammentati, supportare strategie di consolidamento dei fornitori o di sourcing a livello di categoria, e per i designer, identificare opportunità di ottimizzazione dei costi attraverso la standardizzazione dei componenti o la selezione di materiali alternativi.

Esempi di analisi dei costi

Vediamo alcuni esempi concreti che illustrano il valore dell’analisi dei costi:

Settore/casoProblema identificatoAzione correttiva e risultato
Azienda manifatturieraCinque reparti acquistavano gli stessi dispositivi di sicurezza da fornitori diversi.Standardizzazione su un unico fornitore, ottenendo un risparmio del 15% e tempi di consegna ridotti.
Azienda tecnologicaAumento ingiustificato dei costi per licenze software.Un’indagine ha rivelato l’aggiramento del processo di richiesta standard da parte degli ingegneri. Ripristino del controllo di budget.
Organizzazione del settore pubblicoNecessità di valutare le prestazioni e consolidare i fornitori di catering.Utilizzo dell’analisi per consolidare, aumentando la conformità contrattuale e riducendo il costo pro capite.
Studio di progettazione industrialeCosti di prototipazione e tooling elevati per un nuovo prodotto a causa della complessità di alcune parti e della scelta di materiali costosi.L’analisi dei costi per componente ha portato a una revisione del design (DfM), semplificando le geometrie e sostituendo un materiale con un’alternativa più economica ma ugualmente performante. Risultato: riduzione del 20% dei costi di tooling e del 10% del costo unitario del prodotto.

Come i team di approvvigionamento e progettazione utilizzano l’analisi dei costi

L’analisi dei costi è un pilastro fondamentale dell’intero processo di approvvigionamento e un input cruciale per il processo di design, supportando iniziative quali:

Area di applicazioneUtilizzo dell’analisi dei costi
Gestione dei fornitoriMisurare le prestazioni nel tempo, valutare e mitigare i rischi associati.
Sourcing strategicoDare priorità agli eventi di sourcing (gare, negoziazioni) con il maggior potenziale di valore o la maggiore esposizione al rischio.
Negoziazione contrattiSfruttare i dati storici di costo per negoziare condizioni contrattuali più vantaggiose.
Budget e pianificazioneElaborare previsioni di costo basate su dati reali e storici, anziché su mere ipotesi.
Monitoraggio sostenibilitàComprendere l’impronta ambientale o sociale delle decisioni di acquisto e dei fornitori scelti, influenzando le scelte di eco-design.
Supporto alle decisioni di progettazioneFornire feedback in tempo reale o periodico ai designer sull’impatto dei costi delle loro scelte (es. materiali, tolleranze, complessità dei componenti). Identificare opportunità di standardizzazione dei componenti attraverso diverse linee di prodotto. Supportare attività di Value Engineering/Value Analysis (VE/VA).
Gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM)Integrare i dati di costo con i dati di prodotto per tracciare i costi lungo l’intero ciclo di vita, dalla concezione al fine vita, supportando decisioni di redesign o phase-out.

Integrando questi insight nei flussi di lavoro quotidiani, i responsabili acquisti e i progettisti trasformano l’analisi da semplice reportistica a leva decisionale concreta.

Come iniziare con l’analisi dei costi: una lista di controllo pratica

Sia che si affronti l’analisi dei costi per la prima volta, sia che si voglia affinare un processo esistente, questa checklist può essere d’aiuto:

PassoAzione chiave
1. Definire gli obiettiviChiarire se lo scopo primario è ridurre i costi, migliorare le prestazioni dei fornitori, prepararsi a un nuovo sourcing, supportare decisioni di progettazione costo-efficaci, o migliorare la sostenibilità dei prodotti, ecc.
2. Identificare e raccogliere datiMappare e aggregare i dati da tutte le fonti rilevanti (ERP, fatture, contratti, PLM, BOM, ecc.).
3. Pulire e standardizzare i datiAssicurare coerenza e accuratezza nei nomi, categorie, codici componente e altri punti dati.
4. Classificare per categoria e per prodotto/componenteUtilizzare raggruppamenti logici per ottenere una visione d’insieme e scoprire opportunità. Analizzare i costi per singolo prodotto o componente chiave.
5. Selezionare lo strumento giustoScegliere una soluzione di analisi o dashboarding adatta alle esigenze e capacità del team, considerando l’integrazione con strumenti CAD/PLM se possibile.
6. Analizzare e identificare opportunitàEvidenziare trend, tracciare costi anomali (“maverick spend”), individuare aree per la razionalizzazione dei fornitori e opportunità di ottimizzazione del design (es. sostituzione materiali, standardizzazione componenti).
7. Agire e comunicare i risultatiImplementare cambiamenti nel sourcing, nella gestione dei fornitori, nei termini contrattuali, o nelle specifiche di progettazione basati sulle evidenze.
8. Stabilire un processo continuoCreare un framework ripetibile per mantenere la strategia di gestione dei costi aggiornata e rilevante, fornendo un feedback continuo ai team di progettazione.

Analisi dei costi e ESG: il legame con la sostenibilità

Ai moderni team di approvvigionamento e progettazione è sempre più richiesto di allineare le decisioni di spesa e di design con gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). L’analisi dei costi supporta questa esigenza, fornendo anche ai progettisti industriali dati concreti per:

  • Segnalando rischi legati a fornitori con scarse performance ESG.
  • Rivelando pattern di costo che possono privilegiare fornitori etici, locali o a basso impatto.
  • Tracciando l’aderenza alle clausole ESG nei contratti rispetto ai dati di costo effettivi.
  • Valutare l’impronta di carbonio o l’impatto sociale dei materiali e dei componenti scelti in fase di progettazione.
  • Identificare e preferire fornitori di materiali e componenti con solide credenziali ESG durante la selezione per un nuovo prodotto.
  • Tracciare i costi per materiali riciclati, riciclabili o a basso impatto, e monitorare il raggiungimento degli obiettivi di eco-design.

Sebbene non sempre immediatamente associata alla sostenibilità, l’analisi dei costi fornisce gli strumenti per allineare le decisioni di acquisto e di progettazione ai valori ESG, trasformando i dati di costo in una leva per un cambiamento positivo e per la creazione di prodotti più responsabili.

Sfide chiave nella conduzione dell’analisi dei costi

Nonostante la sua apparente semplicità concettuale, condurre un’analisi dei costi efficace può rivelarsi un compito complesso e dispendioso in termini di tempo. Le sfide comuni includono:

Sfida comuneDescrizione
Accuratezza dei datiDati incoerenti, incompleti o frammentati (es. mancanza di collegamento tra codici acquisto e codici di distinta base) minano l’affidabilità dei risultati e la fiducia nelle decisioni.
Mancanza di risorseTeam con risorse limitate possono faticare a classificare e analizzare manualmente grandi volumi di dati.
Scarso coinvolgimento degli stakeholderAnche insight di alta qualità possono rimanere inattuati senza il coinvolgimento e il supporto delle altre funzioni aziendali, inclusi i team di progettazione che potrebbero vedere l’analisi dei costi come un limite alla creatività se non comunicata correttamente.
Silos informativiDati di costo, dati di progettazione (CAD/PLM) e dati di produzione spesso risiedono in sistemi separati, rendendo difficile ottenere una visione olistica.

Superare queste barriere richiede una combinazione di tecnologia adeguata, una solida governance dei dati e una collaborazione interfunzionale efficace, in particolare tra i reparti acquisti, finanza, IT e progettazione/ingegneria.

Il futuro dell’analisi dei costi

Con l’evoluzione dell’approvvigionamento e della progettazione verso un approccio sempre più data-driven, l’analisi dei costi si sta trasformando grazie al supporto di tecnologie avanzate. Alcune tendenze che delineano il futuro includono:

Tendenza futuraDescrizione
Analisi predittivaPassaggio da insight descrittivi (cosa è successo) a predittivi (cosa potrebbe succedere), anticipando trend di costo, rischi potenziali, o l’impatto economico di future scelte di design.
Cruscotti in tempo realeAbilitazione di reazioni rapide ai cambiamenti nelle performance dei fornitori o nei pattern di costo, fornendo ai designer feedback immediati sui costi dei componenti.
Integrazione con piattaforme ESG e di conformitàMiglioramento della visibilità sugli acquisti sostenibili e responsabili, integrando dati da diverse fonti per supportare l’eco-design.
Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)Semplificazione delle interrogazioni complesse e miglioramento dell’esperienza utente all’interno degli strumenti di analisi.
Classificazione potenziata dall’IAAumento dell’accuratezza e riduzione del lavoro manuale nella categorizzazione dei costi, grazie all’Intelligenza Artificiale, potenzialmente anche per classificare componenti in base a similarità funzionali o di costo.
Simulazione dei costi di progettazione (Should-Costing)Strumenti che, integrati con CAD e PLM, forniscono stime di costo “should-cost” in tempo reale ai designer mentre lavorano, basate sui dati di costo storici, parametri di design e processi produttivi.

Queste innovazioni stanno consentendo ai leader dell’approvvigionamento e della progettazione di estrarre un valore sempre maggiore dai dati di costo, allineando la gestione dei costi e le decisioni di design agli obiettivi strategici aziendali più ampi.

Il futuro dell’analisi della spesa visual selection

Conclusione

L’analisi dei costi ha smesso di essere uno strumento appannaggio esclusivo dei team di approvvigionamento più maturi, trasformandosi in una necessità strategica per tutte le organizzazioni, inclusi i reparti di progettazione industriale che giocano un ruolo chiave nell’influenzare i costi di un prodotto fin dalle prime fasi di sviluppo.

Ottenendo una chiara visibilità sul costo totale, attraverso la pulizia e la classificazione accurata dei dati di approvvigionamento e la loro correlazione con le scelte di design, e l’applicazione degli strumenti idonei, le aziende possono prendere decisioni più intelligenti, ridurre significativamente i costi, mitigare i rischi legati ai fornitori, e sviluppare prodotti più competitivi e sostenibili. In un contesto caratterizzato da volatilità nelle catene di fornitura e da una crescente attenzione al controllo ESG, l’analisi dei costi aiuta inoltre a garantire la conformità e a fornire valore aggiunto duraturo.

Sia che si parta da un’analisi di base o si miri a costruire una funzione di gestione dei costi di eccellenza che integri attivamente i team di progettazione, le fondamenta rimangono le medesime: dati puliti, obiettivi chiari e un impegno costante verso il miglioramento continuo.

 


Partecipa al forum per Progettisti!

La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!

Entra ora nel Forum

Condividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.