- Professione: Variabile
- Software: AutoCAD 2016
- Regione: Italia
PRESENTAZIONE
Le riviste Dossier Compomobili e Dossier Habitat presentano la nuova edizione del concorso internazionale di design
“PROGETTI PER IL MOBILE”, che si rivolge ai giovani designer, ai professionisti e agli studenti
delle scuole di design, italiani ed europei in genere, chiamati a progettare un mobile multifunzione per l’ambiente cucina.
delle scuole di design, italiani ed europei in genere, chiamati a progettare un mobile multifunzione per l’ambiente cucina.
La manifestazione, organizzata da Editrice Habitat srl in collaborazione con MATREC, è sponsorizzata da un panel di aziende particolarmente attente all'evoluzione del mercato e alle esigenze dei clienti, tra cui Gruppo Trombini, Favaron, Terno Scorrevoli, Vapsint.
Ampia diffusione verrà riservata all’evento, attraverso le riviste edite dal nostro gruppo editoriale Editrice Habitat e Maggioli, alle interviste ai designer vincitori, all’organizzazione di mostre ed eventi per presentare i progetti e favorire l’incontro tra designer e aziende, alla promozione attraverso il sito
Ampia diffusione verrà riservata all’evento, attraverso le riviste edite dal nostro gruppo editoriale Editrice Habitat e Maggioli, alle interviste ai designer vincitori, all’organizzazione di mostre ed eventi per presentare i progetti e favorire l’incontro tra designer e aziende, alla promozione attraverso il sito
www.progettiperilmobile.com.
“PROGETTI PER IL MOBILE”
è un’occasione unica di promozione che solo delle riviste affermate e riconosciute da anni sul mercato possono offrire.
TEMA
Il concorso richiede la progettazione di un mobile multifunzione per l’ambiente cucina.
Monoblocco o penisola, da parete o isola, il progetto che si richiede deve presentare soluzioni in grado di dare possibilità di movimento e trasformazione. Aprire, chiudere, piegare, sovrapporre, impilare, girare,
scendere e salire sono le azioni guida alle quali fare riferimento. Ruote, maniglie, cursori ed altre soluzioni meccaniche non escluderanno il ricorso a più avanzate tecnologie elettroniche ed informatiche.
Saranno particolarmente riconosciute la ricerca di materiali innovativi, la flessibilità e la modularità, le combinazioni semplici che con la facilità d’uso riescano a risolvere diverse funzioni.
Facoltativo l’inserimento di elettrodomestici e utensili per cucinare, lavastoviglie e volumi per accogliere posaterie e servizi da tavola, ma saranno favorite quelle soluzioni monoblocco in grado di avere vita propria
e indipendente, con il massimo di funzioni in spazi relativamente piccoli.
Soluzioni polivalenti, quindi, sulla traccia di un modo di concepire il mobile con usi plurimi che vanta illustri precedenti nella storia del design italiano.
Può essere pensato per ambienti in cui la gente abita e/o lavora e che non necessariamente prevedono lo spazio per la preparazione di pranzi ambiziosi, oppure inserito in un ambiente cucina tradizionale al quale
aggiunge possibilità di muoversi o accessori che ne implementano le funzioni.
Non per un futuro utopico, dotato di eccessive tecnologie, ma oggetti trasformabili e in movimento, nomadi per la loro capacità adattativa e pensati per i nuovi stili di vita
Monoblocco o penisola, da parete o isola, il progetto che si richiede deve presentare soluzioni in grado di dare possibilità di movimento e trasformazione. Aprire, chiudere, piegare, sovrapporre, impilare, girare,
scendere e salire sono le azioni guida alle quali fare riferimento. Ruote, maniglie, cursori ed altre soluzioni meccaniche non escluderanno il ricorso a più avanzate tecnologie elettroniche ed informatiche.
Saranno particolarmente riconosciute la ricerca di materiali innovativi, la flessibilità e la modularità, le combinazioni semplici che con la facilità d’uso riescano a risolvere diverse funzioni.
Facoltativo l’inserimento di elettrodomestici e utensili per cucinare, lavastoviglie e volumi per accogliere posaterie e servizi da tavola, ma saranno favorite quelle soluzioni monoblocco in grado di avere vita propria
e indipendente, con il massimo di funzioni in spazi relativamente piccoli.
Soluzioni polivalenti, quindi, sulla traccia di un modo di concepire il mobile con usi plurimi che vanta illustri precedenti nella storia del design italiano.
Può essere pensato per ambienti in cui la gente abita e/o lavora e che non necessariamente prevedono lo spazio per la preparazione di pranzi ambiziosi, oppure inserito in un ambiente cucina tradizionale al quale
aggiunge possibilità di muoversi o accessori che ne implementano le funzioni.
Non per un futuro utopico, dotato di eccessive tecnologie, ma oggetti trasformabili e in movimento, nomadi per la loro capacità adattativa e pensati per i nuovi stili di vita
PREMI
Per il tema progettuale è prevista la seguente premiazione:
1° Classificato assoluto Premio di Euro 3500,00DATA DI CONSEGNA
Gli elaborati, nelle modalità specificate, devono pervenire alla segreteria del concorso sotto indicata entro il
19/09/2008
http://www.progettiperilmobile.com/
Bando:
http://www.progettiperilmobile.com/ppim_bando-integrale.pdf
http://www.progettiperilmobile.com/
Bando:
http://www.progettiperilmobile.com/ppim_bando-integrale.pdf
Ultima modifica da un moderatore: