Si potrebbe caricare con un momento solo se dovesse flettere il carrello che collega le due ruote, ma spero che non sia questo il caso....
Approfitto della discussione per chiedere la vostra opinione su un tipo di lavorazione delle sedi che , quando possibile, cerco sempre di adottare: invece di avere due sedi sulle facce opposte della ruota, io preferisco avere uno spallamento da un lato e i due cuscinetti tenuti da un seeger per interni ( o meglio ancora da una flangia di chiusura) e divisi da un distanziale. Questo per evitare di dover riprendere il pezzo sul mandrino del tornio, con la difficolta di riallineare perfettamente le due sedi. In alcuni casi è inevitabile e da decenni vedo tornitori che battono sul pezzo per fermare la lancetta del comparatore, poi stringono il mandrino...e il comparatore balla ancora. In molti casi non si può evitare di farlo, ma quando i cuscinetti non sono troppo lontani tra loro...io ci provo

E' concettualmente sbagliato?