xxfast
Utente Standard
- Professione: Disegnatore-Progettista meccanico-perito industriale
- Software: SolidWorks 2017-2020 -CATIA V5 r19- Autocad
- Regione: abruzzo
sarebbe davvero una bella cosa Massi, concordo pienamente!sarebbe interessante che implementassero il riconoscimento dei valori delle rugosità inserite e creare una tabella che le raggruppa.
autocad mechanical ad esempio lo fa
Io non uso i blocchi per questo. Uso i simboli con il testo per le parentesi e il punto e virgola tra i simboli. Una volta allineati gli oggetti con gli strumenti di allineamento uso il comando raggruppa per poterli muovere tutti insieme. Se fai il copia-incolla di un gruppo lo puoi prendere tutto in una volta e spostare altrove. Per note ripetitive anziché usare i blocchi ho una tavola (senza modelli) nella quale incollo tutte queste note. Si tratta di una tavola a più fogli con annotazioni suddivise per argomenti, ad esempio saldature, lamiera, note specifiche di un determinato cliente, ecc...Buongiorno a tutti.
Vorrei creare un blocco dei simboli di finitura superficiale, come nell' immagine.
Come posso fare ? Mi sfugge qualcosa ?
Con la creazione dei blocchi non riesco.....
Vedi l'allegato 45265
Ottima idea :finger:Io non uso i blocchi per questo. Uso i simboli con il testo per le parentesi e il punto e virgola tra i simboli. Una volta allineati gli oggetti con gli strumenti di allineamento uso il comando raggruppa per poterli muovere tutti insieme. Se fai il copia-incolla di un gruppo lo puoi prendere tutto in una volta e spostare altrove. Per note ripetitive anziché usare i blocchi ho una tavola (senza modelli) nella quale incollo tutte queste note. Si tratta di una tavola a più fogli con annotazioni suddivise per argomenti, ad esempio saldature, lamiera, note specifiche di un determinato cliente, ecc...
Quando ho bisogno delle note mi apro questa tavola (link sul desktop) e copio/incollo le annotazioni tutte in una volta senza dover inserire un blocco per ogni comando. Il file di disegno è unico in rete per tutte le postazioni.
Le parentesi le inserisci col comando nota.però non ho capito come inserire le parentesi,da comando Nota?
no, a meno che tu non voglia trovarti sempre quelle rugosità su tutti i disegni che andrai a creare. Comunque non sarebbe una modifica retroattiva.Ma poi per copiarle su tutte le tavole, devo agire da modifica formato foglio?
Significa che erano dei blocchi. la lista che tu hai visto è una cartella indicizzata nella libreria di progetto.Ho visto presso un cliente che per inseire le rugosità all'occorrenza, aveva a fianco di ogni tavola una lista di rugosità comprese di parentesi e all'occorrenza predeva quelle che gli servivano.