Si ma conoscendo un pochino Rhino e conoscendo abbastanza bene Pro-E credo che tutto ciò che si può disegnare con Rhino lo si può fare anche meglio con Pro-E ed in più sempre facilmente modificabile per parametrico.
NOn c'e' dubbio che, visto il livello raggiunto dalla tecnologia, oggi si puo' fare qualsiasi cosa con qualsiasi CAD.
La disciminante, secondo me, e' il tempo concesso per la realizzazione dell' oggetto.
Tempo fa' un orafo di professione mi disse che (e qui gli orafi potranno magari dire la loro) un modello di anello, gia' realizzato fisicamente, i committenti glielo pagavano massimo 700-800 euro.
Nel mio settore ,e credo anche nel settore orafo, le modifiche non sono mai del tipo...aumenta quel raggio..dai meno bombatura a quella superfice.
Le modifiche sono sempre radicali e per quanto uno si sforzi di prevedere cio' che potrebbe essere soggetto a modifica il cliente riesce sempre a modificare l' immodificabile.
Ecco perche' per alcuni settori ho scelto di affiancare a Pro/E anche un cad esplicito.
Cio' che maggiormente mi piacque di Rhino ( oltre al prezzo :smile

fu' l' estrema facilita e rapidita' con cui e' possibile disegnare ed editare le curve nello spazio.
Inoltre tieni conto che le nurbs sono nurbs..a prescindere dal costo del software.
Inoltre anche in oreficeria ci saranno elementi che si ripetono, credo ad esempio che i tagli delle pietre siano standard, cosi come gli anelli. Io sono ignorante in materia ma mi interessa molto il settore.
Verissimo, infatti anche in ambiente Rhino ci sono almeno 2 o 3 applicativi (Plug-in) verticali specifici per il settore orafo, e il loro uso serve per automatizzare tutte quelle operazioni ripetitive.
Non sono pero' cosi competente, quindi aspetto che si faccia avanti anche chi lo fa' di professione...e' una materia che trovo interessante.