ho fatto un paio di preventivi: configurazioni identiche varia solo per la scheda grafica.
procio: intel xeon dual-core 3085 a 3.0Ghz fsb a 1333Mhz e 4mb di cache di secondo livello
mobo: xfx mb-n-680-ilt fino a 8gb fsb da 800mhz a 1333mhz con sli
ram: 2 banchi da 1gb kingston (così sfrutti il dual channel) tipo pc2-8500 a 1066mhz (non ho trovato le ddr3 a 1333)
HD x sistema: seagate scsi da 73.4Gb con buffer a 16mb va a 15000rpm
HD x altro: maxtor sata2 diamondmax da 500gb va a 7200rpm
mouse: logitech rx300
tastiera: logitech media-keyboard
case: antec con alimentatore da 500w
masterizzatore dvd: lg modello a scelta senza infamia e senza lode

scheda grafica prima possibilità: pny quadro fx1700 con 512mb gddr2
scheda grafica seconda scelta: hp quadro fx3500 con 256mb gddr3 (sensibilmente più veloce lo so per esperienza personale)
naturalmente monitor escluso con la fx1700 viene 1450euri, con la fx3500 intorno ai 1800....
Mi sa che il prezzo finale sarà un po' differente

... alcuni appunti:
Scheda madre:
La scheda madre che hai messo è una semplice NVidia 680LT che non supporta gli Xeon (socket 771) ma ha normali socket 775...
Per rimanere in ambito Xeon, bisogna andare su MB biprocessore con chipset 5000(x)... fra l'altro, puntare sullo Xeon val la pena solo in configurazione bi-processore (con 4 o 8 core totali), altrimenti un buon QX9xxx (per avere un Quadcore) non te li fa rimpiangere.
Inoltre, oltre alla MB (che da sola costa sui 4/500 €) bisogna considerare l'uso di memorie fb-dimm più costose delle normali ddr2 (che ormai quasi ti regalano nelle patatine).
Manca nel conto il controller SCSI (che magari si trova anche già a bordo della MB per Xeon) se non SAS (che sarebbe ormai preferibile). In tal caso, è di gran lunga preferibile andare su un controller su pci-ex per evitare il collo di bottiglia del bus... e un buon controller (sopratutto affidabile) non è proprio regalato...
Dischi:
Inoltre, in una macchina di produzione, è preferibile un sistema RAID: io, a priori, scarto assolutamente il Raid 0 (che sia per il Sistema Operativo o, peggio, per i dati). Minimo Raid 1 (semplice ridondanza), un po' meglio il Raid 5, moooolto consigliabile un Raid 1+0 o 0+1 (ma servono almeno 4 dischi).
In merito ai prodotti Autodesk (quelli che conosco un po' di più)...
Ovviamente per gestire più core, servono le applicazioni adatte:
Per quanto riguarda Inventor:
Will Inventor run faster on a multiprocessor PC?
Yes, Autodesk Inventor (R4, 5, 6, 7, 8+) is a multithreaded application which makes use of multiple CPUs, hyperthreading and dual-core processors (of course only in OS supporting multiprocessing - WinNT, Win2000, WinXP Pro, Vista).
Inventor 4 up to 7 supports multiprocessing for computing of drawing views (IDW).
Inventor 9, 10, 11, 2008 supports multiprocessing in rendering (Inventor Studio), FEA computations, OLE objects, Excel-linked parameters, printing and for updates of the capacity-meter.
In any case, workstations with dual-core (multi-core) CPUs will make Inventor faster thanks to distribution of concurrently running system processes in Windows XP and especially in Windows Vista
... e dove il multithreading non viene sfruttato dall'applicazione, gli altri core rimangono comunque a disposizione per altri processi...
Per la scheda video:
Autodesk si è "convertita" alle DX (ed il fatto che sia co-sviluppatrice con Microsoft ne è "conferma")... attualmente la scelta migliore con rapporto qualità/prezzo (tenendo conto anche degli sviluppi futuri) è la Quadro 1700... a breve dovrebbe uscire la FX3700 basata sui nuovi core G9x (che potrebbe diventare la nuova best-buy, attorno ai 900€).
La 3500 è "inutilmente" costosa (anche vedendo recensioni a comparative)... le Quadro retail, in Italia (e forse in Europa) sono solo PNY. La HP è una versione oem per la quale, da che ne so, non viene garantita compatibilità ed assistenza (se non montata in wks HP, ovviamente).
Forse un 3500 può ancora dire la sua in OpenGL nelle applicazioni che sfruttano tali librerie.
Le FireGL sono ottime alternative (anzi, forse prestazionalmente anche migliori) ma di Ati non mi fido molto dei driver...
SLI (o Crossfire per sistemi Intel) sarebbero belle idee (mi piace molto la scalabilità, in generale)... peccato siano pochissime le applicazioni professionali che le sfruttano realmente...
Io, in attesa della FX3700 ho montato una "stupida" 8600GT che fa bene il suo lavoro...a volte si notano ovviamente i limiti, ma mi ha piacevolmente stupito...